BONIVARD, Urbain
Francois-Charles Uginet
Nacque in Savoia nella prima metà del sec. XV da Pierre, signore di Saint-Michel e di Déserts, e da Margherita, figlia di Gui de Grolée, signore di Saint-André [...] . Tali avvenimenti allontanarono, per ragioni non chiare, il B. dalla scena politica delducato. Vi ricompare soltanto con la reggenza di Bianca di Monferrato, senza, tuttavia, occupare un posto nel consiglio ducale; partecipa alle assemblee degli ...
Leggi Tutto
ANTONIO d'Appiano
Nicola Raponi
Figlio di Filippo, cittadino milanese originario del borgo d'Appiano, apparteneva ad una famiglia di giureconsulti, medici e politici. Quasi nulla si sa della sua giovinezza; [...] potesse rifarsi delle sconfitte subite a spese delducato sabaudo e minacciare anche Milano, suggerì a 52 ss., 107-110, 238; M. Damarco, Guglielmo I Paleologo marchese di Monferrato (1420-1483), in Riv. di storia arte e archeologia per la prov. di ...
Leggi Tutto
CATERINA d'Asburgo, duchessa di Savoia
Luisa Bertoni
Nacque a Madrid il 10 ott. 1567, secondogenita di Filippo II di Spagna e di Isabella di Francia. Fu piuttosto bella, colta e intelligente, ben conscia [...] suo prestigio. La prescelta avrebbe dovuto portare in dote il Monferrato e lo scambio della provincia di Bresse, confinante con la di duchessa di Savoia, sia difendendo l'indipendenza delducato da una eccessiva ingerenza spagnola a Torino, come ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (de Turre, de la Tour), Giacomo
Elisa Mongiano
Nacque con ogni probabilità a Mondovì (prov. di Cuneo) nell'ultimo decennio del sec. XIV, da antica e nobile famiglia monregalese, oggi estinta.
I [...] e l'assunzione della luogotenenza generale delDucato da parte del figlio di quel principe, Ludovico (1434 63 s., 67, 71, 76; Id., Libertà e privilegio. Dalla Savoia al Monferrato, da Amedeo VIII a Carlo Emanuele I, Bologna 1972, p. 20; Torino, Bibl ...
Leggi Tutto
COSTA (de Costis), Giovanni
Aldo A. Settia
Non conosciamo né la data, né il luogo di nascita di questo uomo politico piemontese; così come non sappiamo nulla del casato cui egli apparteneva. La prima [...] risoluzione di far occupare dalle truppe sabaude il marchesato di Monferrato, e fu in seguito impegnato, insieme con gli altri assemblee locali salvarono in quel frangente l'autonomia delducato quasi malgrado il potere centrale, ed evidenziarono il ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Lavello
Alfred A. Strnad
Nato probabilmente a Lavello, presso Potenza, all'inizio del sec. XV, apparteneva a una famiglia di condottieri, il più famoso dei quali fu Angelo Broglio da Lavello, [...] l'aiuto di Niccolò da Tolentino, contro il marchese di Monferrato, alleato di Venezia, occupando, grazie anche all'intervento di grazie all'intervento del duca e a un regalo di duecento ducati d'oro, più la promessa di un ducato a ciascuno dei ...
Leggi Tutto
BRUMANI, Matteo
Gaspare De Caro
Nacque a Cremona nel 1545. Secondo un'ipotesi del Lancetti, sarebbe stato figlio del giureconsulto Giuseppe Maria. Dopo aver compiuto gli studi giuridici a Cremona e [...] B. rappresentò diplomaticamente il ducato, fu, nel 1590, la richiesta da parte del pontefice di una esplicita consigliava che lo stesso duca "stasse più vigilante del passato nel stato di Monferrato contro di Savoia, perché passando queste cose tra ...
Leggi Tutto
BOLOGNESI, Ottavio
Tiziano Ascari
Nacque a Correggio nel 1580 da antica famiglia del luogo. Nulla si sa della sua giovinezza e dei suoi studi. Divenne, si ignora in quale anno, segretario della comunità [...] anche gli affari del principe della Mirandola, Alessandro Pico, per il quale ottenne l'erezione del feudo in ducato (1617) e in Italia, per la guerra di successione di Mantova e Monferrato, le truppe imperiali di Rombaldo di Collalto. Si intimò a ...
Leggi Tutto
ROMAGNANO, Ludovico
Giancarlo Andenna
(da). – Nacque in data imprecisata, nella prima metà del Quattrocento, da Orsino di Romagnano, fratello del vescovo di Torino Aimone; il nome della madre è ignoto.
Orsino [...] , presenziando alla pace del 1435, in conseguenza della quale il marchese di Monferrato consegnò Chivasso al duca del fiancheggiamento diplomatico e di rappresentanza delducato sabaudo, Romagnano partecipò alle trattative di pace per conto del ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raffaele
Salvatore Adorno
Nacque a Genova da Vincenzo figlio dell'uomo politico, giurista e storico Raffaele, nel 1646. Educato alla corte di Firenze dove era stato mandato in qualità di [...] In cambio il D. prometteva la cessione di Savona al Ducato. Da parte sua il D. contava di sfruttare le tensioni e nel Monferrato. Questo esercito, occupate le porte, entrato nella città, avrebbe dovuto contare sull'insurrezione spontanea del popolo ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...