GASPARDONE, Bianca Maria, contessa di Challant
Donatella Rosselli
Nacque tra il 1499 e il 1501 a Casale Monferrato, figlia unica di Giacomo Gaspardone, facoltoso mercante e uomo d'affari, tesoriere [...] re di Francia al duca di Milano per il possesso delDucato, lo Challant fece testamento, lasciando tra l'altro alla , con il quale nominò sua erede universale la marchesa Maria di Monferrato, mentre, in caso di morte o rinuncia della designata, l' ...
Leggi Tutto
ULLOA, Alfonso
Anne Marie Lievens
de. – Nacque a Cáceres, in Spagna, nel 1529. Il padre si chiamava Francisco de Ulloa, mentre il nome della madre non è noto.
Fu nipote di don Álvaro de Sande, capitano [...] il secondo, indetto dal tribunale del Consiglio dei dieci nel 1568, 400 (lettere di Ulloa a Francesco de’ Medici); Ducato di Urbino, Fondo Guidobaldo II, cl. I, f di Gabriel Giolito de’ Ferrari da Trino di Monferrato, I-II, Roma 1890-1897, passim; ...
Leggi Tutto
GUARCO, Giovanni Battista
Riccardo Musso
Nacque verso il 1440 da Nicolò; si ignora il nome della madre.
Il padre era figlio di Isnardo di Nicolò (doge per pochi giorni nella primavera del 1436), a fianco [...] presso Acqui, concesso a suo tempo dal marchese di Monferrato a garanzia di un prestito, nonché, nell'Alessandrino, i dei Guarco perché, costretti da una sentenza del Consiglio di giustizia delDucato di Milano a cedere ai Guttuari parte dei ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Federico Fabio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bosco Marengo, presso Alessandria, nel 1560, da Francesco. Il padre era un militare di professione che, secondo il genealogista L. Iacobilli, vantava [...] fare luce su alcuni incidenti accaduti al confine con il Ducato di Mantova. Ebbe quindi l'incarico di sergente maggiore alla ripresa della guerra per la successione nel Monferrato, passò al servizio del duca di Savoia Carlo Emanuele I, partecipando ...
Leggi Tutto
ROMA, Giulio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Milano il 16 settembre 1584 da Paolo Camillo e da Caterina Corio.
La sua famiglia, insediata a Milano nel XV secolo, aveva origini lombarde; nondimeno, vantando [...] dello stesso secolo era entrato a far parte del Senato (il più alto organo giurisdizionale delDucato).
Giulio studiò presso i gesuiti a Brera di canonizzazione di Carlo Borromeo e la controriforma, Casale Monferrato 1984, pp. 20 s.; Ch. Weber, Die ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Nicolò
Nicola Raponi
Nacque a Parma nel 1404 e quivi compì i primi studi. Il padre, Giovanni, giurista e membro del locale Collegio dei giudici, dopo l'occupazione di Parma da parte di Filippo [...] di Monferrato, e l'anno successivo ebbe pieni poteri per procedere, con Manfredo di Saluzzo e Marco del Carretto, nominata dal duca per il riordinamento dell'estimo generale delducato.
Morto il Visconti e proclamata la Repubblica Ambrosiana, ...
Leggi Tutto
SARDI, Cesare
Renzo Sabbatini
– Figlio di Raffaello di Giovanni Sardi e di Giovanna di Gaetano Giorgini nacque a Lucca il 18 giugno 1853.
Rimasto orfano del padre, che era stato deputato all’assemblea [...] personaggi di primissimo piano sia del Principato dei Baciocchi che delducato, e sorella di Giovan Battista rappresentative, Casale Monferrato 1984, ad vocem; B. Nardi, Il movimento cattolico a Lucca dalla fine del secolo ai primi del Novecento, in ...
Leggi Tutto
VIALARDI, Francesco Maria
Luca Vaccaro
VIALARDI, Francesco Maria. – Discendente dall’antico ramo nobiliare e filoimperiale dei Vialardi de Verono, nacque a Vercelli nel luglio di un anno compreso tra [...] esperienza accademica di Vialardi avvenne prima del 1577 nel territorio di Casale di Monferrato con l’ingresso nell’Accademia degli sue relazioni con alcuni dei maggiori letterati del tempo. Fu nel ducato di Ottavio e Alessandro Farnese che Vialardi ...
Leggi Tutto
SFORZA, Sforza Maria
Edoardo Rossetti
SFORZA, Sforza Maria. – Figlio quartogenito del duca Francesco I e di Bianca Maria Visconti, nacque a Vigevano il 18 agosto 1451.
Poco si conosce della sua educazione [...] del duca informando costantemente la madre. Nello stesso anno fu impiegato in due ambasciate a Casale Monferrato partic. pp. 525, 531); Id., Osservazioni e documenti sulla crisi delDucato di Milano nel 1477..., in Essay presented to Myron P. Gilmore, ...
Leggi Tutto
MELEGARI, Francesco
Edoardo Fregoso
– Nacque a Parma il 18 ott. 1761 da Andrea ed Enrichetta Chioffi. La famiglia non doveva essere molto agiata se, pochi giorni prima di laurearsi in giurisprudenza [...] di Genova, che aveva giurisdizione di secondo grado rispetto ai tribunali del Dipartimento del Taro, e nel 1814 presidente della corte criminale straordinaria di Casale Monferrato. La restaurazione delDucato lo vide già il 15 giugno 1814 presidente ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...