GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque a Genova intorno al 1380 da Nicolò e da Linò Onza; in passato tale paternità è stata messa in dubbio, e il G. è stato indicato non come figlio, ma come nipote di [...] perché, caduta nel frattempo la signoria del marchese di Monferrato, il potere era stato assunto 341, 360, 364, 368; G. Romano, Contributi alla storia della ricostituzione delDucato milanese, in Arch. stor. lombardo, XXIV (1897), n. 486; Atti ...
Leggi Tutto
OLGIATI, Giovanni Maria
Silvio Leydi
OLGIATI, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria). – Figlio di Giovan Ambrogio e di Bernardina dal Re, nacque con ogni probabilità a Milano intorno al 1494, come si [...] per rinforzare le difese del fronte occidentale: la perdita di Casale Monferrato, in marzo, obbligò 195-268; S. Leydi, O., G.M., in Ingegneri ducali e camerali nel Ducato e nello Stato di Milano (1450-1706). Dizionario biobibliografico, a cura di P. ...
Leggi Tutto
STANGA, Marchesino
Edoardo Rossetti
– Figlio di Cristoforo e di Barbara Trecchi, nacque a Cremona, probabilmente al principio del settimo decennio del XV secolo.
Ambedue i genitori erano legati allo [...] dei cognati, prossima al confine orientale delducato. Contemporaneamente operò (coinvolgendo anche i Borromeo di “Lollius Bodincomagensis” e la passione antiquaria di Guglielmo IX di Monferrato, in Monferrato arte e storia, XXVII (2015), pp. 11-24. ...
Leggi Tutto
COLLI, Gerardo
Franca Petrucci
Appartenente a famiglia ghibellina di Vigevano, nacque nel 1420circa. Compì studi giuridici, addottorandosi in ambedue i diritti. Partigiano di Francesco Sforza, fu nominato, [...] della Serenissima di far attaccare il ducato e l'alleato Monferrato dalla Savoia, i partigiani della pace Venezia, a cura di R. Predellì, V, Venezia 1901, p. 217; Gli uffici del dominio sforzesco, a cura di C. Santoro, Milano 1948, pp. 9, 528, 554; ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] di Carlo Emanuele II nel giugno 1675, aveva assunto la reggenza delducato. "Pretende il Duca di Savoia - egli ricordava - che non di Amedeo IX e di Margherita di Savoia, marchesa di Monferrato e - concludeva l'abile consigliere - "sarà sempre di ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, Pietro
Flavio Santi
Nacque nei primi decenni del XV secolo; è ignoto il nome dei genitori. Il luogo di nascita è incerto, ma sembra sicura l'origine valtellinese, dal momento che il L. stesso [...]
In questi anni il L. partecipò al fermento letterario delDucato sforzesco, soprattutto nel tentativo di segnalarsi e mettersi in mostra essa perduta, in onore di Bonifacio III, marchese di Monferrato; compose un Carmen ad Alexandrum VI in tre libri ...
Leggi Tutto
DRUENT, Giacinto Antonio Ottavio Provana signore di
Paola Briante
Discendente di un ramo della famiglia Provana particolarmente illustre, quella dei signori di Leinì, nacque a Torino il 17 dic. 1652 [...] 'avo e dal padre fruttarono al giovane D. la nomina, il 22 nov. 1674, a luogotenente colonnello del reggimento di Monferrato in luogo del conte di San Maurizio passato ad altro incarico. Precedentemente, dal 1671 al 1672, egli aveva prestato servizio ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] il 2 maggio seguente, al termine del quale fu nominato priore del convento di Casale Monferrato. Tuttavia, l’eco delle sue prediche 16 dicembre 1528 inviò all’inquisitore delducato di Savoia un mandato di cattura del frate, reo di avere diffuso « ...
Leggi Tutto
VILLA, Ghiron Francesco
B. Alice Raviola
– Nacque in data imprecisata, intorno al 1617, presumibilmente a Torino, da Guido (v. la voce in questo Dizionario) e dalla marchesa Anna Delibera Valperga Asinari, [...] del marchese Alessio, cavaliere dell’Annunziata, custode della guardaroba del duca e governatore delducato p. 257); G.B. Vassallo, Annali che contengono diversi avvenimenti in Casale Monferrato et altrove (1613-1695), a cura di A. Galassi - B.A. ...
Leggi Tutto
VIGNATI, Ambrogio
Paolo Rosso
VIGNATI (de Vignate), Ambrogio. – Nacque, presumibilmente negli ultimi anni del XIV secolo, da Ludovico, giureconsulto di Lodi, discendente con buona probabilità dall’illustre [...] risalgono al 1435, quando, già nei territori delDucato di Savoia, è attestato come professore di diritto del Piemonte e collaterale del Consiglio cum domino residens, e operò a lungo presso la corte della duchessa di Savoia Bianca di Monferrato ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...