NEGRONI da Ello
Silvio Leydi
NEGRONI da Ello (detti Missaglia). – Famiglia di armaioli originari di Ello (oggi in provincia di Lecco) ma attivi a Milano almeno dal XV secolo e fino all’inizio del Cinquecento. [...] , per il quale Giovan Pietro otteneva la somma di 1000 ducati in cambio della promessa di accettare sia il volere paterno sia , Firenze, Pisa e dal Monferrato) si può avere un’idea della vastità dei contatti e del mercato coperto dai Negroni.
Con ...
Leggi Tutto
CHAMPION, Antoine
François-Charles Uginet
Figlio di Guillaume cosignore di la Bâtie (Gex), nacque nella prima metà del sec. XV. La famiglia Champion, originaria della Moriana, possedeva alcuni feudi [...] 'arcivescovo d'Auch, egli era la figura più importante delducato, data la conoscenza che egli aveva dei segreti di Ch. poteva contare non soltanto sull'appoggio di Bianca di Monferrato e di Filippo di Bresse, che avevano fatto di questa successione ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] Nizza, ambasciatore in Francia e Spagna, era allora presidente del Senato di Monferrato, con sede appunto in Casale, e in riconoscimento dei quindi presso la corte di Londra, essendo ancora il ducato possesso della famiglia regnante inglese. Il 24 ag. ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Portogallo, duchessa di Savoia
Lemigio Marini
Figlia di Emanuele I, re del Portogallo, e di Maria di Castiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] molta parte delle terre nord-occidentali e occidentali delducato cresceva ancora la pressione svizzera. Inoltre Ginevra, V le ragioni sabaude e gonzaghesche alla successione nel Monferrato, apertasi con la morte di Giangiorgio Paleologo nel 1533 ...
Leggi Tutto
SCARAMPI, Enrico
Ezio Claudio Pia
– Nacque in data non conosciuta – secondo la storiografia consolidata intorno alla metà del Trecento – da Oddone, signore di Cortemilia, in uno dei castelli spettanti [...] nel corso del suo episcopato acquese.
Le travagliate vicende delDucato milanese sotto mensis in quodam prato...». Sei lettere inedite del marchese Teodoro II di Monferrato e dei suoi familiari (1409-1417), in Monferrato. Arte e storia, XXVI (2014), ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Claudio Marazzini
Nacque il 30 nov. 1779 a Torino da "poveri parenti", come si legge in una breve nota autobiografica pubblicata nel suo necrologio nell'Antologia di Firenze (1831), [...] a vivaci critiche ricevute da ufficiali dell'esercito delDucato di Parma e del Regno delle Due Sicilie. Il Dizionario, sul piemontese, G. G., in Atti del Convegno Piemonte e letteratura, 1789-1870, San Salvatore Monferrato… 1981, a cura di G. ...
Leggi Tutto
SOLIVA, Carlo Evasio
Saverio Lamacchia
Wiktoria Antonczyk
– Nacque il 27 novembre 1791 a Casale Monferrato, da Giovanni, commerciante, originario di Semione in Val Blenio (Canton Ticino), e da Lucia [...] 1825 god (Affari della Segreteria di Stato delducato di Varsavia e del regno di Polonia, 1807-1825), Peterburg 1910 -479; S. musicista europeo (1791-1853), Atti del Convegno internazionale, Casale Monferrato... 1999, a cura di S. Baldi, Torino 2001 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei due figli maschi del dottore e cavaliere Antonio di Polo e di Elisabetta Da Mula di Alvise di Francesco (zia del futuro cardinale Marcantonio), nacque [...] Gonzaga, che da poco avevano esteso i loro domini al Monferrato. Era una missione più diplomatica che politica, anche perché delegati dei due monarchi. Individuato nel conteso possesso delDucato di Milano l'ostacolo principale alla pace "aspettata ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] "condotta" con uno stipendio annuo di 2.000 ducati; ma, con grande disappunto del C., Paolo V gli negò la licenza di del granduca, Francesco de' Medici) inviato in soccorso del duca di Mantova attaccato dal duca di Savoia che pretendeva il Monferrato ...
Leggi Tutto
MOSTI, Agostino
Emilio Russo
MOSTI, Agostino. – Nacque il 30 luglio 1505 a Modena.
I Mosti erano da tempo impegnati al servizio degli Este (un Bonaventura risulta tesoriere ducale dal 1490 al 1502, [...] la Spagna, tentativo finito «dopo un dannoso naufragio sul Po sopra Monferrato», ibid., p. 177).
A partire dai secondi anni Venti, dopo non l’epistola dedicatoria a lui indirizzata dell’Origine delducato e della città di Ferrara di Alessandro Sardi, ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...