MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] anche il M., che fu pagato per 60 lance oltre al soldo di 1000 ducati di provvisione annua e due castelli.
Il M. si mise in viaggio per da Guglielmo di Monferrato (il futuro marchese Guglielmo VIII) a garanzia del rispetto delle condizioni ...
Leggi Tutto
CARA (di Cara, Kara), Pietro
Angela Dillon Bussi
Nacque a San Germano Vercellese, figlio di Giovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] o atti che riguardassero in genere il governo delducato. Se si aggiunge poi la peculiare situazione dello 254, 280, 297, 307, 314; Id., Libertà e privilegio. Dalla Savoia al Monferrato, Bologna 1972, pp. 154-155; Torino, Bibl. reale, A. Manno, Il ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pirro
Cinzia Cremonini
– Nacque dal matrimonio del consignore di Brignano Alfonso (morto nel 1690) con Fulvia Arnolfi, la quale, erede delle fortune di Borgoratto, era figlia del senatore [...] di Guerra in Italia diretto al duca di Mantova e Monferrato Ferdinando Carlo; ibid., G.111-124: Diario Storico- e Stato, cit., pp. 131-232, 228); Id., Le supreme cariche delDucato di Milano e della Lombardia austriaca 1706-1796, ibid., s. 10, V ...
Leggi Tutto
GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] Acevedo conte di Fuentes, che subentrava al Velasco nel governo delDucato di Milano; nell'aprile 1605 gli fu dato l' ) alla memoria della duchessa di Monferrato e Mantova Margherita Paleologo compare anche una canzone del giovane G. (cc. 22r-23v ...
Leggi Tutto
BORGO, Ignazio Solaro di Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di artiglieria e da Maria Roero di Cortanze, fu avviato in giovane età alla carriera [...] dei Savoia sopra il contado d'Auvergne, di Clermont e il ducato di Bretagna "sulla base delle paci segnate dal 1530 al 1696, " del principe Carlo Emanuele - era inviato nel giugno 1714 a Casale a carico di governatore dell'alto e basso Monferrato.
...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] impegnò a consegnare un premio di 4.000 ducati a chi avesse catturato e ucciso il D. e il 10 ott. 1410 cominciò a trattare con il marchese di Monferrato per indurlo ad organizzare l'assassinio del Della Scala.
Un cambiamento nei rapporti tra Venezia ...
Leggi Tutto
TRANCHEDINI, Nicodemo
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1413 a Pontremoli da Giovanni e da Giovanna Fondeva, lucchese.
Già nel 1428, giovanissimo, ma formato da un’eccellente educazione umanistica, entrò [...] a Bologna, Ferrara, Firenze e poi a Roma. L’ascesa di Sforza al ducato non era gradita a Venezia e al re di Napoli, e in questo arduo periodo, restano anche numerose lettere del 1478 da Genova e del 1479 da Monferrato e Saluzzo. Fu poi brevemente ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giacomo
Marco Pozza
– Figlio di Pietro residente nella parrocchia di San Ermagora e di madre sconosciuta, nacque a Venezia probabilmente poco prima del 1170, se vent’anni più tardi, nel 1190, [...] votazione finale che designò al ducato Pietro Ziani, il suo dal marchese Bonifacio di Monferrato, uno dei principali 677-680, 683 s., 686, 691; G. Cracco, L’età del Comune, ibid., II, L’età del Comune, a cura di G. Cracco - G. Ortalli, Roma 1995, ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] huiusce nostre etatis è conservata nella Biblioteca del Seminario vescovile di Casale Monferrato (cfr. P.O. Kristeller, Iter comense, CXXVI (1941), pp. 90-93; F. Cognasso, Il Ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] difficile. I ghibellini genovesi, forti dell'appoggio del marchese di Monferrato e di Ladislao d'Angiò Durazzo (che preferì cedergli ogni suo diritto sulla rocca di Monaco per 25.000 ducati, da pagarsi al Comune di Genova. Mentre su Monaco era issato ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...