CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] quella pericolosa vigilia che si sarebbe conclusa col coinvolgere gravemente il ducato e la sua dipendenza dal Monferrato nella contesa tra la Francia e Carlo V. E al principio del 1544 il cardinale Ercole sanciva l'acquisita competenza diplomatica ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] tra la Repubblica di Venezia e il Ducato di Milano. All'inizio dell'estate del 1534 G. vi si stabilì con della famiglia Miani, Roma 1962; Id., S. G. M., profilo, Casale Monferrato 1962; S. Tramontin, S. G. M., in Santi e beati veneziani, Venezia ...
Leggi Tutto
CONTELORI, Felice
Franca Petrucci
Primogenito di Giovanni Maria, giudice criminale, e di Lucrezia Libicini, nacque a Cesi (Temi) nel dicembre del 1588.
Nel 1611 era a Roma, studente del Collegio Romano [...] VIII, che nel 1624 aveva concluso la convenzione della devoluzione delducato di Urbino alla S. Sede alla morte di Francesco Maria indici, elenchi, notizie toccanti vari argomenti, fra cui il Monferrato, i senatori di Roma, Milano, la basilica di S ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] anche nelle due principali commissioni scultoree delDucato di Milano, entrambe patrocinate dalla Monferrato, in Il portale di Santa Maria di Piazza a Casale Monferrato e la scultura del Rinascimento tra Piemonte e Lombardia (catal., Casale Monferrato ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] e dinamica, come nel citato S. Pio V del collegio Ghislieri e nel S. Filippo Neri della Venezia, Modena, Parma, Casale Monferrato e Torino (ibid., pp. diversi al naturale”. Giuseppe Romani, pittore lombardo nel Ducato estense, Cesena 2012, passim. ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ippolito de’ (Pasqualino)
Irene Fosi
Guido Rebecchini
Nacque a Urbino nel marzo del 1511, figlio illegittimo di Giuliano, duca di Nemours, e di Pacifica Brandano. Fu legittimato il 4 maggio [...] da Carlo V il Ducato di Milano per lo stesso Alessandro. Inoltre, alla fine di luglio del 1529 fu stabilito il matrimonio dal M. nella prospettiva di costruirsi un suo dominio nel Monferrato. Per allontanarlo dalle sue mire su Firenze, Clemente VII, ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] la guerra per il Monferrato, nel 1616, quando militava nell'esercito spagnolo impegnato contro le truppe del duca di Savoia. Come particolarmente delicato: la devoluzione delDucato di Urbino alla S. Sede alla morte del vecchio duca Francesco Maria II ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] a Rimini e reso inattivo: il ricongiungimento nel Monferrato dei vari eserciti borbonici avverrà solo nel 1745.
In stava diventando a poco a poco più presentabile l'immagine interna delDucato ancorché F. non avesse dato segno di mutare la propria ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] alle pressanti istanze in favore del L. fatte dal marchese Bonifacio di Monferrato. L'investitura fu ulteriormente 12 nov. 1495); Potenze estere, 215 (6 nov. 1465); Reg. sforzeschi, Reg. duc., 63, cc. 32-34; 189, pp. 176 s.; V. Forcella, Iscrizioni ...
Leggi Tutto
GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] della peste. Il 12 genn. 1442 era a Casale Monferrato per l'investitura del feudo di Montecucco, concesso dal marchese a Giorgio Solaro. un incarico a Bologna con uno stipendio di 400 ducati. L'annotazione contenuta nel codice conservato a Madrid, ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...