TIBALDESCHI, Pietro (Pietro Romano)
Beatrice Del Bo
– Nacque forse a Roma, verosimilmente negli anni Venti del Quattrocento, da Tibaldo e da Orsina di Ulisse Orsini.
Appartenente a un’importante famiglia [...] conclave e il ducato sabaudo (che avrebbe potuto essere danneggiato dalla creazione del nuovo distretto diocesano Aurelia Cenci).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Alessandria, Notai delMonferrato, cartt. 1024, 1028, 1052, 1213, 1525, 2644, 2720, ...
Leggi Tutto
SAN GIORGIO, Giovanni Francesco Biandrate
Blythe Alice Raviola
di. – Nacque a Casale Monferrato (a Trino secondo De Gregory, 1821, p. 83) il 7 aprile 1545, quartogenito di Giovanni Guglielmo e di Violante [...] missione: l’assistenza al cardinal nipote Pietro nella devoluzione delDucato di Ferrara dagli Este al Papato. In qualità di casa San Giorgio, famiglia delle più antiche e più nobili delMonferrato, [...] cardinale veramente di gran valore, d’alta e ...
Leggi Tutto
COSTAFORTE, Giovenale
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Fossano (Cuneo) nell'agosto del 1519, figlio postumo di Giovenale e di Caterina Rossi di Ludovico detto Giavella.
Compì i primi studi in Fossano [...] è a Cuneo ove dedica un'egloga a Bona Costa. L'invasione delducato sabaudo ad opera di Francesco I aveva determinato tra l'altro la Asti e la questione, ancora insoluta, del possesso delMonferrato e di Saluzzo costituivano problemi di politica ...
Leggi Tutto
CROTTI, Lancellotto
Franca Petrucci
Figlio di Lucolo, svolse attività diplomatica e amministrativa al servizio del duca di Milano dalla fine del primo quarto del XV secolo.
Nel 1425, mentre perdurava [...] oratori milanesi. Alleato. secondo il trattato del 31 dicembre dell'anno prima con la Savoia, che però si era già riaccostata per i suoi fini particolari al marchesato, il ducato era allora in guerra con il Monferrato stesso. Nel maggio il C., che ...
Leggi Tutto
LULLIN, Aymon de Genève, barone di
Nicoletta Calapà
Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] dopo aver abbandonato ogni pretesa sul Marchesato delMonferrato, si rifugiò a Vercelli, una delle poche e l'Europa, Torino 1995, pp. 8, 201; A. Barbero, Il Ducato di Savoia. Amministrazione e corte di uno Stato franco-italiano, Roma-Bari 2002, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ottavio
Dario Busolini
Nacque a Parma il 20dic. 1598, figlio naturale del duca Ranuccio I e di Briseide Ceretoli, una nobildonna all'epoca nubile. Non conobbe la madre naturale, che il duca [...] a difendere la neutralità dei Farnese nella guerra delMonferrato. La missione ebbe successo e al ritorno il . Nasalli Rocca, I Farnese, Milano 1969, pp. 154 s.; G. Tocci, Il ducato di Parma e Piacenza, in Storia d'Italia (UTET), a cura di G. Galasso, ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO, Bernardino
Leandro Ventura
Spesso confuso con Girolamo Facciotto o Girolamo Imenerio, nacque a Casale Monferrato (od. prov. Alessandria) intorno al 1540.
La prima fonte nota legata alla figura [...] che rientrava nel piano di risistemazione militare delMonferrato voluto da Guglielmo Gonzaga: in marzo Mantova, dato che risulta nella capitale delDucato nel dicembre 1591 e poi ancora nel luglio 1592. All'inizio del settembre 1591 il F. inviò al ...
Leggi Tutto
ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] circa la successione al Ducato era così fugato. Ippolita d'Este, contessa di Mirandola, madrina per conto del re e della regina di 'Este: il fratello Vincenzo progettava di renderla governatrice delMonferrato (progetto che, a sentire il Volta, E ...
Leggi Tutto
PALEARI
Giulia Zaccariotto
(Paleari Fratino). – Famiglia di ingegneri militari originaria di Morcote (Canton Ticino), attiva al servizio della Corona di Spagna e dei suoi alleati tra XVI e XVII secolo.
Giovan [...] quelle delMonferrato e preparare nuovi progetti: un rapporto con la corte mantovana che Giorgio mantenne per tutta la vita, visto che ancora nel marzo del 1588 Vincenzo I lo incaricò di procedere a una nuova ispezione delle fortezze delDucato ...
Leggi Tutto
CAMPORI (Campora), Pietro
Rotraut Becker
Nacque da Giammaria e da Vittoria dei conti Sandonnini verso il 1553 a Castelnuovo di Garfagnana. Successivamente la famiglia si trasferì a Modena, ove fu aggregata [...] disputa per Comacchio o persino la restituzione delducato di Ferrara, e alla famiglia Bentivoglio di patria, XLVI (1922), pp. 5-47; Id., La guerra per la successione di Mantova e delMonferrato (1628-1631), Mantova 1926, I, p. 305; II, p. 151; L. v. ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...