ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] Valenza (30 km a est di Alessandria), in settembre. Fatte rientrare le truppe nei ducati alla fine del 1635, egli rimase in un primo tempo a Casale Monferrato; poi, nel febbraio 1636, proponendosi come capo di una nuova spedizione francese in Italia ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Appartenente al ramo dei signori di la Chapelle e di Draillans dell'antica famiglia del Chiablese, il C. nacque nella prima metà del sec. XV da Jean e da Antoinette [...] fazioni si contendevano allora il potere e la direzione politica delducato: una prima, che cercava l'accordo con il re duchessa Bianca delMonferrato dovette affrontare il problema della reggenza. Il C. fu allora l'abile artefice del rituale dell' ...
Leggi Tutto
CASTRACANI, Alessandro
Luciano Osbat
Nato a Fano nell'anno 1583 da Vincenzo, dell'illustre e nobile famiglia, e da Cornelia Palazzi, secondo di cinque figli, si recò presto a Roma dove fu luogotenente [...] lo scontro tra l'Impero e la Francia, entrambi interessati al ducato, sfociasse in una guerra in Italia; oltre a ciò, R. Quazza, La guerra per la successione di Mantova e delMonferrato (1628-1631), Mantova 1926, passim. Sulla collettoria in ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] nel Regno di Napoli, le cui entrate ammontavano a 6000 ducati napoletani, che si andavano ad aggiungere ad altri benefici accumulati in scoppiato con i Savoia a proposito del possesso delMonferrato.
Giunto a Firenze nella notte del 29 ag. 1622, il G ...
Leggi Tutto
MELANI, Atto
Barbara Nestola
– Nacque a Pistoia il 31 marzo 1626 da Domenico e Camilla Giovannelli.
Sebbene non si abbiano notizie sulla sua formazione, è plausibile che il M. abbia ricevuto un’educazione [...] matrimonio di LuigiXIV con Maria Teresa d’Austria – facendosi carico della questione delMonferrato. Il Ducato era conteso tra il duca di Mantova, alleato con la Spagna, e il Ducato di Savoia, partigiano della Francia. Anche in questo caso il M. si ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] vincoli feudali tra il marchesato di Saluzzo ed il ducato.
La missione in realtà non poteva proporsi risultati , per la morte, avvenuta in quello stesso anno, di Giovanna delMonferrato, il C. ritornò in Francia, insieme con Domenico da Montiglio ...
Leggi Tutto
GABALEONE, Giovanni Battista
Andrea Merlotti
Figlio di Giovanni, un mercante chierese operante a Torino, nacque a Chieri fra il 1568 e 1570.
La carriera folgorante del G. può essere considerata esemplare [...] protestanti, le quali erano ben disposte verso il Ducato ma ritenevano fosse necessario arrivare a un accomodamento fra all'attività diplomatica nei drammatici anni della seconda guerra delMonferrato (1628-31), ma questa volta senza lasciare lo ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Paleologo, duchessa di Mantova e marchesa delMonferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA Paleologo, duchessa di Mantova e marchesa delMonferrato. – Nacque l’11 ag. 1510 a Pontestura, secondogenita [...] dal 1546 al 1555 prezioso difensore delDucato anche in qualità di governatore spagnolo dello 300, 303 s., 310, 322, 326, 328 s., 333, 336; G.A. Di Ricaldone, Annali delMonferrato (951-1708), Torino 1972, pp. 392, 558, 576 s., 587, 589, 609, 626 s., ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Lorena
Stefano Tabacchi
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Lorena. – Nacque a Cavriana, presso Mantova, il 2 ott. 1591, quarta dei sei figli di Vincenzo I Gonzaga, duca [...] intento rivendicativo nei confronti degli altri pretendenti al Ducato.
Nell’aprile 1628 M. inviò un ambasciatore alla corte imperiale, con il compito di reclamare l’assegnazione delMonferrato, in quanto feudo trasmissibile anche in linea femminile ...
Leggi Tutto
VILLA, Guido
B. Alice Raviola
– Figlio di Francesco e della nobildonna bolognese Silvia Bentivoglio, nacque nel 1585 a Ferrara.
Francesco Villa, patrizio e soldato, fu tra i numerosi uomini d’arme forestieri [...] da Juan de Mendoza y Velasco, marchese dell’Hinojosa governatore delDucato di Milano e apparentemente vittorioso per quest’ultimo, si rivelò Diego Felipe de Guzmán di Leganés lungo le «frontiere delMonferrato e delle Langhe» (ibid., 7 giugno 1637). ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...