URBANO di Sant'Alosio
Riccardo Musso
URBANO di Sant’Alosio. – Nacque intorno al 1380, probabilmente nel castello di Sant’Alosio (o Sant’Arosio), oggi nel territorio del Comune di Castellania, presso [...] possesso della famiglia. Con la grave crisi delducato visconteo seguita alla morte del duca Gian Galeazzo, i Rampini si trovavano Maria, rompendo i vincoli feudali che avevano con il Monferrato e determinando così il passaggio delle Langhe sotto la ...
Leggi Tutto
GHILINI, Cristoforo
Gabriele Archetti
Figlio di Giovanni, nacque ad Alessandria nella seconda metà del sec. XIV da famiglia di cospicua posizione sociale.
Suo padre (decurione di Alessandria dal 1377 [...] obbligo di denunciare qualunque persona o situazione contraria agli interessi delDucato e, in caso di rivolta o di sommossa, di 441-465 passim; F. Cognasso, L'alleanza sabaudo-viscontea contro il Monferrato nel 1431, in Arch. stor. lombardo, s. 5, II ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Matteo
Concetta Calvani
Nato a Firenze da Michele di Vanni, fu uno degli esponenti maggiori della sua famiglia e attivo diplomatico tra la fine del Trecento e il primo trentennio del Quattrocento; [...] C. cominciò a occuparsi dei rapporti con il ducato visconteo: la Signoria cercava di ostacolare l'espansionismo , il marchese di Monferrato e i signori di Ferrara e Mantova), e ottenuta anche grazie alla defezione del Carmagnola, passato ai Veneziani ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Ludovica
Paolo Cozzo
di, beata. – Nacque dal matrimonio fra il duca di Savoia Amedeo IX e la principessa Jolanda di Valois (figlia del re di Francia Carlo VII). Non concordi sono le notizie [...] furono condizionate dalle turbolenze politico-militari che si abbatterono sul ducato quando, a seguito della morte di Amedeo IX (1472), , inaugurato nella seconda metà del XVII secolo con le beatificazioni di Margherita di Monferrato e di Amedeo IX. ...
Leggi Tutto
GASPARDONE, Bianca Maria, contessa di Challant
Donatella Rosselli
Nacque tra il 1499 e il 1501 a Casale Monferrato, figlia unica di Giacomo Gaspardone, facoltoso mercante e uomo d'affari, tesoriere [...] re di Francia al duca di Milano per il possesso delDucato, lo Challant fece testamento, lasciando tra l'altro alla , con il quale nominò sua erede universale la marchesa Maria di Monferrato, mentre, in caso di morte o rinuncia della designata, l' ...
Leggi Tutto
ULLOA, Alfonso
Anne Marie Lievens
de. – Nacque a Cáceres, in Spagna, nel 1529. Il padre si chiamava Francisco de Ulloa, mentre il nome della madre non è noto.
Fu nipote di don Álvaro de Sande, capitano [...] il secondo, indetto dal tribunale del Consiglio dei dieci nel 1568, 400 (lettere di Ulloa a Francesco de’ Medici); Ducato di Urbino, Fondo Guidobaldo II, cl. I, f di Gabriel Giolito de’ Ferrari da Trino di Monferrato, I-II, Roma 1890-1897, passim; ...
Leggi Tutto
GUARCO, Giovanni Battista
Riccardo Musso
Nacque verso il 1440 da Nicolò; si ignora il nome della madre.
Il padre era figlio di Isnardo di Nicolò (doge per pochi giorni nella primavera del 1436), a fianco [...] presso Acqui, concesso a suo tempo dal marchese di Monferrato a garanzia di un prestito, nonché, nell'Alessandrino, i dei Guarco perché, costretti da una sentenza del Consiglio di giustizia delDucato di Milano a cedere ai Guttuari parte dei ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Federico Fabio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bosco Marengo, presso Alessandria, nel 1560, da Francesco. Il padre era un militare di professione che, secondo il genealogista L. Iacobilli, vantava [...] fare luce su alcuni incidenti accaduti al confine con il Ducato di Mantova. Ebbe quindi l'incarico di sergente maggiore alla ripresa della guerra per la successione nel Monferrato, passò al servizio del duca di Savoia Carlo Emanuele I, partecipando ...
Leggi Tutto
ROMA, Giulio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Milano il 16 settembre 1584 da Paolo Camillo e da Caterina Corio.
La sua famiglia, insediata a Milano nel XV secolo, aveva origini lombarde; nondimeno, vantando [...] dello stesso secolo era entrato a far parte del Senato (il più alto organo giurisdizionale delDucato).
Giulio studiò presso i gesuiti a Brera di canonizzazione di Carlo Borromeo e la controriforma, Casale Monferrato 1984, pp. 20 s.; Ch. Weber, Die ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Nicolò
Nicola Raponi
Nacque a Parma nel 1404 e quivi compì i primi studi. Il padre, Giovanni, giurista e membro del locale Collegio dei giudici, dopo l'occupazione di Parma da parte di Filippo [...] di Monferrato, e l'anno successivo ebbe pieni poteri per procedere, con Manfredo di Saluzzo e Marco del Carretto, nominata dal duca per il riordinamento dell'estimo generale delducato.
Morto il Visconti e proclamata la Repubblica Ambrosiana, ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...