GALLINA, Giovanni Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Pietro e di Emilia (Imiglina) di Castelletto, nacque con ogni probabilità a Pavia attorno al 1370, da famiglia di buone condizioni.
I Gallina [...] p. 24; G. Romano, Contributi alla storia della ricostruzione delDucato milanese, in Arch. stor. lombardo, XXIII (1896), pp pp. 49 s.; F. Cognasso, L'alleanza sabaudo-viscontea contro il Monferrato nel 1431, in Arch. stor. lombardo, XLII (1915), 2, pp ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio
Davide De Franco
SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio. – Nacque a Torino il 20 febbraio 1639, figlio del marchese Alessio Maurizio, cavaliere della [...] Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours, reggente delDucato di Savoia per il giovane principe Vittorio Amedeo Monferrato; per questo motivo entrò in contrasto con il tenente maresciallo Johann Martin Gschwind, barone di Pöckstein, protetto del ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris Ventimiglia), Onorato
Riccardo Musso
Fu conte di Tenda (titolo assunto da lui per la prima volta), località dove nacque da Giovanni Antonio e da Francesca Bolleris dei signori di [...] e dei marchesi di Monferrato, di cui si dichiararono più volte aderenti fin dai primi anni del Quattrocento. Di tale orientamento delDucato sabaudo, quale tutore del giovane duca Filiberto. Strumenti della congiura furono due collaboratori del ...
Leggi Tutto
USIGLIO, Emilio
Ruben Vernazza
USIGLIO, Emilio. – Nacque a Parma l’8 gennaio 1841 da Ciro Abram Graziadio e da Marianna Sacerdoti.
Nativi di Modena, i genitori discendevano da facoltose famiglie di [...] , avvocato, era cittadino delDucato di Parma e Piacenza dal 1839; sposò Marianna, vedova del negoziante Marco Grassetti, pochi Stella; l’anno dopo ebbe eguali mansioni a Casale Monferrato, dove presentò il balletto Bella ossia Tersicore, la musa ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Fabrizio
Francesca M. Vaglienti
– Figlio di Giacomo, dei Capitani e difensori della communitas ambrosiana, e di Giovanna di Ubertino Casati, nacque probabilmente a Milano intorno al 1440. [...] episcopale di Tortona e il 14 genn. 1476, in occasione del compleanno del duca, fu nominato vescovo di Piacenza, sedi in cui subentrò diplomatiche, principalmente nel Ducato di Ferrara, a Firenze, nel Marchesato di Monferrato. Nel 1491 accompagnò ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 marzo 1828 a Cortemaggiore, nel Piacentino, da Domenico, cassiere degli stabilimenti di beneficenza, e da Paolina Fogliazzi. Compiuti i primi studi nel paese [...] 'arrivo del commissario del Regno di Sardegna, il conte D. Pallieri. Questi, tuttavia, fu ben presto costretto ad abbandonare il Ducato in febbraio 1861 alla corte d'appello di Casale Monferrato con la funzione di sostituto procuratore generale, nel ...
Leggi Tutto
VERRUA, Filiberto Gherardo Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Nacque a Biella nel 1561, figlio di Alessandro (m. dopo il 1583) e di Ginevra Ferrero Fieschi di Masserano (1540-1567).
Nel 1582 sposò Bianca [...] tra sua figlia Margherita e Federico Gonzaga, erede delducato mantovano. Nella scelta giocò il fatto che gli 115; P. Merlin, Il Monferrato. Un territorio strategico per gli equilibri europei del Seicento, in Monferrato 1613. La vigilia di una crisi ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Francesco Saverio
Ada Zapperi
Nacque il 2 dic. 1745 a Bologna, da Severino e da Maddalena Boari.
All'età di sette anni fu iscritto regolarmente alle scuole pie "e null'altro vi appresi che [...] di F. B. bolognese, accademico Clementino che contiene il Piemonte, il Monferrato e parte delDucato di Milano, uscì a Venezia nel 1776. Il secondo, comprendente ancora parte delducato di Milano, venne stampato l'anno seguente sempre a Venezia. Seri ...
Leggi Tutto
RIVALTA, Andrea
Chiara Carpentieri
RIVALTA, Andrea. – Non ci sono notizie certe sulla data e sul luogo di nascita di questo scultore, che dal 1603 operò presso la corte sabauda sotto Carlo Emanuele [...] ed architetture, che ornano le chiese, e gli altri luoghi pubblici..., I, Tomo primo, che contiene il Piemonte, il Monferrato, e parte delDucato di Milano, Venezia 1776, p. 36; O. Derossi, Nuova guida per la città di Torino, Torino 1781, p. 97 ...
Leggi Tutto
FAÀ, Camilla
Fiamma Satta
Nacque nel 1599 a Casale Monferrato (od. prov. di Alessandria) - a quei tempi dominio dei Gonzaga di Mantova - da Ardizzino, di nobile famiglia originaria di Fontanile, conte [...] i diritti sul Monferrato, nell'autunno del 1614 dovette rimandare indietro le dame "forastiere", tra le quali la F., che si fermò a Casale. Nel frattempo, ricevuta nell'ottobre del 1613 l'investitura imperiale dei suoi ducati, Ferdinando non volle ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...