DRUENT, Giacinto Antonio Ottavio Provana signore di
Paola Briante
Discendente di un ramo della famiglia Provana particolarmente illustre, quella dei signori di Leinì, nacque a Torino il 17 dic. 1652 [...] 'avo e dal padre fruttarono al giovane D. la nomina, il 22 nov. 1674, a luogotenente colonnello del reggimento di Monferrato in luogo del conte di San Maurizio passato ad altro incarico. Precedentemente, dal 1671 al 1672, egli aveva prestato servizio ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] il 2 maggio seguente, al termine del quale fu nominato priore del convento di Casale Monferrato. Tuttavia, l’eco delle sue prediche 16 dicembre 1528 inviò all’inquisitore delducato di Savoia un mandato di cattura del frate, reo di avere diffuso « ...
Leggi Tutto
VILLA, Ghiron Francesco
B. Alice Raviola
– Nacque in data imprecisata, intorno al 1617, presumibilmente a Torino, da Guido (v. la voce in questo Dizionario) e dalla marchesa Anna Delibera Valperga Asinari, [...] del marchese Alessio, cavaliere dell’Annunziata, custode della guardaroba del duca e governatore delducato p. 257); G.B. Vassallo, Annali che contengono diversi avvenimenti in Casale Monferrato et altrove (1613-1695), a cura di A. Galassi - B.A. ...
Leggi Tutto
VIGNATI, Ambrogio
Paolo Rosso
VIGNATI (de Vignate), Ambrogio. – Nacque, presumibilmente negli ultimi anni del XIV secolo, da Ludovico, giureconsulto di Lodi, discendente con buona probabilità dall’illustre [...] risalgono al 1435, quando, già nei territori delDucato di Savoia, è attestato come professore di diritto del Piemonte e collaterale del Consiglio cum domino residens, e operò a lungo presso la corte della duchessa di Savoia Bianca di Monferrato ...
Leggi Tutto
MARIA d’Aragona, regina di Sicilia
Unica figlia di Federico IV d’Aragona, re di Sicilia, e di Costanza, primogenita di Pietro IV d’Aragona, nacque nel 1362 e fu battezzata nella cattedrale di Catania [...] successione. Nel testamento del 19 luglio 1377 Federico IV lasciò a M. il Regno di Sicilia, il Ducato di Atene e Neopatria di Napoli, progettava di fare sposare M. con il marchese di Monferrato, Giovanni (III), di cui era tutore. Urbano VI aveva in ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Agostino. – N
Chiara Quaranta
acque a Milano il 27 settembre 1485, ultimo di otto figli, da Giovanni e da Anna Martinengo, appartenenti a importanti famiglie patrizie delducato. Era nipote [...] mille ducati proveniente dal monastero cistercense della B. Maria di Lucedio, nella diocesi di Casale Monferrato ( p. 244; F. Tamburini, La riforma della Penitenzieria nella prima metà del sec. XVI e i cardinali Pucci in recenti saggi, in Rivista di ...
Leggi Tutto
VIGLIANI, Paolo Onorato
Cristina Ivaldi
VIGLIANI, Paolo Onorato. – Nacque a Pomaro Monferrato, in provincia di Alessandria, il 24 luglio 1814, figlio di Luigi, medico del paese, e di Cristina Sesti.
Rimasto [...] reale di Casale Monferrato. Lo zio, che era stato allontanato da Torino per le sue idee liberali dopo i moti del 1821, ebbe come assessore del commissario regio Federico Colla, per coordinare l’integrazione delducato nell’ordinamento del Piemonte, ma ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Unico figlio maschio di Cesare, signore di Guastalla, duca di Ariano, principe di Molfetta e conte di Giovinazzo, e di Camilla Borromeo, sorella di s. Carlo, nacque [...] Vincenzo II nel 1627 autorizzò, infatti, le aspirazioni del G. sul Ducato ed esse tanto più parvero concretarsi quando, con dei Trent'anni, fu in un primo tempo circoscritta al solo Monferrato, ma ben presto raggiunse anche il Mantovano, quando, dopo ...
Leggi Tutto
BERTAZZOLO (Bertazzoli, Bertazzuolo), Gabriele
Angela Codazzi-Elena Povoledo
Figlio di Lorenzo, nacque a Mantova nel 1570 (cfr. lettera del B. in Davari, p. 36).
La famiglia B. si tramandava la carica [...] allegrezze fatte… nella città di Casale in Monferrato per la nascita del… Gran Prencipe di Toscana il primo dì d Mantova 1872; A. Capilupi, Le carte topografiche delducato di Mantova alla fine del secolo XVI e al Principio di quello successivo, ...
Leggi Tutto
BECCHETTI (Bechetti, Becheto, De Bechetis), Alvise
Nicola Criniti
Figlio di Giacomo, il noto umanista, si ignorano l'anno e il luogo della sua nascita: è ricordato a volte, come "mediolanensis" a volte [...] i tre segretari incaricati da Ludovico il Moro, reggente delducato in nome del nipote Gian Galeazzo, della spedizione delle lettere ducali. dallo stesso anno, al servizio del marchese Bonifacio di Monferrato, che anzi rappresentò nel luglio, ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...