SOLIVA, Carlo Evasio
Saverio Lamacchia
Wiktoria Antonczyk
– Nacque il 27 novembre 1791 a Casale Monferrato, da Giovanni, commerciante, originario di Semione in Val Blenio (Canton Ticino), e da Lucia [...] 1825 god (Affari della Segreteria di Stato delducato di Varsavia e del regno di Polonia, 1807-1825), Peterburg 1910 -479; S. musicista europeo (1791-1853), Atti del Convegno internazionale, Casale Monferrato... 1999, a cura di S. Baldi, Torino 2001 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei due figli maschi del dottore e cavaliere Antonio di Polo e di Elisabetta Da Mula di Alvise di Francesco (zia del futuro cardinale Marcantonio), nacque [...] Gonzaga, che da poco avevano esteso i loro domini al Monferrato. Era una missione più diplomatica che politica, anche perché delegati dei due monarchi. Individuato nel conteso possesso delDucato di Milano l'ostacolo principale alla pace "aspettata ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] "condotta" con uno stipendio annuo di 2.000 ducati; ma, con grande disappunto del C., Paolo V gli negò la licenza di del granduca, Francesco de' Medici) inviato in soccorso del duca di Mantova attaccato dal duca di Savoia che pretendeva il Monferrato ...
Leggi Tutto
MOSTI, Agostino
Emilio Russo
MOSTI, Agostino. – Nacque il 30 luglio 1505 a Modena.
I Mosti erano da tempo impegnati al servizio degli Este (un Bonaventura risulta tesoriere ducale dal 1490 al 1502, [...] la Spagna, tentativo finito «dopo un dannoso naufragio sul Po sopra Monferrato», ibid., p. 177).
A partire dai secondi anni Venti, dopo non l’epistola dedicatoria a lui indirizzata dell’Origine delducato e della città di Ferrara di Alessandro Sardi, ...
Leggi Tutto
MOLIN, Alvise. –
Maria Teresa Pasqualini Canato
Unico figlio maschio di Alessandro (1586-1615) del ramo dei Molin d’oro e di Caterina Contarini, nacque a Venezia il 26 marzo 1606. Dal matrimonio nacque [...] sono le difese del porto, scarse le munizioni, dissestate le finanze, mentre i Francesi occupano Casale e il Monferrato. La risorsa migliaio di ducati» (Cicogna, 3014/2), come effettivamente avvenne il 20 febbraio. 1654 per i versamenti del genero e ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Beltrame, apparteneva a uno dei rami più cospicui della "magna domus Landrianorum" (così la definì Enea Silvio Piccolomini), illustre [...] , marchese di Monferrato, e Carlo Gonzaga. In quest'epoca si trovano sovente notizie del L. nei Arch. stor. lombardo, LIX (1932), pp. 290 s.; F. Cognasso, Il Ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955 ...
Leggi Tutto
MELOSIO, Francesco
Marco Catucci
– Nacque a Città della Pieve, presso Perugia, il 9 genn. 1609 da Federico e da Maddalena Isabella Brizi. La famiglia paterna figura negli elenchi dei nobili pievesi [...] del M. negli anni Quaranta. Villa partecipò alla liberazione di Casale Monferrato dall’assedio degli Spagnoli, argomento del sonetto del il possesso delDucato di Castro e Ronciglione, assediarono e occuparono Città della Pieve. Un parente del M., ...
Leggi Tutto
TESTA, Domenico (in religione Teofilo). – Nacque a San Paolo (dopo l’Unità, San Paolo Bel Sito)
Francesco Campenni
, casale di Nola, il 12 settembre 1631 da Giambattista e da Caterina Capobianco.
Nel [...] contro Milano era caldeggiato dal duca di Mantova e Monferrato Ferdinando Carlo Gonzaga Nevers e si era spinto fino all’espulsione del nuovo ministro e dei frati milanesi dai conventi e dai confini delDucato. Queste ragioni, che lo esponevano a un ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Nadia Covini
Figlio legittimato del marchese Niccolò (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Filippa della Tavola, visse prevalentemente a Ferrara, alla corte dei fratellastri Lionello, [...] ricevette solennemente la sposa del fratellastro Rinaldo, proveniente dal Monferrato, e nell'aprile si di Modena, s. 5, IX (1951), pp. 233-245; F. Catalano, Il Ducato di Milano nella politica dell'equilibrio, in Storia di Milano, VII, Milano 1956, pp ...
Leggi Tutto
MARCO da Viterbo
Laura Gaffuri
Nacque a Viterbo nel primo decennio del XIV secolo da Pietro, forse della famiglia dei Parentezza, le cui case erano situate presso il monastero cittadino femminile di [...] Mss., 194 [B.7.23]; Arch. di Stato di Torino, Paesi, Monferrato, Ducato, m. 4, nn. 17, 18; Arch. segr. Vaticano, Reg. 5, 1888, t. 2, pp. 145-165; F. Gabotto, L'età del Conte Verde in Piemonte secondo nuovi documenti (1350-1383), Torino 1895, p. 133 ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...