. Sono del sec. XII le prime sicure notizie su questa nobile famiglia provenzale, venuta in Italia con Carlo d'Angiò.
Giacomo C. si adoperò validamente perché non soltanto la nuova dinastia si consolidasse [...] potenza negli Abruzzi. A Nicola, Alfonso d'Aragona concesse il ducato di Sora; dal fratello minore di Nicola, Onofrio, ebbe tutte le memorie militari del sec. XVII. Nella Valtellina, nel Palatinato, nella Transilvania, nel Monferrato, nelle Fiandre, ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Nemours), Filippo di, duca di Nemours
Armando Tallone
Nato nel 1490, morto il 15 novembre 1533. Era figlio di Filippo II Senzaterra e di Claudina di Brosse detta di Bretagna. Avviato [...] del Gran San Bernardo; a cinque anni, su pressanti raccomandazioni della duchessa madre di Savoia, Bianca di Monferrato , pur conservando, egli e i suoi eredi, la contea del Genevese, eretta in ducato nel 1564 in favore di Giacomo figlio di F. Oltre a ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Curzio
Antonio Belloni
Nato a Mantova circa il 1536, morto il 5 aprile 1599. Anziché al sacerdozio, cui era destinato, si diede all'esercizio delle armi, agli studî e alla poesia. Il cardinale [...] Ercole Gonzaga, reggente il governo delducato, lo inviò come suo delegato presso Carlo V per la pace di Cateau-Cambrésis. Pochi 1595 il duca Vincenzo gli faceva dono di Palazzolo nel Monferrato, ma Curzio non poté trasferirvisi.
L'opera sua ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] dietro pagamento di un censo annuale. Seguì la pacificazione delDucato di Spoleto ottenuta senza particolare sforzo. Nel 1355 fu trascinavano: agli sforzi del pontefice si aggiunse l'arbitrato di Giovanni II Paleologo, marchese di Monferrato. Ma le ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] a Domodossola (prov. Verbania) o la porta urbica di Vignale Monferrato (prov. Alessandria), e ancora le nitide torri in cotto attribuite anche pitture murali. Il coinvolgimento sempre maggiore delducato di Milano nell'ambito europeo con la signoria ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] del 1630. In effetti gli impegni militari del primo trentennio del secolo (mobilitazione per l'Interdetto, guerra di Gradisca, coinvolgimento nel conflitto per Mantova e il Monferrato richiese che 12.000 ducatidel suo credito complessivo di 25 ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] fieramente sbandierata dal papa -, l'assegnazione delDucato di Milano. Ma Carlo V pretende una v.
G. Ferraro, I vini d'Italia giudicati da papa Paolo III, Casale Monferrato 1879.
H. Grimm, Leben Michelangelos, Wien-Leipzig s.d., passim.
A. Reumont ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] o Caio nell’area dell’antico Ducato di Benevento (Pellegrini 1990, p ai Martiri di Nassiriya (a Trapani, Casale Monferrato, Capua, Valenzano), o ai Martiri delle ) fra i primi 10. Fra le grandi città del Nord, solo Genova, pur a fronte della presenza ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] eresia si diffonde nell’Italia del nord – per esempio in alcuni centri delDucato di Milano e della Repubblica italiana del Settecento, in Lutero in Italia. Studi storici nel V centenario della nascita, a cura di L. Perrone, Casale Monferrato 1983, ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] frattura tra il duca e i suoi alleati - Firenze, Napoli, Mantova e il Monferrato - per screditarlo e isolarlo politicamente. A minacciare in maniera concreta la stabilità interna delDucato di Milano, e più in generale a turbare la pace sancita tra i ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...