FALCONETTO (Falconeto), Giovanni Maria
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Iacopo (I), nacque a Verona nel 1468 c.: è il più famoso rappresentante di una vera e propria dinastia di artisti (cfr. la [...] Roma infino nel regno di Napoli, nel ducato di Spoleto et in altri luoghi", il 27 novembre, e ancora da documenti del 9 luglio 1526 e del 27 maggio 1527 (Menegazzo-Sambin, 1964). Girolamo Savorgnan a Osoppo nel Friuli; due progetti mai eseguiti per ...
Leggi Tutto
BONINI (Boninis), Bonino
Alfredo Cioni
Conosciuto anche come Dobrida Dobric - forma slava del nome italiano, peraltro da lui mai usata - nacque poco prima del 1450 nel ramo non nobile della famiglia, [...] . A. Castiglione. I due fuggirono dal ducato di Milano, invano inseguiti dai "cavallari" del duca. Finalmente nel 1499 prese fissa dimora a . Prese poi parte alla controffensiva nel Friuli, a fianco del provveditore Giampaolo Gradenigo, che gli affidò ...
Leggi Tutto
PERANDA, Sante
Stefano L'Occaso
PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] S. Mason, Domenico Tintoretto, Palma il Giovane e S. P. per il Ducato Estense, in La pittura veneta negli Stati estensi, a cura di J. Bentini in Arte in Friuli Arte a Trieste, 1997, voll. 16-17, pp. 203-240; M. Abiti, Per la pittura del Seicento in S. ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Creta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non [...] far parte, per disposizione testamentaria del defunto, del consiglio di reggenza delducato.
Il grande scisma d'Occidente Polonia, la Baviera, parte della Germania, l'Ungheria, il Friuli; a Benedetto XIII, confinato in Spagna, obbediva, oltre questa ...
Leggi Tutto
BARBARO, Francesco
Germano Gualdo
Zio di Ermolao (vescovo di Treviso e Verona) e nonno di quell'ermolao Barbaro che a Padova tenne scuola di dottrine aristoteliche. Nacque a Venezia nel 1390, dal senatore [...] , nella maggior parte, connessi con la guerra contro il ducato di Milano. Dal 1422 al 1435 fu podestà a Treviso 1432 e il 1445, del Minor Consiglio, luogotenente nel Friuli e quindi prefetto a Padova, fu nel 1449 preside del Senato e nel 1452 ottenne ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] , dalla sua tragica fine nel tentativo di riconquistare il ducato ad Ercole I d'Este. Eco delle speranze diffuse Dopo questa missione, si recò due volte a visitare il Friuli dietro incarico del cardinal Barbo, una prima volta nel 1484, e una seconda ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] al cospicuo esborso di 1.500 ducati, eletto, nell'agosto del 1526, avogador straordinario di Comun. un cronista udinese - giunge poi a Gradisca "per far lo medemo in Friuli". Infine si sposta a Trento dove interviene al congresso - che, iniziato ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] immobiliare in Veneto e Friuli. Alla metà degli portò in dote 5.000 ducati e una parentela prestigiosa saldamente Ibid., Ospedali e luoghi pii, bb. 485, 489 s., 500; Ibid., Giudici del piovego, b. 21, c. 125; Ibid., Giudici di petizion. Inventari…, bb ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ferrante
Mario Infelise
PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] per il ducato di Castro. Venezia non andò oltre uno scontato decreto di proibizione del Corriero, palesemente lo indussero nuovamente a cambiare aria. Si mosse quindi tra il Friuli, Parma e Piacenza. Tornato in estate a Venezia trovò ospitalità ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] 1° giugno 1407 il papa restrinse l'estensione del suo vicariato generale a Perugia, Città di Castello e al Ducato di Spoleto. Il 25 agosto il M. Carinzia e Friuli, toccò Ferrara e Bologna (28 marzo); giunse a Pisa poco dopo l'inizio del concilio e ...
Leggi Tutto