CAPUA
L. R. Cielo
Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] , comprendente le valli del Volturno e del Garigliano.Dopo la divisione delducato longobardo, nell'849, . Cielo, in I Longobardi, a cura di G.C. Menis, cat. (Cividale delFriuli-Villa Manin di Passariano 1990), Milano 1990, pp. 284-286; F. Aceto, ivi ...
Leggi Tutto
GRADO
R. Polacco
(Ad aquas gradatas, Gradus nei docc. medievali)
Centro delFriuli-Venezia Giulia (prov. Gorizia) sul vertice dell'arco costiero altoadriatico, G. sorge sul margine meridionale della [...] proprio in quel giro di anni si manifestava una certa distinzione della politica veneziana da quella del patriarca di G. destinata alla sua inevitabile subordinazione al ducato.Per la basilica di piazza della Corte, lo scavo condotto tra il 1902 e il ...
Leggi Tutto
TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] finché Berengario delFriuli nell'888 cedette la marca Tridentina ad Arnolfo di Carinzia, in cambio del riconoscimento del titolo scienze storiche 66, 1987, pp. 37-45; V. Bierbrauer, Il ducato di Tridentum, in I Longobardi, a cura di G.C. Menis, cat ...
Leggi Tutto
PORDENONE
G. Valenzano
(Naones, Curs Naonis, Portus Naonis nei docc. medievali)
Città delFriuli-Venezia Giulia, capoluogo di provincia, situata su di un'altura alluvionale, al centro dell'area pianeggiante [...] sotto il controllo del duca di Baviera nel 952 e successivamente, dopo essere stata annessa per breve tempo nel ducato di Carinzia e Maestro in Pordenone (1292-1332), in Documenti per la storia delFriuli dal 1317 al 1325, I, Udine 1844, pp. 34-58, ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] una zona sempre più ristretta: alla sola regione marittima e quindi al ducato, fino a che s'indicò con esso soltanto più la città la prima creata il 2 gennaio 1927, a spese di quella delFriuli, in cui era stata fino ad allora compresa.
Importa non ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] esortato, in una lettera a Eberardo duca delFriuli, "ut novelli doctores sanctorum patrum et Storia di Bari, a cura di F. Tateo, II, Dalla conquista normanna al ducato sforzesco, Roma-Bari 1990; E. La Rocca, L'avvio della processione trionfale ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (Forum Iulii)
B. Forlati Tamaro
Città delFriuli, allo sbocco della valle del Natisone. Tracce di stazioni preistoriche, le più antiche delle quali risalgono [...] 'occupazione dei Longobardi che ne fecero la sede del loro primo ducato in Italia, si chiude per C. il periodo C. I. L., V, p. 163; S. Stucchi, Forum Juli (C. delFriuli), Roma 1951, con bibl.; A. Degrassi, Il Confine Nord-Orientale dell'Italia romana ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] realtà, più che pitture, soltanto un piano per difendere il Friuli dai Turchi (abbozzi di una relazione ai Signori di Venezia per la Pasqua successiva (lettera di L. al vicecancelliere delDucato di Milano: Codice Atlantico, c. 1037v, ex 372va, ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] dopo un breve periodo a Padova - a visitare il patriarcato, in Friuli: il 19 settembre prende possesso di San Daniele, il 20 di San del papa, delDucato urbinate.
Del 19 genn. 1517 è la rinuncia, da parte del G., al patriarcato aquileiese a favore del ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] caratterizzazione ne aveva fatto l'autore di alcuni fra i migliori ritratti del periodo. L'irrequietezza, e i continui spostamenti tra il Regno d'Italia, Torino, la Toscana e l'ex ducato parmense (il C. vi è testimoniato con sicurezza almeno nel 1807 ...
Leggi Tutto