CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] gli decretò (19 sett. 1795) una pensione vitalizia di 100 ducati d'argento mensili e una medaglia di oro. A Padova il da Roma il dispaccio del 18agosto con cui il gen. Duroc, duca delFriuli, gran maresciallo del palazzo imperiale, lo invitava ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] , 2 voll., Paris 1864; E.E. Viollet-le-Duc, Histoire de l'habitation humaine depuis les temps préhistoriques jusqu d'età longobarda: Benevento, in I Longobardi, cat. (Cividale delFriuli-Villa Manin di Passariano 1990), Milano 1990, pp. 131-142 ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] con i Longobardi (569) B. divenne sede di ducato. Secondo Paolo Diacono "Brexiana denique civitas magnam semper nobilium civiltà dei Longobardi in Europa, "Atti del Convegno Internazionale, Roma-Cividale delFriuli 1971" (QuadA-Lincei, 189), Roma ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] 1972.
Letteratura critica. - s.v. Architecture monastique, in Viollet-le-Duc I, 1854, pp. 241-312; P. Schmitz, Geschichte des Benediktinerordens pp. 486-575; I Longobardi, cat. (Cividale delFriuli-Villa Manin di Passariano 1990), Milano 1990.P. Rossi ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] a Ponticello, fondato dall'abate Zaccaria durante il ducato di Romualdo II sui terreni di tale Wandulfo, proprietario d'età longobarda: Benevento, in I Longobardi, cat. (Cividale delFriuli-Villa Manin di Passariano 1990), Milano 1990, pp. 131-142 ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] Le origini e l'epoca romana, ivi, pp. 17-24; G. Antonelli, Il ducato, ivi, pp. 25-32; B. Toscano, Il Tardo Medioevo, ivi, 1963a, pp. S. e datata da Berg (1965) a poco prima del 1078 (San Daniele delFriuli, Civ. Bibl. Guarneriana, 1-2), riconduce S. ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] nel 452 e nel 568 dai Longobardi, divenendo sede di uno dei ducatidel regno. In epoca franca fu sede comitale e nei secc. 10°- Carinzia dell'894, dal momento che nel 904 Berengario delFriuli attribuì al vescovo, oltre alla giurisdizione sulla città, ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] al consolidamento della dominazione franca, venne costituito il ducato alamanno, mentre i Franchi si imposero nel paese Longobardi in Europa, "Atti del Convegno internazionale dell'Accademia dei Lincei, Roma-Cividale delFriuli 1971", Roma 1974, pp. ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
F. Betti
Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] Spoleto e Benevento, nei confronti dei quali non è nota alcuna ingerenza regia; nel Friuli invece le ricorrenti aspirazioni autonomistiche delducato vennero immediatamente tenute sotto controllo, tramite l'elezione dei patriarchi di Aquileia, Sereno ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] .
La famiglia, originaria di Cividale delFriuli si era trasferita a Lucca all'inizio del secolo; il C. con il scomparso, per S. Maria in Palazzo a Lucca, che fu stimato 50 ducati d'oro il 6 settembre dello stesso anno da Andrea e Giovanni da Carrara ...
Leggi Tutto