Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] in Italia in età moderna e contemporanea. Atti del Convegno. Cividale delFriuli, 10-12 settembre 1983, a cura di Amelio 380 ettari di terra, che fruttarono all’erario 5.803.678 ducati; di questa cifra il patriziato veneziano versò il 29,8%, circa ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] con i Longobardi (569) B. divenne sede di ducato. Secondo Paolo Diacono "Brexiana denique civitas magnam semper nobilium civiltà dei Longobardi in Europa, "Atti del Convegno Internazionale, Roma-Cividale delFriuli 1971" (QuadA-Lincei, 189), Roma ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] quattro udienze al mese, presentandosi personalmente ai sudditi del suo piccolo ducato, ma si trattava di una prassi in via Ginzburg (v., Il formaggio..., 1976) su un mugnaio delFriuli, Domenico Scandella, detto Menocchio, processato per eresia dall' ...
Leggi Tutto
Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] , Bergamo, Udine e Cividale con l'intera Patria delFriuli -, all'indomani della conquista veneziana, ebbero casa nella nel 1484 e nel 1550, prezzi oscillanti tra 1/3 e 1 ducato pro capite al giorno, a seconda che viaggiassero senza o con cavallo ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] 1972.
Letteratura critica. - s.v. Architecture monastique, in Viollet-le-Duc I, 1854, pp. 241-312; P. Schmitz, Geschichte des Benediktinerordens pp. 486-575; I Longobardi, cat. (Cividale delFriuli-Villa Manin di Passariano 1990), Milano 1990.P. Rossi ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] per gli sviluppi futuri di un buon matrimonio dell'erede al ducato con la figlia del re di Francia, o della sua ultimogenita con il delfino. con la guerra di Gradisca, per l'eterna questione delFriuli, e con la protezione dei pirati uscocchi) e, su ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] Le origini e l'epoca romana, ivi, pp. 17-24; G. Antonelli, Il ducato, ivi, pp. 25-32; B. Toscano, Il Tardo Medioevo, ivi, 1963a, pp. S. e datata da Berg (1965) a poco prima del 1078 (San Daniele delFriuli, Civ. Bibl. Guarneriana, 1-2), riconduce S. ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] che il riacutizzarsi del conflitto con Sigismondo di Lussemburgo per il possesso della Dalmazia e delFriuli significò per il con prassi insolita, cospicue somme di denaro (forse 30.000 ducati) ai nobili poveri a titolo di dote per le loro figlie ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] nel 452 e nel 568 dai Longobardi, divenendo sede di uno dei ducatidel regno. In epoca franca fu sede comitale e nei secc. 10°- Carinzia dell'894, dal momento che nel 904 Berengario delFriuli attribuì al vescovo, oltre alla giurisdizione sulla città, ...
Leggi Tutto
CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] il Saggio di economia pubblica, sulla situazione e sulle risorse delducato, preparato per la visita a Milano di Giuseppe II alcune monete che, nelle provincie delFriuli e dell'Istria, correvano ne' tempi del dominio dei patriarchi aquileiesi, edito ...
Leggi Tutto