• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
332 risultati
Tutti i risultati [332]
Biografie [142]
Storia [123]
Arti visive [37]
Religioni [23]
Diritto [21]
Geografia [16]
Archeologia [18]
Storia per continenti e paesi [11]
Architettura e urbanistica [15]
Europa [13]

TREVISO

Enciclopedia Italiana (1937)

TREVISO (A. T., 24-25-26) Lino BERTAGNOLLI Luigi COLETTI Giovanni Battista PICOTTI Lino BERTAGNOLLI Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] Venezia. Assoggettatasi ai Longobardi, fu sede di un ducato ed ebbe fiorimento notevole; già dal 773 vi ed entra anche in documenti pubblici, attribuito a una parte dell'antica Marca del Friuli o di Verona, fra "Tagliamento ed Adice" "tra Rialto - e ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – ANTONIO MARIA DA MILANO – SEBASTIANO DEL PIOMBO – GIAN GIROLAMO SAVOLDO – PIETRO DELLA VECCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREVISO (9)
Mostra Tutti

CADORE

Enciclopedia Italiana (1930)

Benché il nome Cadore non sia in uso nella toponomastica ufficiale se non nell'appellativo di sette comuni (Lozzo di Cadore, Pieve di Cadore, San Pietro di Cadore, San Stefano di Cadore, San Vito di Cadore, [...] parte, come comitato, della marca friulana. Ma l'imperatore Ottone staccò la regione del Friuli e l'aggregò al marchesato di Carinzia; poi con lo sfaldarsi del ducato bavarese (974), il Cadore costituì una contea separata. Da Corrado II fu aggregato ... Leggi Tutto
TAGS: PASSO DELLA SENTINELLA – SAN PIETRO DI CADORE – PIER FORTUNATO CALVI – PACE DI CAMPOFORMIO – SAN VITO DI CADORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CADORE (1)
Mostra Tutti

AVARI

Enciclopedia Italiana (1930)

. È la popolazione più numerosa del Daghestan (circa 700.000 anime), diffusa in una vasta zona che va da Čir-jurt sul Sulak fino a Zakataly, nella parte meridionale oltre la catena principale del Caucaso. [...] ducato di Baviera, la guerra contro gli Avari divenne un compito politico del regno franco. Lo stato del Khaqān dei Longobardi, re Pipino, figlio di Carlo, ed Enrico margravio del Friuli. Il bottino fu immenso, la nobiltà fu annientata, il popolo ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – LINGUE CAUCASICHE – DUCATO DI BAVIERA – TRUPPE AUSILIARIE – IMPERO BIZANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVARI (3)
Mostra Tutti

NONANTOLA

Enciclopedia Italiana (1934)

NONANTOLA (A. T., 24-25-26) Luigi SIMEONI Domenico FAVA Mario LONGHENA Luigi MAGNANI Borgo della pianura modenese (Emilia), situato alla destra del Panaro, presso il confine con la provincia di Bologna, [...] e che re Astolfo donò ad Anselmo, suo cognato, già duca del Friuli, perché da Fanano, pure nei monti modenesi, ove si era ritirato mentre con l'esercito pontificio mirava a portarsi a occupare il ducato di Parma) e Francesco M. d'Este, vescovo di ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO DELLA ROVERE – ARCIVESCOVO DI MILANO – FEDERICO BARBAROSSA – MATILDE DI CANOSSA – CAPACITÀ GIURIDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NONANTOLA (2)
Mostra Tutti

PIEVE di Cadore

Enciclopedia Italiana (1935)

PIEVE di Cadore (A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Gino FOGOLARI Mario BRUNETTI Cittadina della provincia di Belluno, a 43,7 km. dal capoluogo, centro storico e artistico del Cadore, patria di Tiziano, [...] le vicende storiche della regione, quindi, con la conquista longobarda (al tempo di Gisulfo duca del Friuli?), l'incorporamento nel ducato longobardo del Friuli (secoli VI-VII); poi nella marca friulana, come comitato, al tempo dei Franchi; quindi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIEVE di Cadore (1)
Mostra Tutti

DOGADO

Enciclopedia Italiana (1932)

Ducatus Venetiarum fu il nome del primitivo dominio della Repubblica di San Marco, zona di lagune, isolette e apparati di foce della costa dell'Adriatico settentrionale, fra Grado e Cavarzere (v. venezia: [...] alle sole isole nella laguna del Friuli. Il confine, dalla Boeca di Goro risaliva il corso del fiume sino a Mazzorno, R. Cessi, Le origini territoriali del Ducato veneziano, in Venezia. Studi di arte e di storia a cura del museo Correr, I, 1920; J ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI SAN MARCO – SAN MICHELE DEL QUARTO – SAN STINO DI LIVENZA – MAGGIOR CONSIGLIO – STATO PONTIFICIO

GRIMOALDO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRIMOALDO Ottorino BERTOLINI . Disceso dalla famiglia dei duchi del Friuli, e duca egli stesso di Benevento dal 647, ebbe modo, per la lotta scoppiata fra Bertarido e il fratello Godeperto, d'impadronirsi [...] sui Bizantini coronarono le imprese guerresche di G. Le vittorie sui nemici esterni e interni, il dominio esercitato sui grandi ducati del Friuli, di Spoleto e di Benevento, onde il potere regio si fece sentire su tutta l'Italia longobarda, fanno di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMOALDO (3)
Mostra Tutti

I meccanismi dei traffici

Storia di Venezia (1997)

I meccanismi dei traffici Jean- Claude Hocquet Uomini e merci Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] che valeva 1/240 della lira di grosso, pari a 1/24 del ducato, e il nuovo grosso d'argento di valore variabile. b) Il b) Le vie di terra La strada di Latisana e del Friuli, che attraverso Villach collegava la Carinzia a Venezia, era una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

CITTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CITTÀ P. Cuneo La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] superamento, nella distribuzione delle sedi del potere civile, dell'organizzazione municipale romana, con due scelte apparentemente contraddittorie: il raggruppamento di più municipi nello stesso ducato (per es. Friuli, Tuscia, Spoleto e Benevento) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO CIVILE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – COSTANTINO PORFIROGENITO – GIOVANNI VI CANTACUZENO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTA (10)
Mostra Tutti

CASTELLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CASTELLO W. Müller-Wiener Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] , Stuttgart 1977, pp. 143-163; Castelli del Friuli. Castellieri, fortificazioni romane e tardo antiche, castelli G. Adami, Cinisello Balsamo 1988; P. Peduto, Insediamenti longobardi del ducato di Benevento (secc. VI-VIII) in Langobardia, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – RICCARDO I CUOR DI LEONE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – EDOARDO I D'INGHILTERRA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLO (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali