GISULFO
Andrea Bedina
Duca delFriuli (circa 590-circa 610), secondo di questo nome: l'estrema povertà di notizie offerte dalle poche fonti disponibili non consente che supposizioni, specie per quanto [...] erano rare ampie sacche in cui prevalevano ancora culti tribali pagani e nel DucatodelFriuli, dando credito al disagio e ai patimenti degli abitanti e del clero locali, tali aree religiosamente arretrate non dovevano mancare.
Verso il 610 (secondo ...
Leggi Tutto
ANSELMO di Nonantola, santo
Alessandro Pratesi
Visse tra il secolo VIII e i primissimi anni del IX. Di stirpe regale longobarda (è probabile che fosse legato, per linea femminile, alla famiglia di Liutprando, [...] abate dovette svolgersi - se vera - durante il regno di Ratchis, allorché il ducatodelFriuli era in mano di Astolfo, per cui il ducato al quale presiedeva A. sarà stato piuttosto quello di Ceneda,dove subentrò poi Orso figlio di Munichi, quello ...
Leggi Tutto
FERDULFO
Jörg Jarnut
L'unica testimonianza dell'esistenza di F. è il colorito racconto della sconfitta inflittagli dagli Slavi, che Paolo Diacono, più di tre generazioni dopo gli avvenimenti, riferi [...] Liutperto Ariperto II, che nel frattempo aveva sconfitto tutti i suoi nemici, poté riconquistare anche il controllo delducatodelFriuli. Per rafforzare la propria influenza in quei luoghi, seguendo una regola già ampiamente sperimentata, vi collocò ...
Leggi Tutto
Nipote e compagno d'armi (m. 590) del re longobardo Alboino, fu da questo nominato (569) duca delFriuli, il primo ducato longobardo in Italia, divenuto ben presto uno dei più grandi. In questa veste G., [...] a capo di milizie affidategli da Alboino, difese accanitamente il Friuli contro gli Avari e cadde in battaglia. ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese delFriuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese delFriuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] longobardo, il primo istituito da Alboino in territorio italiano, che alla molto più estesa marca (o ducato, o contea) delFriulidel tempo dei Franchi, della quale facevano parte almeno la Carinzia e la Dalmazia, e forse anche l'Istria, e che, nell ...
Leggi Tutto
RATCHIS, duca delFriuli, re dei Longobardi
Marco Stoffella
RATCHIS, duca delFriuli, re dei Longobardi. – Membro di una famiglia aristocratica originaria di Belluno e trapiantata a Cividale, fu figlio [...] regno longobardo, in Storia d’Italia, a cura di G. Galasso, Torino 1980, pp. 161, 163-169, 171 s., 178-180; M. Brozzi, Il ducato longobardo delFriuli, a cura di G. Fornasir, Udine 19812, pp. 21, 31, 36, 38 s., 45-48, 90, 117, 120; T.F.X. Noble, The ...
Leggi Tutto
EBERARDO, marchese delFriuli
Irmgard Fees
Era figlio di Unroch o Unruocus - "Hunroci proles" infatti lo chiama Sedulio Scotto (Carmina, p. 221) -, un nobile della corte di Carlo Magno che è documentato [...] nulla si sa dei primi decenni della sua vita. Le prime notizie lo indicano già come comes delFriuli. Il Friuli, uno dei più importanti ducati già del Regno longobardo, era stato al tempo di Carlo Magno un'importante marca di confine contro gli Slavi ...
Leggi Tutto
GRASULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo delFriuli, primo di questo nome. Di origini ignote, successe in circostanze a oggi non chiare al fratello Gisulfo (I). Sono assai esigue le testimonianze scritte [...] dei Longobardi, in Id., L'età longobarda, II, Milano 1966, p. 163; M. Brozzi, I primi duchi longobardi delFriuli e la politica bizantina verso il Ducato, in Arheoloski Vesnik, XXI-XXII (1970-71), pp. 76 ss.; P.M. Conti, "Devotio" e "viri devoti" in ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Italia nord-orientale (dal nome latino di Cividale, Forum Iulii). Ampia circa 8000 km2, è limitata a O dal fiume Livenza e a E dal Timavo. Attualmente ricade per la massima parte nella [...] via dai Longobardi, che a Cividale crearono un potente ducato. Nel 7° sec., tuttavia, un’invasione avarica ebbe goriziana nel 1918. La Costituzione italiana del 1947 ha incluso il F. nella regione Friuli-Venezia Giulia.
Archeologia
Per l’età ...
Leggi Tutto
Friuli-Venezia Giulia
Regione amministrativa autonoma a statuto speciale dell’Italia settentrionale.
Friuli
(dal nome latino di Cividale, Forum Iulii). Le fonti attestano la penetrazione nel 4°-3° sec. [...] spazzata via dai longobardi, che a Cividale crearono un potente ducato. Nel 7° sec., tuttavia, un’invasione avarica ebbe il nel 1918. La Costituzione italiana del 1947 ha incluso il Friuli nella regione Friuli-Venezia Giulia.
Venezia Giulia
Nome ...
Leggi Tutto