• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
171 risultati
Tutti i risultati [171]
Storia [47]
Biografie [44]
Arti visive [26]
Geografia [15]
Europa [15]
Diritto [16]
Archeologia [15]
Storia per continenti e paesi [9]
Diritto civile [11]
Letteratura [11]

EGITTO

Enciclopedia Italiana (1932)

Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] , Τὰ υομίσματα τοῦ κράτους τῶν Προλεμαίων, Voll. 4, Atene 1904-08; A. Segré, Circolazione monetaria e prezzi nel , L'Égypte à l'aurore de XXe siècle, Alessandria 1901; C. F. Duc d'Harcourt, L'Égypte et les Égyptiens, Parigi 1893; H. Pensa, L'Égypte ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – MOSCHEA-UNIVERSITÀ DI AL-AZHAR – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – TIBERIO GIULIO ALESSANDRO – AMALRICO I DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGITTO (18)
Mostra Tutti

BALCANICA, REGIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] i rapporti tra una riva e l'altra, forma però la linea d'attrazione per tutto il territorio che ad essa manda le sue acque, tutta la Regione Balcanica. Nel 1456, fu abbattuto il ducato di Atene e fu reso tributario anche il principe di Moldavia; ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO DI SASSONIA COBURGO GOTHA – FRANCESCO GIUSEPPE D'AUSTRIA – PRINCIPE EREDITARIO D'ITALIA – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – ALESSANDRO DI BATTENBERG

ACROPOLI d'Atene

Enciclopedia Italiana (1929)

Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] durante il dominio dei de la Roche, che tennero il ducato di Atene fino al principio del sec. XIV, fu costruita sull . Nel 1436 e nel 1447 si ferma per più giorni ad Atene Ciriaco d'Ancona e descrive e disegna. Della sua relazione sono giunti solo ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – GUERRA DEL PELOPONNESO – ARMODIO E ARISTOGITONE – ALESSANDRO IL GRANDE – DEMETRIO POLIORCETE

INGEGNERIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGEGNERIA Giuseppe Albenga . S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] militare. Essi sono: Epicrate d'Eraclea (seeondo Schramem si dovrebbe scrivere Epimaco d'Atene) che costruì macchine belliche in dalla calata dei Francesi e dal loro dominio nel ducato di Milano esercitano un favorevole effetto sul risorgere dell' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGEGNERIA (5)
Mostra Tutti

CORINTO

Enciclopedia Italiana (1931)

La moderna Corinto o Néa Kórinthos, capoluogo di eparchia (circondario del nomós Argolìs kaì Korinthía, 5116 kmq., 174.290 ab. nel 1928), sorge circa 7 km. a NE. dell'antica, sopra un piano alluvionale [...] commerciale contro i Megaresi da parte d'Atene e la proibizione a Potidea d'accogliere come supremi magistrati gli per pochi anni. Cinquant'anni dopo Corinto fu inclusa nel ducato latino di Morea (1210). Venezia, che anelava a installarsi ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – CLISTENE, DI SICIONE – DEMETRIO POLIORCETE – BATTAGLIA DI PLATEA – PROSTITUZIONE SACRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORINTO (4)
Mostra Tutti

BRIENNE-le-Château

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia, nel dipartimento dell'Aube, con 1930 ab. (1926). Sorta sul luogo dei Galli Brannovices, fu centro di un pagus, poi di una contea (sec. IX). Del castello, che domina la valle dell'Aube, [...] famiglia si estinse nel ramo maschile; la contea di Brienne e le pretese sul ducato di Atene passarono, per il matrimonio di sua sorella, alla casa d'Enghien (Gualtieri III). Bibl.: Bourgeois, Histoire des comtes de Brienne, Troyes 1848; Casotti, in ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA DEL MONFERRATO – NAPOLEONE BONAPARTE – COMPAGNIA CATALANA – ÉCOLE DES CHARTES – DUCATO DI ATENE

DA FLOR, Ruggero

Enciclopedia Italiana (1931)

È il più antico e strano tipo di soldato di ventura del sec. XIII. Di famiglia straniera, accolta alla corte di Federico II e ridotta all'indigenza all'avvento della casa d'Angiò, Ruggero entrò giovanissimo [...] fece assassinare. Dopo la sua morte la Compagnia lottò strenuamente contro i Bizantini e passò poi in Grecia, dove fondò il ducato di Atene. Bibl.: G. Heyd, Storia del commercio del Levante nel Medioevo, in Bibl. dell'Economista, s. 5ª, X, p. 467 seg ... Leggi Tutto
TAGS: ANDRONICO II PALEOLOGO – COMPAGNIA DI VENTURA – TRATTATO DI NINFEO – ORDINE DEL TEMPIO – MICHELE PALEOLOGO

HEREDIA, Juan Fernández de

Enciclopedia Italiana (1933)

HEREDIA, Juan Fernández de Nino Cortese Gran Maestro dell'ordine di S. Giovanni di Gerusalemme. Nacque in Munebrega (Calatayud) forse da Lorenzo Fernández de Heredia; morì nel 1396. Avventuriero aragonese, [...] . parte alla lotta contro i Turchi e alle vicende del ducato di Atene. Negli ultimi anni raccolse una ricca biblioteca e scrisse o .: K. Herquet, J. F. de H., Mülhausen in Th. 1877; M. Serrano y Sanz, Vida y escritos de D. J. F. de H., Saragozza 1913. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEREDIA, Juan Fernández de (1)
Mostra Tutti

Gli armamenti marittimi

Storia di Venezia (1997)

Gli armamenti marittimi Bernard Doumerc Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] Trecento si allungano le mire dei Catalani, signori del ducato di Atene. E più a nord, la città di Tessalonica 29-48; Desanka Kovacevic, Dans la Serbie et la Bosnie médiévales: les mines d'or et d'argent, "Annales E.S.C.", 15, 1960, pp. 248-258. 44. ... Leggi Tutto

BRAMANTE, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci) Arnaldo Bruschi Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] passim). Il 16 febbr. 1494 era tuttavia nuovamente nel ducato milanese e riceveva colonne e marmi per la porta del castello che poi tirò di prospettiva" per lo sfondo della Scuola d'Atene di Raffaello il quale a sua volta lo raffigurò, nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – PIERO DELLA FRANCESCA – GIULIANO DA SANGALLO – MARCANTONIO MICHIEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAMANTE, Donato (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali