• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
292 risultati
Tutti i risultati [2625]
Religioni [292]
Biografie [1409]
Storia [928]
Arti visive [198]
Diritto [152]
Letteratura [126]
Storia delle religioni [83]
Diritto civile [112]
Storia e filosofia del diritto [52]
Archeologia [43]

BONRIPOSI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONRIPOSI, Iacopo Enzo Petrucci Nacque presumibilmente intorno al 1375 a Perugia. Entrato in un anno imprecisato nell'Ordine benedettino, nel 1405 era diacono e priore del monastero di S. Lorenzo di [...] e nunzio apostolico nella provincia ecclesiastica di Rouen e nel ducato di Normandia, con una lettera, con la quale, nel V. Comunque sia, il 27 marzo 1435 si trovava in Curia a Firenze - dove si era rifugiato il papa Eugenio IV dopo la rivolta romana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDICCIONI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDICCIONI, Alessandro Simonetta Adorni Braccesi Simone Ragagli Nacque a Lucca da Nicolao di Alessandro e da Margherita di Ambrogio, che ebbero altri due figli, Orazio e Lucrezia, e fu battezzato [...] di Lucca, in Memorie e documenti per servire alla storia del Ducato di Lucca, VII, Lucca 1825, pp. 189-231; Braccesi, Una città infetta. La Repubblica di Lucca nella crisi religiosa del Cinquecento, Firenze 1994, pp. 13, 19 s., 33, 199, 207, 216, 224 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALLAVICINO, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Giambattista Chiara Quaranta PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese. Nel [...] più tardi, il 17 settembre, partì alla volta del ducato di Mantova con l’intenzione, come scrisse al delegato inglese -335r; 14a, cc. 152r; 164v-165v; 266v-267r; Arch. di Stato di Firenze, Cervini, vv. 20, c. 42r; 41, c. 189r; Roma, Archivio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTA, Francesco Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTA, Francesco Ludovico Giuseppe Ricuperati Nacque a Torino il 19 ag. 1719 dal vassallo lacopo Antonio, dei decurioni della città di Torino, e da Lucia Margherita Ormea. La famiglia era di origine [...] impegnato per ottenere l'espulsione dei gesuiti dal Ducato e ne parlò all'amico, sottolineando con conte F. D. Vasco,Torino 1928, pp. 14 ss.; C. Frati, Diz. biobibliogr…, Firenze 1934, p. 74; L. Negri, Un accademico Piemontese del '700: C. Denina, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGGI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGI, Sebastiano Valeria Leoni Nacque a Brescia nel 1414 da Falco o Folco della nobile e potente famiglia Maggi del ramo di Cadignano (nella bassa pianura bresciana), discendente da Federico, fratello [...] . Luotto, Il vero Savonarola e il Savonarola di L. Pastor, Firenze 1900, pp. 459, 461-464, 479 s., 605-608; , 457; S. Fasoli, Tra riforme e nuove fondazioni: l'Osservanza domenicana nel Ducato di Milano, in Nuova Riv. storica, LXXVI (1992), 2, pp. 454 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA SERRATA, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SERRATA (Delaserrata, de Laserrata, de la Sarrata), Leonardo Giorgio Nonni Nacque con ogni probabilità attorno al primo decennio del sec. XV a Vercelli da Luchino. Il padre esercitava la professione [...] Kaspar Schlick perorò la sua causa presso il governatore del Ducato milanese Uguccione de' Contrari e il 15 genn. ' . 51; E. S. Piccolomini, Chrysis, a cura di E. Cecchini, Firenze 1966, pp. XVI s.; H. Diener, Eneas Silvius Piccolominis Weg von Basel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUINIGI, Nicolao

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUINIGI, Nicolao Franca Ragone Figlio di Lazzaro di Nicolao e di Margherita dello Strego, nacque a Lucca quasi certamente nel 1375. Niente è dato di sapere della sua vita precedente all'insediamento [...] nel 1430, all'epoca della guerra tra Lucca e Firenze. Il G. fu, oltre che bibliofilo, cultore di Dei sinodi della diocesi di Lucca, in Memorie e documenti per servire all'istoria del Ducato di Lucca, VII, Lucca 1834, pp. 125-131, 141; B. Beverini, N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

CAPUANO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPUANO, Pietro (Capuanus, Petrus de Capua) Norbert Kamp Apparteneva a una famiglia di origine longobarda che sin dal secolo XI era entrata a far parte del patriziato di Amalfi e che nel corso del secolo [...] s. n. 354; Codice diplom. della città d'Orvieto, a cura di L. Fumi, Firenze 1884, pp. 90 s. n. 135; J. F. Böhmer, Regesta Imperii,V, a s.; M. Camera, Memorie storico-diplom. dell'antica città e ducato di Amalfi, I, Salerno 1876, p. 396; R. Röhricht, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Galeotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Galeotto Paolo Cherubini Nacque quasi certamente a Roma da Giovanfrancesco Franciotti, mercante lucchese e depositario generale della Chiesa, e da Luchina Della Rovere, nipote [...] cardinalato, se fa certo abbia avuto per circa 20.000 ducati d'entrata et è ogni zorno per averne altri" ( C. Piana, Ricerche su le Università diBologna e di Parma nel secolo XV, Firenze 1963, p. 7; A. Schiavo, Il palazzo della Cancelleria, Roma 1964 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BALDASSARRE CASTIGLIONE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – SISTO GARA DELLA ROVERE – GIULIANO DELLA ROVERE

DODONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DODONE Laurent Feller Le fonti relative alla vita e alla carriera di D., vescovo di Rieti dal 1137 fino alla sua morte avvenuta nel 1181, non forniscono alcuna notizia sulla sua provenienza sociale [...] riguardanti la serie de' duchi e la topografia dei tempi di mezzo del ducato di Spoleto, Camerino 1801, p. 200; G. C. Cappelletti, Le -XV). Atti del VI Convegno di storia della Chiesa in Italia, Firenze, 21-25 sett. 1981, II, Roma 1984, pp. 1066, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 30
Vocabolario
quarantòtto
quarantotto quarantòtto agg. num. card., invar. – 1. Numero formato di quaranta più otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 48, in numeri romani XLVIII): sei per otto q.; quarantott’ore, due giorni (ma sostantivato al femm. sing.,...
sanése
sanese sanése agg. e s. m. e f. – 1. Variante ant. di senese: or fu già mai Gente sì vana come la sanese? (Dante). 2. s. m. Moneta d’oro di Siena emessa verso il 1340, simile per peso e per bontà al fiorino di Firenze, coniata in due tipi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali