RITORNI, Carlo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 87 (2016)
di Alessandro Roccatagliati
Nacque a Finale di Modena (oggi Finale Emilia) il 6 giugno 1786 dalla contessa Barbara Scaruffi [...] facente funzioni per un anno, poi effettivo fino alla caduta del ducato nel 1859) a coordinare tra l’altro le fasi dell’ in Teatro a Reggio Emilia, a cura di S. Romagnoli e E. Garbero, Firenze 1980, II, pp. 13-68; P. Fabbri, Le memorie teatrali di C. ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Alfonso
Simona Feci
Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] una quindicina di monasteri di contenere a non più di dieci ducati le spese per gli addobbi del "sepolcro" del giovedì santo relazioni degli ambasciatori veneti, a cura di E. Alberi, s. 2, IV, Firenze 1857, p. 479; S. Guerra, Diurnali, a cura di G. De ...
Leggi Tutto
TANCREDI d'Altavilla (Tancredi Marchisio)
Edoardo D'Angelo
Nacque verosimilmente fra il 1070 e il 1080, da Oddone (detto Marchisius, «il Buon Marchese»), esponente degli Aleramici, la famiglia dei [...] d’Altavilla detto il Guiscardo (morto il 1085), fondatore del Ducato di Puglia. La coppia ebbe certamente un altro figlio maschio olim Tudebodus imitatus et continuatus), ed. E. D’Angelo, Firenze 2009; Radulphi Cadomensis Tancredus, ed. E. D’Angelo, ...
Leggi Tutto
COSTO, Tommaso
Vera Lettere
Nacque a Napoli. Si ignora l'anno di nascita e quello di morte.
Morto il padre innanzi tempo, la madre si risposò con un certo Montorio, dal quale ebbe altri figli. Finiti [...] di non aver potuto dimostrare, come si proponeva, che il ducato di Monteleone, il comitato di Borrello e i marchesati di in S. Battaglia-G. Mazzacurati, La letter. ital. Rinascimento e Barocco, Firenze 1974, pp. 406, 409 s.; E. Imparato, T. C.: un ...
Leggi Tutto
VARANO, Rodolfo III da. – Nacque in data imprecisata, probabilmente negli anni ’50 del secolo XIV, da Gentile III da Varano e da Teodora di Niccolò Salimbeni, di illustre famiglia senese. Ebbe almeno [...] comunità ebbe come contropartita il pagamento di 11.000 ducati (promessi da Berardo a nome suo e degli altri 655, 620 s.; Cronache della città di Fermo, a cura di G. de Minicis, Firenze 1870, pp. 13, 15, 30-37, 43, 45, 53; Frammenti degli annali ...
Leggi Tutto
VENIER, Antonio
Marco Pozza
– Figlio di Nicolò, residente nella parrocchia di S. Giovanni Decollato, e di madre non conosciuta, nacque a Venezia presumibilmente all’inizio del secondo quarto del XIV [...] ) a una lega antiviscontea che vide a protagonisti Firenze e Francesco Novello da Carrara che, fuggito dal occupata Durazzo in Albania; nel 1394 venne acquisito parzialmente il ducato di Atene alla morte di Neri Acciaiuoli; infine nel 1396 ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Niccolò
Emile G. Léonard
Nato il 12 sett. 1310, a Monte Gufoni in Val di Pesa, da Acciaiuolo e da Guglielmina de' Pazzi, era di un ramo bastardo, essendo suo padre, come dice Filippo Villani, [...] del Regno; nell'estate del 1349 diventò capitano generale del ducato di Calabria. D'altra parte gli atti di forza, Angelo Nelli, in E. Corazzini, Lettere edite ed inedite di G. Boccaccio,Firenze 1877, p. 131; Matthei Palmeri, Vita N. A.,in Rer. Italic ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] enormi spese, nonostante le notevoli entrate del ducato, andavano riducendo assai il patrimonio; gli La questione di precedenza tra il duca Cosimo I de' Medici e A. d'E., Firenze 1898; A. Solerti, Vita di T. Tasso, Torino 1895; Id., Ferrara e la ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino
Alessandro Nesi
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino. – Raffaello di Michelangelo di Francesco nacque quasi certamente a Colle di Borgo Sansepolcro (Arezzo), [...] catal., Ancona) a cura di P. Dal Poggetto - P. Zampetti, Firenze 1981, pp. 285-296; Id., R. del C. tra Marche, ., Precisazioni e scoperte sui rapporti di R. del C. con il Ducato Roveresco, in I Della Rovere nell’Italia delle corti, Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Caterina
Francesco Bozzi
– Figlia di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario) e di Regina della Scala, nacque a Milano probabilmente agli inizi degli anni Sessanta del Trecento.
Al di là [...] nelle vicende di Milano e del suo contado (1402-1417), in Il ducato di Filippo Maria Visconti, 1412-1447. Economia, politica, cultura, a cura di F. Cengarle - M.N. Covini, Firenze 2015, pp. 36 s.; F. Pagnoni, Porro, Antonio, in Dizionario biografico ...
Leggi Tutto
quarantotto
quarantòtto agg. num. card., invar. – 1. Numero formato di quaranta più otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 48, in numeri romani XLVIII): sei per otto q.; quarantott’ore, due giorni (ma sostantivato al femm. sing.,...
sanese
sanése agg. e s. m. e f. – 1. Variante ant. di senese: or fu già mai Gente sì vana come la sanese? (Dante). 2. s. m. Moneta d’oro di Siena emessa verso il 1340, simile per peso e per bontà al fiorino di Firenze, coniata in due tipi...