BONGI, Salvatore
Mario Barsali
Nato a Lucca il 15 genn. 1825 da Francesco e da Adelaide Totti, nel 1845 terminava il corso di giurisprudenza nel locale liceo universitario dopo studi condotti controvoglia, [...] dello Stato di Lucca (che include il principato e il ducato). Nell'archivio diplomatico il B. distinse le pergamene in di Boemia, dei Rossi di Parma, degli Scaligeri, degli Stati di Firenze e di Pisa. Con la Storia di Lucrezia Buonvisi (Lucca 1864) ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Cristoforo
Franca Varallo
Scarse sono le notizie su questo miniatore. Sappiamo soltanto che era figlio di Leonardo e Margherita Giussani, che nacque, probabilmente a Milano, tra il [...] Torino 1874, App., p. 5; G. D'Adda, L'arte del minio nel Ducato di Milano dal sec. XIII al sec. XVI, a cura di G. Mongeri, M. Levi D'Ancona, The Wildenstein Collection of illuminations: the Lombard School, Firenze 1970, pp. 55, 54, 57, 77, 79, 81, 85- ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] si accinse a guidare di persona la riconquista del Ducato di Milano e ordinò al F. di imbarcarsi 185, 204, 231, 240, 291; G. Molini, Documenti di storia italiana, I, Firenze 1836, pp. 106-109, 125 s., 213-223; Regesten und Briefe des Cardinals ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lorenzo de’Medici, patrono delle arti e del sapere, sembra anche essere al centro della [...] edizioni a stampa di canti carnascialeschi. Al tempo del ducato, il Carnevale viene infine a inscriversi pienamente nel ai canti carnascialeschi è lo stesso Heinrich Isaac, attivo a Firenze dal 1485. Prima di Isaac non si conoscono nomi di ...
Leggi Tutto
SERCAMBI, Giovanni
Fabrizio Mari
– Secondo quanto Sercambi scrive nelle sue Croniche, nacque a Lucca il 18 febbraio 1347, da Iacopo di ser Cambio e da Lucia di Ciomeo di Betto di Camporo. Un documento [...] ultimi due secoli la Repubblica lucchese e il ducato modenese avevano, infatti, più volte rischiato uno scontro novelle di G. S., in Signori, contadini, borghesi nel Trecento toscano, Firenze 1975, pp. 3-49; P. Nicholson, The two versions of S.’s ...
Leggi Tutto
BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino
Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] maniera molto simile al forte di S. Barbara a Pistoia.
A Firenze si limitò a riadattare e restaurare la cinta delle mura dalla porta Piombino, Empoli. Capo di tutti gli ingegneri militari del ducato, nel 1553 fu nominato capitano e durante la guerra ...
Leggi Tutto
PARIATI, Pietro Giovanni
Nicola Catelli
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 26 marzo 1665 da Giovan Battista e da Lucrezia Carretti (morta nel 1698). Il padre, di origine francese, citato nei documenti [...] nel novembre di quell’anno e subito esiliato dal Ducato; dopo alcuni giorni trascorsi a Bologna, a fine ideology, in I Bibiena: una famiglia in scena, a cura di D. Gallingani, Firenze 2002, pp. 75-91; P. Pariati - A. Lotti, L’umiltà coronata in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo delle guerre d’Italia, che dal 1494, anno della discesa di Carlo VIII, [...] il sovrano francese, che determina la cacciata dei Medici da Firenze e la proclamazione della Repubblica. Le trattative e la di Milano e, nell’ottobre 1499, Luigi XII occupa il ducato e pone sotto il suo controllo Genova. Nonostante la reazione che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sistema di Stati della penisola italiana si struttura intorno a cinque potenze [...] da chiedere e ottenere spesso aiuto militare da Ferdinando il Cattolico. Le altre due realtà statuali, costituite dalla Firenze medicea e dal Ducato di Milano, si presentano come un agglomerato di città, su cui la città dominante esercita un pesante ...
Leggi Tutto
SULMONA
I. Carlettini
(lat. Sulmo; Solmona nei docc. medievali)
Città dell'Abruzzo (prov. Aquila), collocata su un pianoro al margine meridionale della valle Peligna, in uno snodo vitale delle comunicazioni [...] 843, venne distaccata con gran parte dell'Abruzzo dal ducato di Spoleto per formare la contea della Marsica. . 97-112; H. Hoshino, I rapporti economici tra l'Abruzzo aquilano e Firenze nel Basso Medioevo, L'Aquila 1988; M. Di Berardo, Su un problema ...
Leggi Tutto
quarantotto
quarantòtto agg. num. card., invar. – 1. Numero formato di quaranta più otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 48, in numeri romani XLVIII): sei per otto q.; quarantott’ore, due giorni (ma sostantivato al femm. sing.,...
sanese
sanése agg. e s. m. e f. – 1. Variante ant. di senese: or fu già mai Gente sì vana come la sanese? (Dante). 2. s. m. Moneta d’oro di Siena emessa verso il 1340, simile per peso e per bontà al fiorino di Firenze, coniata in due tipi...