Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In una “filologia” intesa quale nuovo metodo cognitivo e nelle problematiche civili [...] saperi verso una renovatio dell’uomo, così come era avvenuto a Firenze, città apripista dell’umanesimo.
Il sapere al servizio di una campagna espansionistica condotta sul finire del Trecento dal Ducato di Milano, guidato da Gian Galeazzo Visconti. ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Pasquale
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 27 maggio 1509, da Gabriele di Francesco e da Marina Manolesso fu Marco.
La sua famiglia faceva parte del gruppo entrato nel Maggior Consiglio nel [...] compito di combattere i banditi.
Scaduto il biennio del ducato, il C. rimase ancora a Candia, prima come . di pietà a Venezia dal '300 al '600, a C. di V. Branca, Firenze 1963, p. 86; W. J. Bouwsma, Venice and the Defence of Republican Liberty, ...
Leggi Tutto
CUBONI, Giuseppe
Anna Vittoria Agnello Gagnotto
Nacque a Modena da Luigi e da Carolina Camuncoli il 2 febbr. 1852.
Di famiglia originaria della Sardegna trasmigrata a Modena, presso la cui corte ducale [...] (dapprima anch'egli musicista, quindi, caduto il ducato, funzionariodelleintendenze di Finanzadeinuovo Stato italiano) nei suoi trasferimenti in diverse città della penisola, Bologna, Milano, Firenze e infineRoma. Qui conseguì nel 1872 la licenza ...
Leggi Tutto
RATCHIS, duca del Friuli, re dei Longobardi
Marco Stoffella
RATCHIS, duca del Friuli, re dei Longobardi. – Membro di una famiglia aristocratica originaria di Belluno e trapiantata a Cividale, fu figlio [...] , Torino 1980, pp. 161, 163-169, 171 s., 178-180; M. Brozzi, Il ducato longobardo del Friuli, a cura di G. Fornasir, Udine 19812, pp. 21, 31, 36, monte Amiata tra Impero e Papato (secoli VIII-XIII) Firenze 2014, ad ind.; Le leggi dei Longobardi, cit ...
Leggi Tutto
BORGIA, Stefano
Horst Enzensberger
Nato a Velletri il 3 dic. 1731 da Camillo e da Maddalena Gagliardi, nel 1740 fu affidato alle cure dello zio, Alessandro Borgia, arcivescovo di Fermo, che rafforzò [...] i diritti della Chiesa romana su Roma e il suo ducato, riconosciuta ora dalla critica moderna. In un'appendice 'imperatriceAgeltrude, in Scritti di paleografia e diplomatica in on. di V. Federici, Firenze 1944, pp. 365-371; A. Zazo, Il card. S. B. ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giovanni Luigi (detto Chiappino)
Michele Lodone
Nacque probabilmente a Città di Castello, nel 1520, da Niccolò II e Gentilina della Staffa.
Il padre, figlio di Paolo Vitelli (già capitano della [...] tra l’altro la cessione del territorio di Montalcino al ducato di Toscana.
Tornato in Italia, in estate occupò B. Segni, Istorie fiorentine dall’anno 1527 al 1555, a cura di G. Gargani, Firenze 1857, pp. 441, 486 s., 533, 540, 567, 572; J.B.M. ...
Leggi Tutto
FIDENZA
F. Gandolfo
(lat. Fidentia, Fidentiola vicus; fino al 1927 Borgo San Donnino)
Città dell'Emilia-Romagna (prov. di Parma) nata, per la posizione lievemente sopraelevata, come posto di controllo [...] da parte di Azzone Visconti e con l'incorporamento nel ducato di Milano, che segnò un periodo di netta ripresa Benedetto Antelami architetto e scultore e l'arte del suo tempo, Milano-Firenze 1952, I, pp. 317-386; G.H. Chrichton, Romanesque Sculpture ...
Leggi Tutto
BUTINONE, Bernardino
Franco Mazzini
Figlio di Iacopo, nacque a Treviglio; ne è ignota la data di nascita, ormai però comunemente riconosciuta intorno al 1450. La prima notizia documentata è del 1484, [...] scambi intercorsi tra quei centri e la capitale del ducato sforzesco, che generarono, verso il '70, un Roma 1931, pp. 449-451; R. Longhi, Officina ferrarese, Roma 1934, p. 80 (Firenze 1956, p. 49); W. Boeck, B. B., in Old Master Drawings, IX (1935), ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] una rendita di 1000 scudi sulla ferma del sale del Ducato di Milano. Pochi mesi dopo Filippo II lo nominò capitano s. Luigi Gonzaga della Compagnia di Gesù, a cura di E. Rosa, Firenze 1926; Lettere e opere spirituali di s. Luigi Gonzaga, a cura di P ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] quasi due anni alla corte granducale di Toscana, tra Pisa e Firenze, dove eseguì dal vero in cera e pietra dura i good conduct», e nel 1838 il sigillo in argento del Ducato di Lancaster, commissionatogli su indicazione del poeta Samuel Rogers e ...
Leggi Tutto
quarantotto
quarantòtto agg. num. card., invar. – 1. Numero formato di quaranta più otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 48, in numeri romani XLVIII): sei per otto q.; quarantott’ore, due giorni (ma sostantivato al femm. sing.,...
sanese
sanése agg. e s. m. e f. – 1. Variante ant. di senese: or fu già mai Gente sì vana come la sanese? (Dante). 2. s. m. Moneta d’oro di Siena emessa verso il 1340, simile per peso e per bontà al fiorino di Firenze, coniata in due tipi...