CALCO, Tristano
Franca Petrucci
Figlio di Andrea e di Maddalena Caimi, nacque presumibilmente poco prima della metà del sec. XV; sposò Susanna Calcaterra ed ebbe un figlio, Giovanni Francesco. Benché [...] Moro dalpaltra.
Vi si narra il viaggio di Beatrice diretta nel ducato con i genitori ed il fratello, il matrimonio a Pavia, dopo dirette sempre e solo a Bartolomeo Calco, dette da Firenze prima, poi da Acquapendente, quindi da Finale Ligure notizie ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] regno di Scozia (1538-49) all’Irlanda (1545-54), al Ducato di Mantova, ai territori tedeschi di cui, dal 1554, fu Bibliofilia, a cura di B. Maracchi Biagiarelli - D.E. Rhodes, Firenze 1973, pp. 197-219; Inventario dell’archivio Falcò Pio di Savoia, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento, in una Francia territorialmente compatta, si consolida il potere della [...] papa con l’appoggio dell’impero, della Spagna, di Firenze e dell’Inghilterra, la quale vuole controllare i mutamenti di espansione in Italia del defunto sovrano, guardando anche al Ducato di Milano su cui vanta un diritto di successione come erede ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo.
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 4 gennaio 1489 da Filippo e da Selvaggia Gianfigliazzi con il nome di Giovan Battista. Alla morte del padre, il 14 maggio 1491, la madre decise [...] vi erano la poesia e la musica (compose sonetti, anche per Tullia d’Aragona, e madrigali).
Offrì 20.000 ducati per la costruzione a Firenze di quella che sarebbe diventata la Fortezza da Basso (e la sua prigione). In quel frangente la priorità era ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d'Aosta
Nicola Labanca
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d’Aosta. – Amedeo Umberto Lorenzo Marco Paolo Isabella Luigi Filippo Maria Giuseppe Giovanni di Savoia nacque il 21 [...] nel 1913 Amedeo – che in quegli anni, in quanto erede del ducato d’Aosta, aveva il titolo di duca delle Puglie – fu iscritto , Milano 2007; I. Fiorucci, Il duca d’Aosta. Amba Alagi 1941. Ricordi di Iago Fiorucci, a cura di P. Matucci, Firenze 2012. ...
Leggi Tutto
Orti Oricellari
Rita Maria Comanducci
Il giardino
La storia degli O. O. ha inizio il 4 febbraio 1483, quando Bernardo Rucellai (→) acquistò la prima porzione di terreno, ulteriormente accresciuta nel [...] e riflessione storica. Bernardo Rucellai e gli Orti Oricellari, in I ceti dirigenti in Firenze dal gonfalonierato di giustizia a vita all’avvento del ducato, Atti del VII Convegno, Firenze 19-20 sett. 1997, a cura di E. Insabato, Lecce 1999, pp. 153 ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Matteo da Zara (Giorgio Dalmata, Giorgio Orsini, Giorgio da Sebenico, Juraj Matejev Dalmatinac)
Maria Grazia Ercolino
Nacque probabilmente a Zara in Dalmazia prima del 1420 (Chiappini di Sorio, [...] , da eseguire in tre anni per una somma di 285 ducati d'oro; come risulta dai pagamenti, tali lavori furono condotti Bibl.: G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, II, Firenze 1878, p. 385; F.A. Galvani, Il re d'armi di Sebenico, Venezia ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Girolamo
Michele Di Sivo
Nato a Siena nel 1480 da una nobile famiglia, andò via molto giovane dalla sua città e "… da fanciullo fu educato alla Corte di Roma" (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. [...] determinante per la definitiva conquista di quel ducato (settembre 1517).
Fu senz'altro questa I, 7, pp. 3, 17, 21; P. Sarpi, Istoria del Concilio tridentino, I, Firenze 1966, pp. 10, 13, 98; P. Tacchi Venturi, Storia della Compagnia di Gesù in ...
Leggi Tutto
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova la notte tra il 6 e il 7 gennaio 1594, terzogenito del [...] 17 ottobre Vincenzo ricevette la nuova investitura ufficiale dei ducati di Mantova e di Monferrato, facendo ritorno a itinerari dello spettacolo, a cura di U. Artioli - C. Grazioli, Firenze 2005, ad ind.; G. Malacarne, I Gonzaga di Mantova. Una ...
Leggi Tutto
Siena
Irene Fosi
All’inizio del Quattrocento S. usciva da una profonda crisi politica e istituzionale causata dal fallimento della politica oligarchica dei Nove (la fazione di governo guidata dal Monte [...] conquista di Piombino da parte di Cesare Borgia (1501), ma a Firenze si temeva, nell’agosto del 1503, un colpo di mano dello e Città di Castello e aveva favorito la conquista del ducato di Urbino, Petrucci insieme al duca di Urbino Guidubaldo I ...
Leggi Tutto
quarantotto
quarantòtto agg. num. card., invar. – 1. Numero formato di quaranta più otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 48, in numeri romani XLVIII): sei per otto q.; quarantott’ore, due giorni (ma sostantivato al femm. sing.,...
sanese
sanése agg. e s. m. e f. – 1. Variante ant. di senese: or fu già mai Gente sì vana come la sanese? (Dante). 2. s. m. Moneta d’oro di Siena emessa verso il 1340, simile per peso e per bontà al fiorino di Firenze, coniata in due tipi...