VALDÉS, Juan
Daniel A. Crews
Luca Addante
de. – Nacque a Cuenca, in Spagna, intorno all’anno 1500, da Fernando de Valdés e da María Barrera, insieme al gemello Alfonso, ultimi di undici figli.
Contentissimo [...] migliore. In ogni caso, nel dicembre del 1533 accettò 1000 ducati per la vendita della carica (Croce, 1902, p. 153 . de V. e il valdesianesimo nella crisi religiosa del ’500 italiano, Firenze 1990; S. Nalle, God in La Mancha. Religious reform and the ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pandolfo Collenuccio
Aurelio Musi
Poeta e prosatore di notevole valore, Pandolfo Collenuccio fu un umanista fermamente convinto del valore della cultura nuova. La sua biografia può essere definita integralmente [...] o meno pacifica tra i cinque potentati, ducato di Milano, Repubblica di Venezia, ducato di Toscana, Stato della Chiesa e Regno .
Prima ben integrato nella corte pesarese, è poi podestà di Firenze nel 1490 con l’appoggio di Lorenzo de’ Medici; l’anno ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] comprensibile in un pittore attivo quasi esclusivamente per il Ducato sabaudo, è confermata dall'uso di siglare le , s. Chiara, s. Bernardino da Siena e s. Antonio da Padova (Firenze, villa Palmieri), commesso da L. Berta di Celle, morto nel 1525, per ...
Leggi Tutto
Gregorio III, santo
Paolo Delogu
Di origine siriaca, apparteneva probabilmente ad una di quelle famiglie giunte a Roma dall'Oriente a seguito dell'occupazione araba nelle province dell'Impero bizantino. [...] re longobardo. Infatti nello stesso 739 il re Liutprando invase il Ducato spoletino da cui Trasmondo fuggì riparando in Roma. Il re si archeologici, a cura di L. Paroli-P. Delogu, Firenze 1993, pp. 267-85.
Per quanto riguarda la documentazione ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] con la sconfitta di G., annessa dal 1259 al 1276 al ducato di Spoleto.Tra la fine del Duecento e la prima metà romanica religiosa a Gubbio e nel territorio della sua diocesi, Firenze 1973; E. Guidoni, L'architettura delle città medievali. Rapporto ...
Leggi Tutto
VARANO, Giulio Cesare da
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Giovanni da Varano e Bartolomea Smeducci di San Severino, nacque attorno al 1433, in un momento drammatico della storia dei da Varano, signori [...] ha notizia risale al 1453, quando militò al soldo di Firenze contro Venezia e Alfonso d’Aragona. L’anno dopo il , Camerino e i Borgia. Cronistoria dell’occupazione e Inventario del Ducato (luglio 1502 - agosto 1503), in Studi camerti in onore ...
Leggi Tutto
ALFONSO I d'Este, duca di Ferrara
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 21 luglio 1476, da Ercole I ed Eleonora d'Aragona, primo figlio maschio, dopo due figlie, Isabella e Beatrice; si aggiunsero poi Ferrante, [...] e che il censo annuo per Ferrara fosse portato a 7000 ducati. Clemente VII protestò, ma Modena il 12 Ott. 1531 fu latino da P. Giovio, trad. in italiano da G. B. Gelli, Firenze 1553, Venezia 1597; F. Guicciardini, Istoria d'Italia, Pisa 1819, libri ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] poiché i pagamenti potevano essere deliberati nella capitale del Ducato per lavori eseguiti al di fuori di esso; ed F. Hals.
Le Quattro scene della Passione di Cristo (Firenze, Galleria Corsini; il Cristo schernito e condotto al supplizio è ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] ; P. Benvenuti-L. Cambray-Digny, Monumenti sopolcrali della Toscana, Firenze 1819, pp. 95 s.; T. Trenta, Mem. intorno alla famiglia dei Civitali.... in Mem. e docc. per servire all'istoriadel ducato di Lucca, VIII, Lucca 1822, pp. 5373; A. Mazzarosa ...
Leggi Tutto
URBANO IV, papa
Simonetta Cerrini
URBANO IV, papa. – Jacques, figlio di Pantaléon de Courpalay (toponimo secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri) e di Lancenne (ma il nome della madre è incerto), [...] Il nuovo rettore pontificio delle Marche e del Ducato di Spoleto, Manfredo Roberti di Reggio Emilia Paravicini Bagliani, Il papato nel secolo XIII. Cent’anni di bibliografia (1875-2009), Firenze 2010, ad ind.; Ch. Tyerman, God’s war. A new history of ...
Leggi Tutto
quarantotto
quarantòtto agg. num. card., invar. – 1. Numero formato di quaranta più otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 48, in numeri romani XLVIII): sei per otto q.; quarantott’ore, due giorni (ma sostantivato al femm. sing.,...
sanese
sanése agg. e s. m. e f. – 1. Variante ant. di senese: or fu già mai Gente sì vana come la sanese? (Dante). 2. s. m. Moneta d’oro di Siena emessa verso il 1340, simile per peso e per bontà al fiorino di Firenze, coniata in due tipi...