• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
2625 risultati
Tutti i risultati [2625]
Biografie [1409]
Storia [928]
Religioni [292]
Arti visive [198]
Diritto [152]
Letteratura [126]
Storia delle religioni [83]
Diritto civile [112]
Storia e filosofia del diritto [52]
Archeologia [43]

FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio Giovanni Canevazzi Nato a Milano il 6 ottobre 1779 da Ferdinando d'Austria e da Maria Beatrice d'Este, morto a Modena il 21 gennaio 1846. Messo sul [...] al proprio piccolo stato Massa e Carrara e col trattato di Firenze del 1844 anche Guastalla. Bibl.: C. Galvani, Memorie . 4, Modena 1878-1885; G. Sforza, La rivoluzione del 1831 nel ducato di Modena, Roma 1909; id., Le trame di Enrico Misley e di ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA BEATRICE D'ESTE – FERDINANDO D'AUSTRIA – DUCATO DI MODENA – ENRICO MISLEY – CIRO MENOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio (3)
Mostra Tutti

ARGENTI, Felice

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nato a Viggiù il 2 marzo 1802, compì gli studî a Milano, dove iniziò pure il suo lavoro, come praticante presso un ragioniere; ma scoppiati i moti del '21 in Piemonte, egli, che già era entrato nella carboneria, [...] toscana vicino a Stazzena. Incarcerato a Pisa, Livorno, Firenze, fu poi consegnato nell'aprile del '31 all' ., Varese 1932; e cfr. G. Sforza, La rivoluzione del 1831 nel ducato di Modena, Roma-Milano 1909; E. Michel, Esodi e cospiratori in Corsica ... Leggi Tutto
TAGS: SAN FRANCISCO – MOTI DEL '21 – ESTRADIZIONE – CARBONERIA – VIAREGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTI, Felice (2)
Mostra Tutti

PETRUCCI, Pandolfo

Enciclopedia Italiana (1935)

PETRUCCI, Pandolfo Giovanni Battista Picotti Nato a Siena nel 1452, fu lungamente in esilio come partigiano dei Nove; ritornato nel luglio 1487, seppe destreggiarsi nelle lotte dei partiti così da riuscire [...] riformò la moneta, protesse le lettere e le arti. Firenze, di cui era talvolta amico non sincero, altra volta aperto strinse amicizia con Massimiliano imperatore, a cui aveva chiesto il ducato di Siena, aiutò l'impresa di Giulio II contro i Francesi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRUCCI, Pandolfo (3)
Mostra Tutti

VASTO, Alfonso d'Avalos, marchese del

Enciclopedia Italiana (1937)

VASTO, Alfonso d'Avalos, marchese del Pompilio Schiarini Nato a Ischia il 25 maggio 1502 da una nobile famiglia originaria di Spagna, morto a Milano il 31 marzo 1544. Fu generale delle armate imperiali [...] marchese del Vasto, seguì l'impresa del principe d'Orange contro Firenze (1530). Nel 1535 ebbe il comando delle truppe di terra la ritirata; onde, nel 1538, fu nominato governatore del ducato di Milano. Scoppiata di nuovo la guerra fra Francesco I ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VASTO, Alfonso d'Avalos, marchese del (2)
Mostra Tutti

MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano Giovanni Battista Picotti Nato nel 1493 da Ludovico il Moro e da Beatrice d'Este, ebbe prima il nome dell'avo materno Ercole; poi, rifugiatosi alla corte imperiale [...] . Il cardinale M. Schiner, ritogliendo con i suoi Svizzeri il ducato di Milano ai Francesi, volle darlo a M. (giugno 1512), . S., Zurigo 1923; F. Ercole, Da Carlo VIII a Carlo V, Firenze 1932. Articoli di A. Portioli in Arch. stor. lomb., IX (1882 ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO IL MORO – MATTHÄUS SCHINER – BEATRICE D'ESTE – FRANCESCO I – CARLO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano (4)
Mostra Tutti

GUIDOBALDO da Montefeltro

Enciclopedia Italiana (1933)

GUIDOBALDO da Montefeltro Giovanni Battista Picotti Nacque il 24 gennaio 1472 da Federico da M., conte e poi duca di Urbino, e da Battista Sforza; fu educato finemente da Ludovico Odasio e da Ottaviano [...] prigioniero (1497) e si riscattò per danaro. Perdette il ducato per tradimento di Cesare Borgia e dovette fuggire "con (Bologna 1772), di J. Dennistoun (Londra 1851), di F. Ugolini (Firenze 1859) sui duchi di Urbino, v. P. Bembo, De Guidone Ubaldo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDOBALDO da Montefeltro (3)
Mostra Tutti

BORELLI, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1930)

Patriota, nato a Modena il 27 dicembre 1800, morto ivi il 26 maggio 1831. Discendente di agiata famiglia di commercianti, percorse gli studî legali e fu notaio. Amico di liberali e liberale egli stesso, [...] , nella fossa dei giustiziati. Dai più la sua morte fu considerata un assassinio legale. Bibl.: G. Silingardi, Ciro Menotti e la rivoluzione dell'anno 1831 in Modena, Firenze 1881; G. Sforza, La rivoluzione del 1831 nel ducato di Modena, Roma 1909. ... Leggi Tutto
TAGS: MOTI DEL 1821 – CIRO MENOTTI – BIAGIO NARDI – FIRENZE – MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORELLI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

CASELLI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1931)

Fisico, nato il 25 maggio 1815 a Siena. morto l'8 ottobre 1891 a Firenze. Studiò a Firenze sotto la guida di Leopoldo Nobili e nel 1836 prese l'abito ecclesiastico. Nominato membro dell'Ateneo italiano, [...] curò l'educazione dei figli del conte Sanvitale; ma nel 1849, avendo votato per l'annessione del ducato di Parma al Piemonte, fu espulso e tornò a Firenze, dove fondò La Ricreazione, giornale di fisica e arte. Tornò poi allo studio della fisica, in ... Leggi Tutto
TAGS: LEOPOLDO NOBILI – DUCATO DI PARMA – PANTELEGRAFO – ELETTRICITÀ – PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASELLI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

RUSSIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104) Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jozef KOSTRZEWSKI Giovanni MAVER Arthur HABERLANDT Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Ettore LO GATTO Tomaso NAPOLITANO * Egon [...] vinti potessero regolarmente riscuotersi. Con il 1329 il ducato si trasforma in granducato. Inoltre i sovrani di 30; G. Stepanow, Storia della Russia dalle origini ai giorni nostri, Firenze 1922. Per la storia dell'Ucraina: M. S. Hruševskij, Istorija ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

EUROPA

Enciclopedia Italiana (1932)

Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] con la forza della sua eredità e s'era fatto investire del ducato da Onorio II nel 1128. Alla doppia elezione papale del 1130 ad Augusta; ma specialmente in Italia, a Milano, a Venezia, a Firenze, a Genova. Anche perciò l'Italia è una bella preda, che ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE MEDITERRANEO – IMPERO ROMANO DI OCCIDENTE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – EDOARDO III D'INGHILTERRA – PACE RELIGIOSA DI AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUROPA (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 263
Vocabolario
quarantòtto
quarantotto quarantòtto agg. num. card., invar. – 1. Numero formato di quaranta più otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 48, in numeri romani XLVIII): sei per otto q.; quarantott’ore, due giorni (ma sostantivato al femm. sing.,...
sanése
sanese sanése agg. e s. m. e f. – 1. Variante ant. di senese: or fu già mai Gente sì vana come la sanese? (Dante). 2. s. m. Moneta d’oro di Siena emessa verso il 1340, simile per peso e per bontà al fiorino di Firenze, coniata in due tipi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali