BERENGARIO I, duca-marchese delFriuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese delFriuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] und Ludwigs des StammIers, in Arch. latinitatis Medii Aevi, XXVI(1956), pp. 144-148; C. G. Mor, Dal ducatolongobardodelFriulì alla marca franca in Mem. stor. forogiuliesi, XLII(1956-1957): pp. 29-41; E. Hlawitschka, Franken, Alemannen, Bayern ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Primo duca longobardodelFriuli, G. faceva parte certamente della Sippe regia, ma nulla conosciamo riguardo alla sua nascita e ai primi anni della sua vita. La prima immagine [...] , in G. Bognetti - G. Chierici - A. De Capitani d'Arzago, S. Maria di Castelseprio, Milano 1948, ad ind.; C.G. Mor, Dal DucatolongobardodelFriuli alla Marca franca, in Memorie storiche forogiuliesi, XLII (1957), p. 38; M. Brozzi, I primi duchi ...
Leggi Tutto
GRASULFO
Andrea Bedina
Duca longobardodelFriuli, primo di questo nome. Di origini ignote, successe in circostanze a oggi non chiare al fratello Gisulfo (I). Sono assai esigue le testimonianze scritte [...] in Italien (568-774), Bonn 1972, pp. 134, 356 s.; M. Brozzi, Il DucatolongobardodelFriuli, Udine 1975, pp. 28 s.; P.M. Conti, Duchi di Benevento e Regno longobardo nei secoli VI e VII, in Annali dell'Istituto italiano per gli studi storici, V ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca delFriuli (circa 590-circa 610), secondo di questo nome: l'estrema povertà di notizie offerte dalle poche fonti disponibili non consente che supposizioni, specie per quanto [...] , Cacco, in Diz. biogr. degli Italiani, XVI, Roma 1973, pp. 44-46; M. Brozzi, Il DucatolongobardodelFriuli, Udine 1975, p. 29; S. Gasparri, I duchi longobardi, Roma 1978, pp. 65-67; A. Carile - G. Fedalto, Le origini di Venezia, Bologna 1978 ...
Leggi Tutto
CADALO (Cadalaus, Chadalo, Cadolah, Kadola)
Eduard Hlawitschka
"Dux Foroiuliensis" e "comes et marcae Foroiuliensis praefectus", il C. nei primi anni di governo dell'imperatore Ludovico il Pio (o almeno [...] di sc., lett. e arti, cl. di sc. mor. e lettere, C (1941), 2, pp. 289 s.; C. G. Mor, Dal ducatolongobardodelFriuli alla marca franca, in Mem. stor. forogiuliesi, XLII (1956-57), pp. 33 s.; G. Tellenbach, Der grossfrankische Adel und die Regierung ...
Leggi Tutto
EBERARDO, marchese delFriuli
Irmgard Fees
Era figlio di Unroch o Unruocus - "Hunroci proles" infatti lo chiama Sedulio Scotto (Carmina, p. 221) -, un nobile della corte di Carlo Magno che è documentato [...] si sa dei primi decenni della sua vita. Le prime notizie lo indicano già come comes delFriuli. Il Friuli, uno dei più importanti ducati già del Regno longobardo, era stato al tempo di Carlo Magno un'importante marca di confine contro gli Slavi verso ...
Leggi Tutto
CACCO
Paolo Bertolini
Secondo figlio maschio di Gisulfo II, duca longobardodelFriuli, e di una nobildonna, Romilda, C. dovette nascere nell'ultimo decennio del sec. VI: aveva infatti sicuramente già [...] voluta dal loro padre, difendendo con decisione i confini delducato contro Slavi e Avari, e cercando l'appoggio di Bisanzio per quanto riguarda le vicende delFriuli: lo storico longobardo fa espressamente menzione del patricius Romanorum (e non ...
Leggi Tutto
AGILULFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Non longobardo di sangue, perché della stirpe dei Turingi, certo si era unito ai Longobardi quando avevano invaso l'Italia, e nelle loro schiere aveva [...] successore un fautore della condanna dei "Tre Capitoli", Candidiano. Ad Aquileia, che era terra di dominio longobardo, sul lembo meridionale delducatodelFriuli, di fronte, si può dire, a Grado, si riunirono allora i "tricapitolini" e lì si diedero ...
Leggi Tutto
ARECHI II
Paolo Bertolini
Quindicesimo duca di Benevento, assunse nel 758, per un atto di autorità del re Desiderio, il governo di uno dei più vasti ducatidel regno dei Longobardi.
Profittando delle [...] Longobardi: di stirpe nobilissima, genero dell'ultimo re nazionale, alla testa di uno dei più vasti ducatidel regno e con una secolare tradizione di autonomia alle spalle, egli si trovava in una situazione ben diversa da quella dei duchi delFriuli ...
Leggi Tutto
ALBOINO, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio di Audoino, re dei Longobardi, e di Rodelinda, sali al trono fra il 560 e il 565;pagano come suo padre, aveva, tuttavia, preso in moglie una principessa [...] , che s'era stabilito a Forum fulii (Cividale delFriuli), sino allora sede del magister militum bizantino responsabile della difesa della regione. Era cioè sorto il ducato di Friuli, il primo dei ducatilongobardi in Italia, e uno dei più grandi ...
Leggi Tutto