PIETRO Marturio
Emanuela Colombi
PIETRO Marturio. – Nato presumibilmente nella prima metà del IX secolo, Pietro (I) Marturio fu patriarca di Grado dall’anno 874 all’anno 878.
Le vicende che lo riguardano [...] pp. 815-857 (ora in Id., Le origini del ducatoveneziano, Napoli 1951, pp. 53-98); A. Niero, La sistemazione ecclesiastica del ducatodiVenezia, in Le origini della chiesa diVenezia, a cura di F. Tonon, Venezia 1987, pp. 106, 109 s.; G. Ortalli, Il ...
Leggi Tutto
GOTEBOLDO
Luigi Andrea Berto
La data della sua nascita è sconosciuta e l'unica notizia che si ha sulla sua vita prima dell'elezione a patriarca di Aquileia, avvenuta nel 1049, è fornita dal cronista [...] data G. era "prepositus Nemetensis".
G. assunse la carica di patriarca di Aquileia in un periodo in cui le plurisecolari tensioni con il patriarcato di Grado e il DucatodiVenezia si erano riaccese in modo estremamente aspro. Basti pensare che ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] pp. 280, 311; II, ibid. 1969, pp. 108-109, 143; M. Calini, Lettere conciliari (1561-1563), Brescia 1963, ad Indicem; Nunziature diVenezia, VIII, a cura di A. Stella, Roma 1963, ad Indicem; XI, ibid. 1972, pp. 528-529; Osservatori toscani al Concilio ...
Leggi Tutto
DI POGGIO (Poggi, de Podio), Federico Vincenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Lucca il 28 ott. 1715 da Bartolomeo Federigo, patrizio lucchese, e da Maria Margherita Diodati.
I Di Poggio, ghibellini [...] Nuova Raccolta d'opuscoli scientifici e ffiologici (Venezia; XXXV [1780]) e il Psalterium nuper letteraria del Ducato lucchese libri sette, Lucca 1825-31, tt. IX, p. 210; X, p. 7 s., 259-64; S. Bongi, Inventario del R. Archivio di Stato di Lucca, I ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] Leone X aveva lasciato le finanze, e chiese l'appoggio diVenezia. Ma c'erano anche altri fronti sui quali le sue tentativo fatto dal Morone, questi era stato imprigionato e il ducato milanese era stato occupato dall'esercito spagnolo. C. VII ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] su quello del cardinale Peretti, nonché dei partiti veneziano e fiorentino. Ciononostante l'esito del conclave rimaneva Francia, lo si poté constatare in occasione del recupero del ducatodi Ferrara. Il 27 ott. 1597 moriva senza discendenza diretta ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] , incaricato di difendere ad oltranza i diritti feudali del papa sul ducatodi Parma e Piacenza e sul Regno di Napoli, in: B. Cecchetti, La Repubblica diVenezia e la corte di Roma nei rapporti della religione, II, Venezia 1874, pp. 323-348; N. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] di numero delle truppe, egli mise l'aiuto militare diVenezia e, possibilmente, di Napoli come condizione di una sua aperta presa di nelle loro province (rispettivamente Patrimonio e ducatodi Spoleto, e Marca di Ancona) un odioso governo personale: ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] il nunzio assistette impotente alle vicende della successione nel Ducatodi Mantova, apertasi il 26 dic. 1627, che ben all'anno 1663, in Le vite de' pontefici del Platina et altri, Venezia 1663, pp. 851-880; P. Linage de Vauciennes, Le différend des ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] Stato diVenezia, Archivio Proprio, Roma, 8, f. 286r), quando venne da lui convocato, il 10 settembre, vi si recò col timore di essere incarcerato in Castel Sant'Angelo. Il papa lo informò, invece, dell'intenzione di inviare 200 fanti nel ducatodi ...
Leggi Tutto
ducatone
ducatóne s. m. [accr. di ducato2]. – Nome di varie monete d’argento, molto grandi, create in molte zecche d’Europa nel sec. 16°; con tale nome furono anche chiamati il filippo, la piastra e lo scudo, e a Venezia il ducato d’argento...
sciotto
scïòtto (o scïòto) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Abitante, o nativo, dell’isola di Scio, oggi Chio, del gruppo delle isole Sporadi merid., nel mare Egeo: spedì a Costantinopoli un scioto accompagnato da un turco (Sarpi); Teofrasto ......