BUSSATTI (Busatti, Bussato), Marco
Ugo Tucci
Di famiglia originaria di Ferrara - che si ornava di un Antonio, dottore in diritto, il quale aveva servito come giusdicente sotto il ducatodi Ercole I [...] che appartengano al B. senza escludere che possa invece trattarsi di un'aggiunta del copista.
Fonti e Bibl.: Ravenna, Arch. stor. comun., Parti, vol. 34, c. 74v; Arch. di Stato diVenezia, Capi del Consiglio dei Dieci - Notatorio, n. 34, c. 105 ...
Leggi Tutto
GUATTERI, Giovanni Battista
Antonello Pizzaleo
Nacque a Castelnovo di Sotto, presso Reggio nell'Emilia, il 29 ag. 1739 da Domenico e Anna Soncini, di famiglia modestissima. Compiuti i primi studi nelle [...] , vi concluse la propria formazione ecclesiastica nel biennio 1765-66 con corsi di diritto, morale e storia sacra.
L'ascesa al trono del Ducato nel 1765 di Ferdinando di Borbone e la rafforzata presenza a corte del ministro G. du Tillot avevano ...
Leggi Tutto
ducatone
ducatóne s. m. [accr. di ducato2]. – Nome di varie monete d’argento, molto grandi, create in molte zecche d’Europa nel sec. 16°; con tale nome furono anche chiamati il filippo, la piastra e lo scudo, e a Venezia il ducato d’argento...
sciotto
scïòtto (o scïòto) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Abitante, o nativo, dell’isola di Scio, oggi Chio, del gruppo delle isole Sporadi merid., nel mare Egeo: spedì a Costantinopoli un scioto accompagnato da un turco (Sarpi); Teofrasto ......