CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] a Pietro quelli relativi alla Francia, alla Spagna e al ducatodiSavoia. Tale ripartizione del compiti doveva, nelle intenzioni del pontefice, sancire la posizione di assoluta parità dei due nipoti: di fatto, però, Pietro, più giovane, ma anche più ...
Leggi Tutto
ANCINA, Giovanni Giovenale
Piero Damilano
Nacque in Fossano (Cuneo) il 19 ott. 1545 da Durante, magistrato, e da Lucia Araudini. Il casato Ancina vantava un passato di nobiltà e godeva in Fossano del [...] del 1596 venne richiamato a Roma, probabilmente perché Cesare Baronio era stato creato cardinale. Nel ducatodiSavoia si erano intanto rese vacanti le diocesi di Nizza, Vercelli, Saluzzo e Mondovì, ed era corsa voce che il pontefice Clemente VIII ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI (Passeri), Cinzio
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1551 a Senigallia da Aurelio Passeri e da Elisabetta Aldobrandini, figlia di Silvestro. Nel 1566 fu inviato a Roma. Unico nipote maschio [...] Pietro. All'A, furono affidati gli affari della Germania, Polonia, Transilvania, Svezia, Svizzera e degli stati italiani escluso il ducatodiSavoia. Il 17 sett. 1593, contemporaneamente a Pietro egli fu promosso cardinale, con il titolo diaconale ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] del Contado Venassino. Suo fratello Giovanni Battista fu commissario generale della Repubblica di Genova nel 1625, durante la guerra contro il DucatodiSavoia, e commissario generale dell'esercito pontificio nel 1630.
Completati gli studi umanistici ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] , dalla Francia giungevano le notizie della ripresa della guerra, della riconquista di Lione da parte delle forze di Enrico, e le voci di un'imminente invasione del DucatodiSavoia, fedele alla Spagna, e degli stessi domini milanesi. Il G. uscì ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] precedente era stato tra i mediatori che si erano adoperati per conservare l'indipendenza della Repubblica di Genova minacciata dal DucatodiSavoia; ora ebbe una parte importante accanto a Giulio Mazzarino nelle trattative che nel settembre 1630 ...
Leggi Tutto
FAVRE (Faber, Fabro, Fèvre, Lefèvre, Le Fèvre), Pierre
Lucia Felici
Nacque il 13 apr. 1506 a Villaret, frazione di Saint-Jean-de-Sixt, nel ducatodiSavoia, da Louis e Marie Périssin. Famiglia di modesti [...] figuravano il teologo J. Cochleus, Carlo II diSavoia (che lo volle come confessore personale e direttore in Revue d'ascétique et mystique, XXV (1949), pp. 18-44; C. Gardet, Le duc Charles III et lep. F., in Revue savoisienne, 1-2, 1950, pp. 62-65 ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] a spese del pontefice (che ebbe tra il novembre e il dicembre 1561 dai generali di vari Ordini l'assicurazione dell'invio di religiosi predicatori nel ducatodiSavoia). Anche per i meriti acquisiti nella predicazione e nella lotta contro le dottrine ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] pronta comunicazione anche alla curia papale, che il 16 dicembre 1528 inviò all’inquisitore del ducatodiSavoia un mandato di cattura del frate, reo di avere diffuso «quamplurima erronea et falsa ac scandalosa publice» (Fontana, 1892, p. 104). Il ...
Leggi Tutto
CESI, Paolo Emilio
Franca Petrucci
Di famiglia originaria dell'Umbria, nacque a Roma nel 1481 da Angelo, avvocato concistoriale, e da Franceschina Cardoli di Narni. Abbracciò la carriera ecclesiastica [...] C., divenuto intanto arciprete di S. Maria Maggiore, prefetto della Segnatura di grazia e giustizia, protettore del ducatodiSavoia e del regno di Inghilterra, fu quello di far parte nel giugno 1537 di una commissione incaricata di imporre una tassa ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...