SICHELGAITA
Arianna Bonnini
– Figlia del principe longobardo di Salerno Guaimario IV edi Gemma (sposatisi nel 1032), si unì in matrimonio, verosimilmente nel 1058, a Melfi, con il normanno Roberto [...] Roberto fu tumulato.
Diverse testimonianze lasciano intendere la preoccupazione di Sichelgaita, dopo la scomparsa di Roberto, affinché il DucatodiPugliaeCalabria venisse effettivamente ereditato da Ruggero, senza alcuna possibile rivendicazione ...
Leggi Tutto
RUGGERO II, re di Sicilia
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO II, re di Sicilia. – Nacque il 22 dicembre 1095 a Mileto, cuore della Contea creata dal padre Ruggero I (Ruggero d’Altavilla) nel Sud della Calabria [...]
Il 22 agosto 1128, presso Benevento, Ruggero fu investito del DucatodiPuglia, Calabriae Sicilia dal papa, che si garantì però il controllo su Benevento e l’intangibilità del Principato di Capua. L’anno successivo intraprese una nuova campagna per ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca diCalabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] dalla bolla papale del 25 giugno che lo dichiara decaduto intitolando nel contempo Luigi XII re di Napoli e Ferdinando il Cattolico duca diPugliaeCalabria - s'aggrappa, il 27, alla voce sia "incominciata certa gelosia tra essi", i Francesi ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, edi Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] in realtà rendeva Filippo II erede del ducatodi Bari e del principato di Rossano. Riacquistati i sensi, B. fece : L. Pepe, Storia dellasuccessione degli Sforzeschi negli Stati diPugliaeCalabria, Bari 1900, passim; A. Dina, Isabella d'Aragona ...
Leggi Tutto
ROBERTO I, principe di Capua
Rosa Canosa
ROBERTO I, principe di Capua. – Figlio cadetto del principe normanno di Capua Giordano I e della longobarda Gaitelgrima di Salerno (già moglie del padre di Giordano, [...] maggiore e principe di Capua. Questo conflitto sembra aver aumentato il disordine nel ducatodi Gaeta di fedeltà dei normanni di Capua con il Papato non era messo in discussione dal rapporto di dipendenza che li legava ai duchi diPugliaeCalabria ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] il C. che aveva mirato ad impadronirsi di Catanzaro e Crotone ("la più forte piazza" del Regno) per costituire, estendendo di lì il suo dominio su tutta la Calabriae in Puglia, una sorta di principato che, sgombro dalla presenza spagnola, sarebbe ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] , protezione che li metteva in grado di svolgere una notevole attività come artigiani e piccoli commercianti in PugliaeCalabria.
Gli umanisti delusi tracciarono un profilo negativo di F. patrono delle arti e della cultura: privo dell'entusiasmo del ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia edi Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] Pugliae in Sicilia. I nuovi insediamenti decisi da F. furono popolati anche con il ricorso a trasferimenti coatti. Le nuove città di Augusta, Eraclea, Altamura e penetrò nella Marca di Ancona e nel Ducatodi Spoleto e quindi nei territori ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme edi Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] , mentre i conti Berthold di Marstetten, Wolfrad di Veringen e Berthold di Eschenlohe non erano personaggi di spicco. Il giovane marchese Federico di Baden rivendicava per sé i ducatidi Austria edi Stiria come figlio di Gertrude nipote dell'ultimo ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] il duca diCalabria si tratteneva ducatodi Atene al B., e il 1º luglio 1330 ordinò agli stessi prelati e all'arcivescovo di Corinto didiPugliaedi Francia. La somma, se vera, è altissima, toccando le vette della massima capacità tributaria di ...
Leggi Tutto