• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
79 risultati
Tutti i risultati [819]
Arti visive [79]
Biografie [563]
Storia [292]
Religioni [95]
Letteratura [63]
Diritto [38]
Diritto civile [27]
Storia delle religioni [21]
Economia [11]
Musica [11]

LAZZONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZONI, Giovanni Cristiano Giometti Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducato di Modena a partire dalla seconda metà [...] , Ordine e vaghezza: scultura in Emilia nell'età barocca, Bologna 1972, pp. 57-60; G. Soli, Le chiese di Modena, a cura di G. Bertuzzi, Modena 1974, I, p. 194; II, pp. 124, 352, 356; M. Heimbürger Ravalli, Architettura, scultura e arti minori nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CENNI, Quinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENNI, Quinto Camillo Brialdi Nacque a Imola il 20 marzo del 1845 dall'avvocato Antonio e da Maria Sangiorgi, entrambi di agiata faniiglia di tradizioni cattoliche, ma aperta alle idee liberali (un [...] " non corrispondono al vero. Morì il 13 ag. 1917 nella sua casa di Carnate in Brianza mentre componeva pagine descrittive della serie Ducato di Modena e Ducato di Parma per il dottor Gustavo De Ridder, uno dei tanti suoi committenti stranieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE III DI SAVOIA – MUSEO DI CASTEL SANT'ANGELO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PROVINCIA DI VARESE – LUDOVICO POGLIAGHI

COSTA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Tommaso Graziella Martinelli Figlio di Pietro, nacque nel 1635 a Fiorano Modenese; ricevette la sua prima formazione presso il fervido cantiere della "Delizia" estense di Sassuolo, ove, dal 1643 [...] . 35; A. Barbieri, Modenesi da ricordare, Modena 1966, pp. 108 s.; M. Pirondini, J. Boulanger, un pittore francese nel ducato di Modena, Modena 1969, p. 75; G. Soli, Chiese di Modena, a cura di G. Bertuzzi, Modena 1974, III, p. 367; A. Lugli, Erudiz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONTANA, Giovanni Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Giovanni Giuseppe Lia Bernini Nacque a Carrara il 27 Marzo 1820 da Antonio e Maria Teresa Passani. Fu avviato alla scultura dagli zii Pietro e Ferdinando e frequentò l'Accademia di belle arti [...] della sua città durante il governo del restaurato Ducato di Modena, quando l'istituto non godeva più del sostegno finanziario che l'aveva reso importante sotto Elisa Bonaparte Baciocchi. Nel 1834 ebbe una menzione onorevole per una copia in disegno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALEFFI, Ercole Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALEFFI, Ercole Francesco Maria Grazia Branchetti Nato a Carpi (Modena) il 19 ott. 1631da Niccolò ed Elisabetta Massi, fu ingegnere militare, fonditore in bronzo di artiglierie, di ornati, di bassorilievi, [...] del C., almeno in parte, è da attribuirsi agli avvenimenti storici che negli ultimissimi anni del sec. XVIII interessarono il ducato di Modena. Fonti e Bibl.: A. Angelucci, Docc. ined. per la storia delle armi da fuoco…, Torino 1869, pp. 414-416, 443 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANOVA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANOVA, Antonio Massimiliano Pavan Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] ), a Mantova, a Parma (ospite del Bodoni), a Modena, a Bologna, ovunque fu manifesta la celebrità oramai raggiunta desiderio degli ufficiali del ducato di Parma che egli facesse un busto di Maria Luisa da porsi nella locale Accademia di Belle Arti: l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – IMPERATRICE MARIA LUISA – GIUSTINA RENIER MICHIEL – FERDINANDO IV DI NAPOLI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOVA, Antonio (4)
Mostra Tutti

CONTARINI, Gasparo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Gasparo Gigliola Fragnito Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] l'altro dal matrimonio della sorella Paola - cui vennero assegnati 8.000 ducati di dote - con Matteo Dandolo. Giunto a Worms il 20 apr. 1521 più allarmate voci sulla diffusione dell'eresia non solo a Modena e a Lucca, ma anche a Napoli, provocassero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PIETRO MARTIRE VERMIGLI – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTARINI, Gasparo (3)
Mostra Tutti

DE MARCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARCHI, Francesco Daniela Lamberini Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] del Ducato di Parma. Il D. seguì la sua padrona, gratificato di lì a poco dal conferimento del titolo di capitano 1790, I, pp. CCLXXIV-CCLXXXI; G. Tiraboschi, Storia della letter. ital., Modena 1791, VII, 1, pp. 552-555;L. Marini, Saggio istor. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – GIOVANNI BATTISTA BELLUZZI – ORDINE DEL TOSON D'ORO – ALESSANDRO DE' MEDICI – MARGHERITA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MARCHI, Francesco (3)
Mostra Tutti

CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano) Marco Rosci Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] frammento, intitolato alla Carità, nella Galleria Campori di Modena; cinque disegni a sanguigna sono alla Fabbrica del duomo di Milano, due disegni a penna e bistro nella Pinacoteca di Varallo Sesia), della presumibile responsabilità generale degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEPOSIZIONE DI CRISTO NEL SEPOLCRO – GIULIO CESARE PROCACCINI – GUERRA DEI TRENT'ANNI – PINACOTECA DI BRERA – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (2)
Mostra Tutti

CRESPI, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESPI, Daniele Giulio Bora Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] della città e ducato milanese, Milano 1795, tavv. VII, XII, pp. 17, 20; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia [1809], a cura di M. Capucci, ), p. 149; R. Pallucchini, I dipinti della Galleria Estense di Modena, Roma 1945, p. 204; P. Mezzanotte-G. G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – GIULIO CESARE PROCACCINI – STRAGE DEGLI INNOCENTI – PROVINCIA DI VARESE – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRESPI, Daniele (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
ducato¹
ducato1 ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
buongovèrno
buongoverno buongovèrno (o bongovèrno; anche buòn govèrno) s. m. – 1. In genere, governo saggio, che opera per il bene dei cittadini. 2. Nome di magistrature medievali; in partic.: magistrato del b., quello che presiedeva, nel ducato di Modena,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali