MassaeCarrara, ducatodi
Stato costituitosi nel 1434 e durato fino al 1860. Un’elezione popolare, favorita da Firenze, pose a capo della signoria diMassa nel 1434 Antonio Alberico I Malaspina, marchese [...] marchese diMassa. Il figlio Iacopo (1445-81), acquistando da Antoniotto Fregoso anche la signoria diCarrara (1471), diede al suo piccolo Stato un assetto definitivo, mantenuto, grazie alla notevole attività politica e segnatamente militare, dal suo ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (93,8 km2 con 67.579 ab. nel 2020), capoluogo della provincia diMassa-Carrara. Sorge a 65 m s.l.m., ai piedi delle Alpi Apuane, a 5 km dal mare. Il nucleo urbano è costituito da tre [...] un palazzo rinascimentale di N. Civitali (principio del 16° sec.).
DucatodiMassaeCarrara Stato costituitosi nel 1434, quando fu eletto signore di M. Antonio Alberico I Malaspina marchese di Fosdinovo, dal 1442 marchese diMassa. Il figlio Iacopo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi edi quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] il territorio della Repubblica ligure e dà alla sorella Elisa, e al marito Felice Baciocchi, Piombino e Lucca, già feudi imperiali, ai quali aggiunge due anni dopo il territorio dell’ex ducatodiMassaeCarrara. Questa politica spinge l’Austria ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1662) di Alderamo, successe nel 1623 nel principato diMassa al nonno Alberico I, continuandone la tradizione umanistica e urbanistica. Nel 1633 ottenne di costituire i proprî dominî nel ducato [...] diMassaeCarrara. ...
Leggi Tutto
Figlio (Modena 1727 - Treviso 1803) di Francesco III edi Carlotta Aglae d'Orléans; succeduto al padre nel 1780, aveva già assicurato ai suoi dominî uno sbocco al mare col matrimonio, avvenuto nel 1741, [...] del principato diMassaeCarrara. Fuggito dai suoi stati nel 1796, all'appressarsi delle truppe napoleoniche, fu dichiarato deposto il 6 ott. 1796. In seguito, come compenso del ducato perduto, nei trattati di Campoformio (1797) edi Lunéville (1801 ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1750 - m. Massa 1829) di Ercole III edi Maria Teresa Cybo-Malaspina. Nel 1771 sposò Ferdinando d'Asburgo-Lorena dando inizio così alla dinastia degli Asburgo-Este. Dopo la Restaurazione (1814), [...] lasciò al figlio Francesco IV il ducatodi Modena e Reggio e governò direttamente fino alla morte il ducatodiMassaeCarrara. ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] per concludere il matrimonio fra Maria Teresa Cibo ed Ercole Rinaldo d'Este, in modo da consentire alla dinastia estense di entrare in possesso del DucatodiMassaeCarrara.
Dopo la morte di Carlo VI, il 20 sett. 1740, il G. fu rimosso dall'incarico ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Elisa
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 3 genn. 1777, da Carlo e da Letizia Ramolino, e venne battezzata con il nome di Maria Anna. Nel 1783 il padre riuscì a farla ammettere alla [...] e più apprezzato Murat, ma, con decreto del 18 marzo 1805, ricevette il titolo di duchessa di Portoferraio e poco dopo, in giugno, divenne sovrana del piccolo ducatodi nel 1806 con l'annessione diMassaeCarrarae della Garfagnana.
I Lucchesi non ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] Pontremoli, Massa Nuova, Feliciano, Rocca d’Arazzo e Astigiano, Serravalle, contadi e giurisdizioni spettanti al Sacro Romano Impero, Verona, Vicenza, Feltre, Belluno, Bassano, Val Leventina, Sarzana, Carrara, S. Stefano, terre della diocesi di Luni ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] di Conte da Carrara, di un da Varano edi rappresentanti degli altri contendenti - si conclusero prima con una tregua e del Ducatodi Spoleto, e premette massa cerebrale) o, infine, facilitata dal rifiuto del F. di sopravvivere alla sconfitta e ...
Leggi Tutto