Uomo d'arme e diplomatico (Genova 1697 - Bologna 1773). Ambasciatore genovese a Vienna (1731), passò poi (1733) al servizio dell'Austria. Comandò la flotta che doveva difendere le coste napoletane dagli [...] contro i Turchi. Nel 1741 fu promosso tenente maresciallo. Governatore e comandante generale del ducatodiMantova (1742-45), fu successivamente, con un breve periodo di disgrazia (1747) e con frequenti mutazioni formali nel titolo della sua carica ...
Leggi Tutto
Letterato (n. Mantova 1536 circa - m. 1599). Rappresentò il ducatodiMantova nella pace di Cateau-Cambrésis, fu poi lungamente a Roma. È autore di Rime, di una commedia, Gli Inganni (1592), e di un poema [...] cavalleresco, Il Fidamante (1583), la sua opera principale ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] S. Sede era esclusa da una soluzione globale nelle Alpi, e il nunzio assistette impotente alle vicende della successione nel DucatodiMantova, apertasi il 26 dic. 1627, che ben presto infiammò il Nord d'Italia nel conflitto tra Francesi, Spagnoli e ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] Piemonte era disposto a cedere alla Francia, e la Lombardia, il ducatodiMantova, e i territori rivieraschi da Savona a Nizza che la Francia avrebbe dovuto consentire al Piemonte di annettersi. Le proposte che G. F. Galeani Napione elaborava in quei ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca diMantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese diMantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] rec. in Giornale stor. della lett. ital., CXXIX [1952], pp. 49-56 passim); L. Bertazzi Nizzola, Infiltrazioni protestanti nel DucatodiMantova, in Boll. stor. mantov., I (1956), 2, pp. 103, 106; 4, p. 261; II (1957), 7, pp. 206-209; Les fêtes de la ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca diMantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca diMantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] pp. 93 s.; Guerre, Stati e città. Mantova e l'Italia padana, a cura di C. M. Belfanti-F. Fantini d'Onofrio-D. Ferrari, Mantova 1988, pp. 80, 88, 416 ss., 426-466 passim;D. Ferrari, Il DucatodiMantova..., in Cartografia e istituzioni in età moderna ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca diMantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca diMantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] Francesco che insieme a quella del secondogenito Ferdinando, avvenuta il 26 apr. 1587, fugava i timori sulla successione al DucatodiMantova e del Monferrato.
Già da qualche anno G. era solito ritirarsi a Goito, dedito, come riferiscono i cronisti ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducatodi Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] , se è vero che fu possibile "grazie anche ai compiacenti uffici del Cristiani" (Capra). In particolare, nella conclusione dell'estimo del ducatodiMantova e nell'indirizzo impresso alla fase finale della realizzazione del catasto dello Stato ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] in Trastevere. Vari furono gli Stati di cui divenne protettore, dal regno di Scozia (1538-49) all’Irlanda (1545-54), al DucatodiMantova, ai territori tedeschi di cui, dal 1554, fu viceprotettore per volontà di Carlo V. Il suo prestigio all’interno ...
Leggi Tutto
CEVA, Giovanni
Ugo Baldini
Nacque a Milano, da Carlo Francesco e da Paola de' Colombi, molto probabilmente nel dicembre del 1647. Come il fratello Tommaso, compì i primi studi nel locale collegio gesuitico, [...] l'intera scuola galileiana.
Nei primi anni del sec. XVIII il C. assunse nella struttura amministrativa del ducatodiMantova un ruolo di un certo spicco; nei documenti lo si trova indicato come matematico cesareo e commissario della Camera arciducale ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...