Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] quest’era la catena del Giura di Svevia (nel Württemberg, orientato in senso SO-NE) e diFranconia (nel Bayern, diretto da S videro la loro contea d’Austria trasformata in ducato ereditario. Se sul versante meridionale gli Hohenstaufen rafforzarono ...
Leggi Tutto
GIOVANNI X, papa
Claudia Gnocchi
Giovanni nacque forse a Tossignano (ora frazione di Borgo Tossignano, nei pressi di Imola). Le notizie relative alla sua vita nel periodo precedente l'elezione alla [...] di Gaeta, si insediarono poi sulle colline di Formia, sulla riva destra del Garigliano che costituiva il confine meridionale del Ducatodi . si trovò a dover sostenere l'autorità di Corrado I diFranconia, minacciata all'esterno dagli Ungari e all' ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] di fronte allo scandalo della presenza contemporanea di tre papi, l'imperatore Enrico III diFranconia (1039-1056) ingiunse a tutti e tre di allargò dal Lazio alla Romagna, alle Marche e al Ducatodi Spoleto, dando corpo all'antica aspirazione a una ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] nei suoi predecessori della casa diFranconia, o nei suoi antenati svevi, grandi modelli di resistenza al Papato, come Enrico di riconoscere la Marca di Ancona e il ducatodi Spoleto come distinti dall'Impero, affermava la sua volontà di controllo ...
Leggi Tutto
MARANGO, Domenico
Dario Canzian
Nato probabilmente intorno al secondo decennio del secolo XI, il M. appartenne a una famiglia poco conosciuta nel panorama prosopografico veneziano. Secondo l'Origo civitatum [...] Adriatico e nell'Egeo. L'imperatore Enrico III diFranconia, per parte sua, era militarmente interessato soprattutto alla 1053, è apparso a taluni divergente rispetto agli interessi del Ducato. La protezione dei propri traffici nell'Adriatico e nel ...
Leggi Tutto
GOTEBOLDO
Luigi Andrea Berto
La data della sua nascita è sconosciuta e l'unica notizia che si ha sulla sua vita prima dell'elezione a patriarca di Aquileia, avvenuta nel 1049, è fornita dal cronista [...] di patriarca di Aquileia in un periodo in cui le plurisecolari tensioni con il patriarcato di Grado e il Ducatodi Paschini, Vicende del Friuli durante il dominio della casa imperiale diFranconia, in Memorie storiche forogiuliesi, IX (1913), pp. 178 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA da Cassine
Maria Pia Donato
Nacque a Cassine, presso Alessandria, in data ignota nella seconda metà del XVII secolo.
Non si hanno notizie circa la sua famiglia, né si conosce la data [...] di una tavola della nuova provincia diFranconia, separata nell'agosto del 1711 dalla provincia della Baviera. La tavola, opera di fino a noi, I, I conventi e i cappuccini dell'antico Ducatodi Milano. Memorie storiche, Crema 1893, p. 133; II, ...
Leggi Tutto
teutonici, ordine dei Cavalieri
Ordine religioso fondato ad Acri durante la terza crociata (1187-92) come congregazione assistenziale; dopo pochi anni fu trasformato da Innocenzo III in ordine militare [...] la propria casa a Marienburg e nel 1346 acquistò dalla Corona danese il ducatodi Estonia. Parte dei t. era insediata in Germania (Assia e Franconia). La necessità di creare un legame territoriale fra Prussia e Livonia diede origine a una lunga ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] scudi) e la necessità di una normalizzazione dei rapporti politici con il Ducato resero inevitabile il ridimensionamento Franconia, alla mancata reintegrazione delle autorità cattoliche espulse dai calvinisti da Aquisgrana, ai problemi di governo e di ...
Leggi Tutto