ALBERTI, Matteo
Roswitha Hespe
Giorgio E. Ferrari
Architetto, nato a Venezia, da Francesco, intorno al 1660, morto a Düsseldorf nel 1716.
Di famiglia cittadinesca veneta, imparentata agli Alberti di [...] A. fu al servizio dell'elettore palatino Giovanni Guglielmo, come soprintendente alle fortezze e alle costruzioni civili nel ducatodiBerg e nel Palatinato. Tale importante carica gli fu probabilmente procurata dal fratello Antonio, confessore della ...
Leggi Tutto
(ted. München) Città della Germania (1.326.807 ab. nel 2008), capoluogo del Land di Baviera. Sorge a 520 m s.l.m sulle sponde del fiume Isar ed è stata favorita dal convergere di varie strade provenienti [...] ducatodi Baviera, ai Wittelsbach che vi stabilirono (1255), dopo l’incorporazione all’Impero di Ratisbona, antica capitale del ducato dei fratelli Asam, e S. Michele nel quartiere diBerg am Laim (1737-51), di J.M. Fischer, decorata da J.B. ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] Una Bibbia, proveniente dal monastero di S. Ponziano di S. e datata da Berg (1965) a poco prima di Napoli.L'assenza di opere firmate o documentate non consente di stabilire se gli attori di questa 'scuola del ducatodi S.' fossero tutti originari di ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] di Cambrai. Nel 979, B. fu scelta come capitale da Carlo di Francia, il figlio cadetto di Luigi IV d'Oltremare, al quale Ottone II aveva appena conferito il ducatodi aux Foires de Berg-op-Zoom, d'après les données d'archives de Berg-op-Zoom, ivi ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] ' dell'Adalgisa (e in parte delle Novelle dal Ducato in fiamme, poi Accoppiamenti giudiziosi) il linguaggio dei wunderbare Mandarin op. 19, il secondo Quartetto per archi op. 17; diBerg la Sonata per pianoforte op. 1, il Quintetto d'archi op. 3 ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] 1953; H.M. van den Berg, Geïllustreerde beschrijving van de Nederlandse Monumenten di Fiandra, il ducatodi Brabante, la contea di Hainaut, la regione di Liegi e il ducatodi Lussemburgo a S e la regione di Utrecht, la contea d'O. e il ducatodi ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] Sebbene il nome ottocentesco volesse ricordare l'antica contea, poi ducatodi L., tra quest'ultimo e il L. moderno non vi di S. Servazio (Sint Servatius) a Berg (Belgio) e a Sint Truiden la navata centrale di S. Gengolfo (Sint Gangulfus), la chiesa di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] Di fatto l’Impero carolingio era finito, anche se lo stesso Arnolfo prese per breve tempo la corona imperiale.
Fondamento dell’organizzazione territoriale della G. erano i 5 grandi ducati Schönberg e i suoi allievi, A. Berg e A. von Webern, posero la ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] che i suoi successori gradualmente ampliarono fino a costituire il ducato dal quale, nel sec. 11°, sarebbero state conquistate 11° nella Collezione Reale di monete e medaglie], a cura di J. Steen Jensen, København 1995; T. Berga, Sylloge of Coins of ...
Leggi Tutto