BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] Gualtieri V, che nella battaglia del Cefiso contro la Compagnia catalana aveva perduto con la vita anche il ducatodiAtene, la vedova, Giovanna de Châtillon, col figlio bambinetto e la figlia Isabella, dovette fuggire precipitosamente dall'Attica e ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] , i cui uomini aveva saputo allontanare dalla Sicilia dopo la fine della guerra. Gli valse nel 1312 la titolarità del DucatodiAtene e Neopatria, del quale investì il secondogenito Manfredi, in concorrenza con i Franco-angioini (ultimo duca d ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] utilizzare per i suoi scopi la Compagnia catalana, stabilitasi nel frattempo nel ducatodiAtene. Dopo il rifiuto di re Federico III di Sicilia di stringere rapporti matrimoniali con la casa di Taranto, F. alla fine dell'anno propose a re Giacomo II ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] Eleonora pretendeva che F. IV le donasse sia il Regno di Sicilia, sia il DucatodiAtene e Neopatria, nonché i diritti sull'isola di Gerba e quelli sull'eredità materna in Carinzia, riservandosi la facoltà di cederli ad uno dei figli, nel caso che F ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] al fratello Sancio e ai Catalani nel DucatodiAtene perché gli inviassero rinforzi. In effetti, il re di Maiorca promise di inviare 10 galere e il duca diAtene 700 cavalieri e altrettanti fanti. Ludovico di Borgogna nel frattempo sferrò l'offensiva ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Ugo di
Ingeborg Walter
Secondo o terzogenito di Gualtieri IV, conte di Brienne e di Giaffa, e di Maria di Lusignano, primogenita del re Ugo I di Cipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] Caritena dopo la morte della moglie avvenuta già nel 1279 e per rendersi conto della situazione creatasi nel ducatodiAtene dopo la prigionia e la morte del cognato, il duca Giovanni de La Roche. Tornato in Italia dopo questa breve assenza, il B. si ...
Leggi Tutto
GHISI, Bartolomeo
Giorgio Ravegnani
Figlio di Giorgio, di famiglia patrizia veneziana, e di Alice Dalle Carceri nacque presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il padre - signore del terzo [...] , 2000 catalani, provenienti dal DucatodiAtene, vennero introdotti nella città di Negroponte da Andrea Corner, signore di un sesto dell'isola, a causa di una contesa di natura a noi ignota con Bonifacio Da Verona, signore di Caristo e Armena, nella ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Luigi) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque a Catania, il 4 febbr. 1338, dal re di Sicilia Pietro II e dalla regina Elisabetta, figlia del duca Enrico (II) di Carinzia.
Lo [...] , dove conferì al cugino Federico d'Aragona, orfano ancora minore di Giovanni, l'investitura del ducatodiAtene e Neopatria e del marchesato di Randazzo.
Al ritorno in Sicilia (prima metà di giugno) del conte Matteo Palizzi, esule a Pisa, L. fu ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marco, che risulta defunto nel 1301, iniziò la "Casa Mazor", che fu il più importante dei quattro rami dei Corner di Candia. Si ignora la sua data di nascita [...] , nel 1312 il C. sposò in seconde nozze Maria, figlia di Gaetano Dalle Carceri e vedova di Alberto Pallavicini, diventando così consignore di Bodonitza, nel ducatodiAtene, e di un sesto di Negroponte. Il 10 maggio 1313 fu autorizzato a dimorare per ...
Leggi Tutto
DA VERONA, Bonifacio
Anthony Luttrell
Nacque probabilmente intorno al 1270 da Francesco figlio di Giberto, uno degli originari terzieri, che insieme con la famiglia Dalle Carceri, anch'essa di Verona, [...] il più savio e il più cortese nobile che fosse mai vissuto", deve averlo conosciuto bene durante la permanenza nel ducatodiAtene. La sua cronaca fu composta entro i dieci anni successivi alla morte dei D. cosicché, nonostante i frequenti errori nei ...
Leggi Tutto