Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] fu arrestato e strozzato, i figli furono inscritti nei giannizzeri e Tebe fu occupata. E l'ultima traccia del ducatodiAtene scomparve.
Bibl.: Gauthier, Othon de la Roche, in Académie des Sciences de Besançon, 1880-1881; F. Gregorovius, Geschichte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] la storia della G. perdette ogni significato unitario; sorsero il principato di Acaia nel Peloponneso (che cambiò il nome in Morea), il Regno di Tessalonica, il ducatodiAtene e altri feudi minori; i Veneziani sottoposero al loro dominio diretto le ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] le assicurarono il dominio sull'Asia Minore e poi il possesso del ducatodiAtene (1311) e del ducatodi Neopatria (1319) - ché l'Acropoli fu perduta nel 1388 e il castello di Neopatria nel 1390 - e se soltanto per qualche anno principi del ramo ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] divennero i quattro grandi ducatidi Sassonia, di Franconia, di Baviera e di Svevia (l'antica Alamannia di carattere pratico, la "Tendenzpoesie" aveva smarrito il senso della forma; e subito dopo il '50, nella Monaco che aspirava ad essere l'Atene ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] stato lituano la lingua di corte.
In questo periodo il ducatodi Mosca comincia ad occupare un posto di più in più spiegarono un'attività febbrile per riavvicinare i governi di Belgrado, Sofia e Atene: e il vittorioso esito della guerra contro l ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] rivolsero Aristide diAtene e Giustino; a Marco Aurelio s'indirizzarono Melitone di Sardi, Apollinare di Gerapoli, e e l'Emilia), e i ducatidi Spoleto e di Benevento, avrebbero dovuto annettersi al ducatodi Roma, considerato come già appartenente ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Giannina per capitale; il principato della Grande Valacchia, o ducatodi Neopatra, come lo dissero i Latini, formato dai territorî della Tessaglia, della Pelasgia e della Locride; il ducato d'Atene; e i dominî veneziani dell'Albania e della Morea ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] e l'Olanda, la più antica università è quella di Lovanio, nel ducatodi Brabante, fondata nel 1426 e rapidamente salita in altissima bulgara è a Sofia (1888). In Grecia, l'università diAtene, fondata nel 1837, ha avuto grande sviluppo negli ultimi ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] di dedicarsi ad attività economiche), rimase sempre, pur con varianti, aristocratica o oligarchica. Invece la costituzione diAtene altro, in Italia, il Ducatodi Savoia (poi Regno di Sardegna), il Granducato di Toscana, il Regno di Napoli (cfr. G. ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] superando l'omonimo stretto, si arrivava proprio a ridosso diAtene. In breve si finirà col completare la conquista della spagnolo come i regni di Sardegna e di Napoli e il ducatodi Milano, ingrandito con il ducatodi Mantova, nonché a nord ...
Leggi Tutto