MELLARÈDE DE BETTONET, Pietro
Andrea Merlotti
– Nacque a Montmélian, in Savoia, nel 1659, da Jean e da Guillelmine Durat.
Il padre, appartenente a una famiglia della Linguadoca trasferitasi in Savoia [...] risulta la stesura di uno Stato delle città, communità e cassinali delDucato di Monferrato, coi nomi de’ vassalli ch’anno prestato il giuramento di fedeltà a S.A.R. (ibid., Paesi, DucatodelMonferrato, m. 50, f. 15), in cui il M. si misurava con ...
Leggi Tutto
LUSERNA BIGLIORE, Giovanni Battista
Nicoletta Calapà
Figlio del conte Gianfrancesco Luserna, del ramo Bigliore, e di una non meglio identificata Caterina, nacque intorno al 1625 e compì studi di diritto [...] Diete imperiali, cat. III, m. 1, cc. 42, 44-45; m. 2, cc. 1-3; Paesi, DucatodelMonferrato, m. 42, cc. 18, 24, 34 s., 44; m. 43, c. 2; Testamenti pubblicati del Senato, vol. XIII, cc. 200-212; Patenti Piemonte, reg. 64, 1650 in 1652, cc. 109 s.; reg ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio (Claudio Cornelio)
Maristella Cavazza
Chiamato anche "il Giovane", o "il Veneziano" per distinguerlo dallo zio paterno, si firmò "Claudio Cornelio" nella maggior parte delle opere [...] dello stipendio per i sei anni di sospensione. Probabilmente nello stesso periodo scrisse un parere sulla successione delDucatodelMonferrato. Ormai in età molto avanzata, continuò a svolgere l'ufficio di conservatore della bolla di Clemente VII ...
Leggi Tutto
MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio
Gian Paolo Romagnani
Nacque il 1 febbr. 1707 a Casale Monferrato (la cui annessione al Ducato di Savoia fu ratificata nel 1713) da Ippolito - signore di Monromeo, consignore [...] all'uso moderno accomodato, Vicenza 1762, passim; G. Morano, Catalogo degli illustri scrittori di Casale, e di tutto il DucatodelMonferrato e delle opere da' medesimi composte, e date alla luce, Asti 1771, ad ind.; A. Ponziglione, Elogio storico di ...
Leggi Tutto
FAUZONE, Cristoforo
Claudio Rosso
Nacque intomo al 1593 (secondo A. Manno, infatti, al momento della morte, avvenuta nel 1657, aveva sessantaquattro anni) da un'eminente famiglia di Mondovì, che sin [...] alla corte dell'imperatore Ferdinando II le ragioni di casa Savoia sul DucatodelMonferrato, invaso in quei mesi dalle truppe sabaude e da quelle spagnole del governatore di Milano.
La consuetudine voleva che, quando occorreva trattare questioni ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Flaminio
Laura Turchi
PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale di Giovanni Giorgio, ultimo marchese di Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] patria, morendo nel 1577. Al secondogenito Ferdinando fu consegnato quanto era rimasto del patrimonio confiscato.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Paesi, Monferrato, DucatodelMonferrato, mz. 1, Materie ecclesiastiche; mz. 6, Feudi per A e B ...
Leggi Tutto
RANIERI, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
RANIERI, marchese di Monferrato. – Secondo figlio del marchese Guglielmo (III), detto di Ravenna, e della sua seconda moglie Otta de Aglendo, ebbe come [...] Ranieri «di illustre memoria».
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Torino, Corte, MonferratoDucato, ultima addizione, mazzi Saletta, I, 2: G. Saletta, DucatodelMonferrato tra li fiumi del Po e Tanaro e di là dal Po, cc. 422r-424r; G. Tiraboschi ...
Leggi Tutto
NIBIA, Martino Paolo, detto Nidobeato
Simone Invernizzi
NIBIA (Nibbia), Martino Paolo, detto Nidobeato. – Nacque nei primi decenni del XV secolo da Serafino, giureconsulto di nobile famiglia novarese.
Nel [...] bis; Famiglie, 129; Comuni, 85; Notarile, Not. Comi Filippo q. Luigi, filza 2286; Arch. di Stato di Torino, Paesi, Monferrato,DucatodelMonferrato, prima addizione, 2; Paesi, Paesi di nuovo acquisto, Novarese, Paesi per A e B, 13; Acta in Consilio ...
Leggi Tutto
BALBI, Francesco
Mario Cacciaglia
Nacque a Correggio nella prima metà del sec. XVI e fu un tipico esponente di quella classe di gentiluomini d'arme e di penna tra i quali spiccano alcune delle più caratteristiche [...] Mantova 1588, e Di un torneo tenuto a Milano in onore del Duca Don Vincenzo Gonzaga, in occasione del suo passaggio per quella città nel recarsi a prender possesso delducatodelMonferrato,Mantova s. d.: due poemetti in ottave che rappresentano un ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] possesso delducato.
L'11 novembre del 1499 il D. si trovava invece a Vigevano, da dove scriveva al luogotenente generale del marchese di Mantova, Enea Furlano, dicendo di aver "fatto in questi tempi fastidiosi de l'absentia nostra di Monferrato per ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...