Comune della prov. di Udine (50,6 km2 con 11.547 ab. nel 2008). La cittadina è situata sulle ultime propaggini delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone. Notevole centro commerciale, con [...] capitale del primo ducato longobardo. Nel 9° sec., quale sede del marchese preposto alla parte orientale (Austria) del regno Da allora fu il massimo centro culturale e di commercio delFriuli, nel patriarcato di Aquileia, fino alla sua caduta (1420 ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Udine (36,8 km2 con 3487 ab. nel 2007).
Colonia fondata dai Romani nel 181 a.C. nel paese dei Carni; rinforzata e ingrandita più volte, dal 90 a.C. divenne municipio. Quartiere invernale [...] la marca friulana, con l’Istria, al ducato di Baviera e Carinzia. Nel 1077 il patriarca Sigeardo, come riconoscimento all’appoggio dato a Enrico IV nella lotta per le investiture, ottenne la contea delFriuli con il titolo ducale, dando inizio a un ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] superamento, nella distribuzione delle sedi del potere civile, dell'organizzazione municipale romana, con due scelte apparentemente contraddittorie: il raggruppamento di più municipi nello stesso ducato (per es. Friuli, Tuscia, Spoleto e Benevento) e ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] , Stuttgart 1977, pp. 143-163; Castelli delFriuli. Castellieri, fortificazioni romane e tardo antiche, castelli G. Adami, Cinisello Balsamo 1988; P. Peduto, Insediamenti longobardi delducato di Benevento (secc. VI-VIII) in Langobardia, a cura di ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] Roma (Corpus della scultura altomedievale, 7), III, Spoleto 1974; M. Brozzi, Il Ducato longobardo delFriuli (Pubblicazioni della Deputazione di storia patria per il Friuli, 6), Udine 1975 (19812); C. Calderini, Il palazzo di Liutprando a Corteolona ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] , 2 voll., Paris 1864; E.E. Viollet-le-Duc, Histoire de l'habitation humaine depuis les temps préhistoriques jusqu d'età longobarda: Benevento, in I Longobardi, cat. (Cividale delFriuli-Villa Manin di Passariano 1990), Milano 1990, pp. 131-142 ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] a Ponticello, fondato dall'abate Zaccaria durante il ducato di Romualdo II sui terreni di tale Wandulfo, proprietario d'età longobarda: Benevento, in I Longobardi, cat. (Cividale delFriuli-Villa Manin di Passariano 1990), Milano 1990, pp. 131-142 ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] Le origini e l'epoca romana, ivi, pp. 17-24; G. Antonelli, Il ducato, ivi, pp. 25-32; B. Toscano, Il Tardo Medioevo, ivi, 1963a, pp. S. e datata da Berg (1965) a poco prima del 1078 (San Daniele delFriuli, Civ. Bibl. Guarneriana, 1-2), riconduce S. ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] al consolidamento della dominazione franca, venne costituito il ducato alamanno, mentre i Franchi si imposero nel paese Longobardi in Europa, "Atti del Convegno internazionale dell'Accademia dei Lincei, Roma-Cividale delFriuli 1971", Roma 1974, pp. ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
F. Betti
Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] Spoleto e Benevento, nei confronti dei quali non è nota alcuna ingerenza regia; nel Friuli invece le ricorrenti aspirazioni autonomistiche delducato vennero immediatamente tenute sotto controllo, tramite l'elezione dei patriarchi di Aquileia, Sereno ...
Leggi Tutto