• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
184 risultati
Tutti i risultati [4175]
Letteratura [184]
Biografie [2494]
Storia [1392]
Arti visive [501]
Religioni [385]
Diritto [217]
Archeologia [162]
Diritto civile [151]
Economia [126]
Musica [123]

BECICHEMO, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECICHEMO (Bicichemo, Becichio, Bezicco), Marino Cecil H. Clough Da non confondersi con Marino Barlezio, suo compatriota e contemporaneo (cfr. A. Zeno, Dissertazioni vossiane, Venezia 1753, II, pp. [...] nel novembre accettò una condotta di tre anni per la cattedra dello Studio di Brescia, con l'annuale stipendio di 112 ducati (un salario più alto che mai ad altri sborsato). Nello stesso periodo aveva ricevuto una richiesta da Vicenza per insegnare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIGANTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGANTI, Antonio Francesco Mozzetti Nacque a Fossombrone, nel Ducato di Urbino, nel 1535 da Ludovico e Susanna Guiducci. Tra gli esponenti più illustri della famiglia paterna, di piccola nobiltà, figurava [...] dal 1555, dell'ammontare di 17 scudi e mezzo d'oro l'anno su un canonicato di Nicosia; l'altra, nel 1560, di 50 ducati d'oro di Camera sulla badia di Val di Lavino presso Bologna. Nel suo testamento, redatto nel 1566, il Beccadelli disponeva che al G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIONISI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIONISI (Donise, De Dionisi, De Dionysiis), Paolo Maria Muccillo Nacque a Verona, ma ignota è l'esatta data della sua nascita. Le varie anagrafi che la riferiscono (Archivio di Stato di Verona, Comune [...] nel 1581 e dando ancora una volta prova del suo orgoglio lasciò al D., lui più povero, in un testamento segreto, cinque ducati (cfr. Archivio di Stato di Verona, Antico Ufficio del Registro, Siginbachi, filza 14, n. 8). Null'altro si sa della vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGANZA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGANZA, Giovanni Battista Lorenzo Carpané Alessandro Serafini Sulla data e sul luogo di nascita del M. (Magagnò fu il nome pavano da lui adottato nelle opere letterarie) si sono registrati a lungo [...] un'esistenza agevole. Solo nel 1576, dopo una sua esplicita e pubblica richiesta, l'Accademia gli elargì un appannaggio di 18 ducati annui, che tuttavia cessò dopo solo tre anni. Di fronte a una nuova richiesta di sussidi, gli fu concesso che all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GIOVANNI MARIA FALCONETTO – GIOVANNI BATTISTA ZELOTTI – GIOVANNI ANTONIO FASOLO – GIAN GIORGIO TRISSINO

LATINI, Latino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LATINI, Latino Massimo Ceresa Nacque a Viterbo nel 1513, da Bernardino e da Francesca Closia, entrambi di famiglie nobili decadute. La famiglia paterna era originaria del Napoletano. Sin da giovane [...] , C. Borromeo, F. Peretti e altri. Per questo lavoro Gregorio XIII gli concesse una pensione annua di 150 ducati; lo incluse inoltre nella commissione dei dieci specialisti incaricati delle correzioni del Martirologio, tra i quali C. Baronio, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

APOLLONIO RODIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APOLLONIO RODIO (᾿Απολλώνιος ὁ ῾Ρόδιος) A. Pertusi Poeta ed erudito nato ad Alessandria o a Naucrati verso il 295 a. C., scolaro di Calimaco, dimorò lungamente a Rodi, di cui divenne cittadino ed ove [...] e piena di movimento è anche la descrizione della città dei Feaci (iv, 1177 ss.). Monumenti considerati. - Cista Ficoroni: P. Ducati, L'arte in Roma dalle origini al sec. VIII, Bologna 1938, p. 25 ss.; cratere di Orvieto (interpret. controversa): J ... Leggi Tutto

VENEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA (A. T., 22-23) Piero LANDINI Mario NANI MOCENIGO Filippo SANTUCCI Roberto CESSI Gino FOGOLARI Giuseppe ORTOLANI Gastone ROSSI-DORIA M. T. D. Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] la nuova città, Civitas nova, poi detta Eraclea, la prima e sola che apparisse con tale nome e funzione nel ricostituito ducato bizantino; la sede dell'autorità ecclesiastica sostò a Grado, luogo che aveva offerto il primo rifugio ed era propizia a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

EMILIANO, Giovanni Stefano, detto il Cimbriaco

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMILIANO, Giovanni Stefano, detto il Cimbriaco Maurizio Moschella Nacque intorno alla metà del sec. XV a Vicenza. Sulla famiglia e laAata di nascita dell'E. non vi sono certezze definitive. A. Zeno [...] E. passò poi ad insegnare a San Daniele del Friuli (dalla fine del 1469 agli inizi del 1470, con lo stipendio di 52 ducati) e, nel 1470, a Gemona, dove ottenne di essere iscritto nella nobiltà locale sposando Giacomina Montegnacco Fantoni, di ricca e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAURO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURO, Pietro Gabriele Dini I dati biografici sul L. sono scarsi e incerti. Nacque a Modena, o nel territorio, intorno al 1510; la formazione resta sconosciuta. Probabilmente compì studi universitari [...] Domenico Roncalli, figura di spicco dei filocalvinisti veneziani, nonché guida dei protestanti di Rovigo, promise al L. di integrare di 10 ducati la dote di una sua figlia nubile, a condizione che la ragazza andasse in moglie a un giovane che avesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEMBO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEMBO, Giovanni Angelo Ventura Luigi Moretti Nacque a Venezia nel 1473 da famiglia nobile di mediocre fortuna, sebbene il padre Domenico - la madre era Angela Corner (o Cornaro) - con i commerci e [...] ecclesiastici, tra cui l'abazia di S. Andrea di Busco, in quel di Oderzo, che tutti insieme rendevano oltre mille ducati, benefici già da lui goduti mentre era adolescente. Ora rompeva gli indugi per poter iscrivere nel libro d'oro della nobiltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIZIATO VENEZIANO – MAGGIOR CONSIGLIO – ANGELO POLIZIANO – CIRIACO D'ANCONA – GIOVANNI SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEMBO, Giovanni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 19
Vocabolario
duc
duc 〈dük〉 s. m., fr. (propr. «duca»). – Carrozza di lusso a quattro ruote e due posti, con serpa per il cocchiere e sedile posteriore per il domestico.
ducato¹
ducato1 ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali