FOSCARINI, Nicolò Filippo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 23 ag. 1732, da Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e Chiara Nani di Giovanni, percorse una tradizionale e fortunata carriera politica. Dopo [...] ", stese, insieme con il fratello Nicolò, una donazione inter vivos sed causa mortis con cui assicurò alla consorte 5.500 ducati di rendita annua, destinando il resto dei beni al pagamento dei debiti; il vincolo del fedecommesso, abolito durante la ...
Leggi Tutto
BALBANI, Giovanni
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 17 ott. 1509, da Francesco e da Maddalena Mei. Nel 1525 fu inviato ad Anversa ad apprendere la pratica mercantile nella succursale diretta da Giovanni [...] e Turco Balbani e C.". Nel 1555, al rinnovo delle ragioni sociali, con un corpo di compagnia complessivo di 70.000 ducati, il B. conservò la direzione del banco lucchese, che assunse i nomi di "Francesco, Giovanni e Alessandro Balbani e C.". Mantenne ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Gherardo
Michele Luzzati
Nacque postumo a Lucca da Gherardo di Pietro e da Elisabetta di Giovanni Franchi l'8 sett. 1520 .
Il padre Gherardo fu mercante: nel 1488 era fattore della "Battista [...] 469 s.; A. Caro, Lettere familiari, a cura di A. Greco, II, Firenze 1959, pp. 98 s.; G. Lucchesini, Storia letter. del ducato di Lucca, in Mem. e docum. per servire all'istoria... di Lucca, IX (1825), pp. 200 ss.; G. Tommasi, Sommario della storia di ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Silvestro
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Iacopo e da Caterina Bartolomei. Fu battezzato nella chiesa di San Giovanni il 26 nov. 1525.
Fu il minore di cinque fratelli, Michele frate, Vincenzo, [...] Franciotti portatagli dalla moglie Chiara; nel 1693 il suo patrimonio fu iscritto nell'estimo lucchese per 50.000 ducati.
Bibl.: Lucca, Bibl. Governativa, ms.1102, G. V. Baroni, Notizie genealogiche delle famiglie lucchesi: Famiglia Arnolfini (1241 ...
Leggi Tutto
MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] si trova a sinistra, ma anche S. Marco a sinistra di fronte al doge inginocchiato verso di lui nella parte destra del campo sui ducati di Venezia (ma sui grossi argentei il santo è a destra e il doge a sinistra). Tra i rari casi di figure di autorità ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Alessandro
Michele Luzzati
Nacque da Ludovico e da Caterina Diodati nel luglio 1533 (venne battezzato col nome del nonno materno il 1º agosto nella chiesa di S. Frediano) e morì a Lucca il [...] -68 con una "missa" di 1.000 scudi (20% del capitale; quota complessiva dei Buonvisi: 40%); aveva partecipato con 4.000 ducati del Regno alla "Alamanno e Bartolomeo Orsucci di Napoli" del 1573-77 (20 %; quota complessiva dei Buonvisi: 55%); con 2.000 ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Martino e da Chiara di Stefano Burlamacchi nel 1560 (fu battezzato in S. Frediano il 10 marzo.
Fu presto attivo nelle aziende mercantili [...] e la "Camillo Orsucci, Carlo Benassai e C. di Monteleone di Calabria", del 1598-1600 con una "missa" in accomandita di 500 ducati del Regno (4,5%).
Il parallelismo delle partecipazioni del B. e di Stefano nelle aziende della famiglia e in quelle ad ...
Leggi Tutto
DONATI, Clemente
Tiziana Pesenti
Nacque ad Urbino nella prima metà del sec. XV. Gli inizi della sua attività di tipografo sono oscuri. Nel 1470 era a Roma, aveva moglie e figli e possedeva otto torchi: [...] 'altro che insensibile alla novità della stampa: proprio nel 1470, il 29 gennaio, egli dispose infatti un'elargizione di tre ducati d'oro a premiare l'attività dei tipografi veneziani. Non poteva però favorire un'impresa in contrasto con le dinamiche ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marino
Franco Rossi
Figlio di Antonio di Marino del ramo di S. Felice e di Marchesina Giustinian, appartenente al patriziato veneziano, nacque a Venezia intorno al 1385.
Tra gli omonimi coevi, [...] lettere di cambio, ordini di accreditamenti, quietanze e altre scritture contabili, spesso dell'ordine di centinaia e centinaia di ducati), ma sta a indicare una non comune capacità imprenditoriale, anche se in questo il C. si rivela figlio non ...
Leggi Tutto
FERRERI (Ferrero), Pier Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Savona, in una famiglia trasferitasi nella città ligure dall'entroterra con Giovanni di Orlando intorno [...] per Savona. E il F., "fingendo noi non aver il modo del denaro" (Burckard, p. 521), otteneva che il pagamento di 800 ducati fosse anticipato dal papa; il quale poi lo incaricava di impiegare il ricavato della vendita, invece che nel saldo del debito ...
Leggi Tutto
duc
〈dük〉 s. m., fr. (propr. «duca»). – Carrozza di lusso a quattro ruote e due posti, con serpa per il cocchiere e sedile posteriore per il domestico.
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...