MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] Aurea Parma, X (1926), pp. 23-33; E. Bocchia, Giornali parmensi prima del 1860, ibid., pp. 252-255; L. Terenghi, Unione del Ducato di Parma al Regno sardo, ibid., XII (1928), pp. 174-181; C. Di Palma, Parma durante gli avvenimenti del 1848-49, Roma ...
Leggi Tutto
FERRO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque il 18 giugno 1509 a Venezia da Nicolò (provveditore a Peschiera, nel 1489-90 e, nel 1496-98, ad Asola nonché membro del Senato, morto, all'incirca, nel 1512) di Girolamo [...] si facesse prestare soldi dall'ebreo Salomoncino Salomone e dal fatto apparisse come garante della cauzione in un prestito di 1.000 ducati a Marco Gabriel e al figlio di questo Nicolò.
Il F. diede invece buona prova di sé come uomo pubblico, specie ...
Leggi Tutto
GIOVAN PIETRO (Giampietro) d'Avenza (da Lucca)
Franco Pignatti
Nacque verso la fine del XIV o al principio del XV secolo ad Avenza, presso Carrara; è citato nei documenti anche come Giovan Pietro da [...] che il Comune di Lucca gli aveva offerto di nuovo il 22 giugno 1456, con l'aggiunta al precedente stipendio di 7 ducati d'oro larghi come sussidio per l'abitazione. Cominciò le lezioni con larghissimo seguito, tanto che il 28 genn. 1457 il Consiglio ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] quali il fratello del L., Ludovico, che perse la prevostura di Viboldone e fu liberato molti mesi dopo dietro pagamento di 6600 ducati. Il L. riuscì a mettersi in salvo e a rifugiarsi presso l'imperatore.
Negli anni successivi il L. pose le sue doti ...
Leggi Tutto
FEDELI (Saggion, Saggione, Saion, Saioni, Savion)
Nicola Balata
Famiglia di musicisti attiva particolarmente a Venezia tra la seconda metà del sec. XVII ed i primi del XVIII. Carlo nacque a Venezia nel [...] . Luin, pp. 424 s.). La richiesta fu accolta in virtù dei suoi meriti artistici e lo stipendio venne così portato a 50 ducati annui. Si ignora l'anno della morte, avvenuta a Venezia probabilmente dopo il 1692.
Antonio, altro figlio di Carlo, nacque a ...
Leggi Tutto
CLINIO, Teodoro (Clingher, Climus, don Teodoro da Venezia)
Oscar Mischiati
Nacque probabilmente a Venezia certamente prima del 1560 (dato che nel 1584 egli era già sacerdote). Si ignora con chi abbia [...] ) all'anno, cui si aggiunse una botte di vino (pari a 8 ducati) nell'ultimo periodo; a Montagnana invece il compenso annuale era di solo 100 ducati.
La produzione musicale del C. annovera due opere a stampa e una consistente serie di composizioni ...
Leggi Tutto
DAMIANO da Pola (de Galinetis, Galineta, de Gallinetis, Gallineta, Gallinetta)
Maria De Marco
Nacque a Pola (Istria) da ser Damiano de Valle, detto Galineta (de Galinetis), in data non documentata, ma [...] andati a vuoto, per il protrarsi d'una lite giudiziaria, i tentativi di trasferimento in una casa comprata nel 1420 per 457 ducati (di cui 250 prestati dal Memmo, vescovo di Verona: ibid., pp. 371, 385).
Pur così impegnato, D. appare in grado di far ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Alvise
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1450 circa, dal matrimonio, celebrato nel 1447, del cavaliere Giacomo detto Chiaron, di Tommaso, del ramo residente nella parrocchia di S. Maria [...] ; per quest'ultimo fu scelto il M., che, non potendo rifiutare se non con multa di ben 1000 ducati (essendo lo stipendio mensile di 120 ducati), accettò la carica il 31 maggio (diversamente da quanto riportato dal Sanuto, VIII, col. 328). Ma il M ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
TTucci
Figlio di Vettore, capitano generale da mar, e di Lucia di Marco Querini, nacque con tutta probabilità a Venezia, nel 1444 secondo le genealogie del Barbaro o qualche anno dopo [...] a sottrarsi al fallimento, che nel 1499 colpì soltanto i Lippomano. I Cappello compaiono invece tra i debitori, per 13.600 ducati, che con ogni probabilità erano un residuo della vecchia gestione comune.
Come già suo padre, il C. si volse presto all ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 21 luglio 1517 da Marco di Giovanni, del ramo a S. Simeon Piccolo, e da Orsa Cappello di Filippo.
Il padre era uomo di forte personalità: abile, [...] .
Naturalmente un tal legame accrebbe le già notevoli ricchezze dei Foscari: Elena infatti non solo portò in dote 18.000 ducati, ma anche numerosi e cospicui vantaggi legati alla posizione del padre, come la procura generale rilasciata da questo al ...
Leggi Tutto
duc
〈dük〉 s. m., fr. (propr. «duca»). – Carrozza di lusso a quattro ruote e due posti, con serpa per il cocchiere e sedile posteriore per il domestico.
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...