ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, agli inizi del 1502, da Sebastiano del procuratore Antonio, del ramo a S. Moisè, e da Cipriana Trevisan di Andrea di Paolo. La famiglia era assai ricca, [...] " lo definisce il Priuli, e il Sanuto ne ricorda l'ingresso anticipato in Maggior Consiglio con l'esborso di 100 ducati d'oro (12 nov. 1521), assieme all'attiva partecipazione alle iniziative ed alle feste della compagnia dei Floridi (1529). Accanto ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giambattista
Sabrina Minuzzi
PASQUALI, Giambattista. – Nacque a Venezia nel 1702 da Valerio e da Elena Calcini. La madre morì prematuramente e nel 1714 il padre provvide alla riscossione della [...] al quale Pasquali acquistò da Smith buona parte dei volumi e il laboratorio tipografico per la considerevole somma di 10.000 ducati da pagarsi in sei anni.
Divenuto priore dell’arte dei librai nel 1760-61, nello stesso anno avviò l’edizione delle ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nato a Venezia il 10 marzo 1506, primogenito di Priamo di Andrea ed Elisabetta Dolfin di Dolfin, ebbe una carriera politica del tutto anomala: grazie alle cospicue [...] gli lasciò il permesso di vivere, spesato e con due servi, assieme ai figli di primo letto, godendo di un vitalizio di 200 ducati annui e dell'usufrutto di una proprietà sul Montello, "sia o non sia mio fiol".
Finché visse il padre, il D. ricoprì una ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Caterino
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia l'8 apr. 1632, da Paolo di famiglia patrizia e da Elisabetta Malipiero. Educato secondo le rigide tradizioni cittadine, fu avviato alla carriera [...] al padre del B., Paolo, di ottenere nel 1649 la carica di procuratore di S. Marco mediante l'esborso di 20.000 ducati. Il prestigio della nuova dignità patema accrebbe l'influenza politica del B., che affinò la sua cultura e forgiò le armi di futuro ...
Leggi Tutto
GATTI (Gatto), Giovanni
Silvano Giordano
Figlio di Gerlando, nacque verso il 1420 a Messina, dove il padre, nativo di Agrigento, si era trasferito.
Entrò giovinetto nel convento di S. Domenico della [...] 1466 fu lettore di arti nello Studio di Ferrara; il suo stipendio ammontava nel 1461-62 a 150 ducati, nel 1462-63 a 200 ducati e nel 1465-66 a 300 ducati. Negli anni 1464-65 vi lesse anche teologia. Il 22 ag. 1465 ottenne presso la stessa università ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Salvatore, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Salvatore, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 5 settembre 1730 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e Lucrezia Pignatelli, [...] poiché la tassa di relevio era già stata corrisposta in anticipo negli anni 1743, 1746, 1747 per una somma di 1360 ducati.
Per seguire gli affari di famiglia, nel dicembre del 1766 chiese e ottenne il ritiro dall’esercito, congedandosi con il grado ...
Leggi Tutto
GARZONI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1418 da Francesco di Giovanni, del ramo a S. Polo, e da Bianca Foscarini di Francesco.
Il padre era un dovizioso mercante di recente nobiltà: la [...] volte: la prima, nel 1443, con Elena Barbarigo di Giacomo di Andrea, latrice di una pingue dote di circa 2.200 ducati; la seconda nel 1454 con Antonia Zorzi, del dottore e cavaliere Luca.
Assicuratasi in tal modo larga discendenza (almeno sette figli ...
Leggi Tutto
CARAFA, Marcello
Carla Russo
Nacque a Somma Vesuviana il 28 ottobre 1673. primogenito di Tommaso duca di Campora e di Teresa Domenica Carafa. Egli intraprese la carriera di magistrato, giungendo, però, [...] tra il Regio Fisco e il C., secondo cui questi poteva entrare nel pieno godimento dei due feudi dietro il pagamento di 10.000 ducati al Fisco e con l'impegno di soddisfare tutti i debiti. L'apprezzo dei beni feudali, fatto alla morte di Mario Carafa ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Maria d'
Silvano Borsari
Figlia naturale dei re Ferdinando I di Napoli e di Iralia (o Eulalia) Ravignano, nacque prima del 1473, anno cui risalgono le prime notizie pervenuteci su di lei.
Nella [...] il contratto di matrimonio, in base al quale l'A. portava una dote di 12.000 ducati, in cui erano compresi la terra di Paterno e gioielli del valore di oltre 1.000 ducati.
A partire da questo momento non abbiamo più notizie su di lei; la sua morte ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] nozze a Roma, rispetto a tanta velocità il resto seguì un po' a rilento se solo il 30 genn. 1548 - dopo il trionfale ingresso nel Ducato e il transito per Gubbio e Cagli - la sposa (la cui dote è sugli 80.000 scudi: 60.000 da versarsi in due rate e ...
Leggi Tutto
duc
〈dük〉 s. m., fr. (propr. «duca»). – Carrozza di lusso a quattro ruote e due posti, con serpa per il cocchiere e sedile posteriore per il domestico.
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...