GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] questo il G. che, ancora il 1° ott. 1497, ha rinunciato per lui a un canonicato a Padova che garantiva l'entrata di 300 ducati annui), riferisce favorevolmente - il G. è a fianco di Giulio II nel suo ingresso, del 13 sett. 1506, a Perugia e a quello ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] 66v, 68, 69, 78v, 105v, 106v, 108 (autogr.); reg. 28, c. 167 (contiene leparti prese in Consiglio dei rogati e Quarantia sotto il ducato del D.); reg. 29, c. 102; Ibid., Collegio, Notatorio, reg. 1 (1327-1383), c. 3rv; reg. 2 bis (1341-1390), cc. 19v ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Nicolò
Gino Benzoni
Unico figlio di Nero (1561-1592) di Giuseppe e della sua seconda moglie Paolina di Giovanfrancesco Grimani, nasce a Venezia il 28 genn. 1592 e si sposa, ancora adolescente, [...] cominciare da quello dell'11 marzo 1611 ove gli lascia la sua "possession" polesana "della Pincara" che rende d'affitto 950 ducati annui, 150 dei quali vanno ad un altro suo zio paterno Daniele (1549-1623), già capitano di Verona nel 1602-1604 - come ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque a Brescia, il 22 ott. 1530, verso la fine del mandato, in qualità di capitano, del padre Marino.
Testimoni della nascita sono Pietro Contarini e Francesco [...] , cc. 16v-17r), usando, per vivere, del suo denaro, mentre, solo nel dicembre, riesce ad ottenere da Venezia 2.000 ducati d'oro. Il tema della instabilità economica ed amministrativa del ruolo di "ambasciatore",da inquadrarsi, al contrario, per il C ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Francesco
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Simone, attorno al 1390, qualora si assuma la tradizione che, "iuvenis" ancora, lo ritrae, a Verona, alla scuola dello zio Gabriele Condulmer, [...] , con la quale riduceva i chiericati da 769 a 190, stabiliva il numero dei cappellani ed accoliti, e la somma di 350 ducati per i maestri di grammatica e i musici: il ricavato dei chiericati soppressi, a sua volta, doveva andare a beneficio degli ...
Leggi Tutto
GRIMANI CALERGI, Vettor
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Grimani (1588-1647) di Pietro e di Marina di Vettor Calergi, nacque a Venezia il 21 sett. 1610.
Dei Grimani di S. Maria Formosa il padre [...] G. e i fratelli riparano nel Mantovano, mentre, il 20 gennaio, il bando dei Dieci promette agli eventuali uccisori dell'abate 6000 ducati se in terra veneta e 4000 se in Stato altrui. Confiscati i beni, bollata con il s. Marco in pietra la porta del ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (De Montibus), Francesco
Pietro Messina
Primogenito di Nicola Antonio, gentiluomo capuano regio funzionario e magistrato, e di Giacoma Monforte, nacque probabilmente nella prima metà del [...] , il D. ritornò da Massimiliano in una missione a cui, a Napoli, si attribuì grande importanza, con la promessa di 25.000 ducati da parte di Federico di cui 10.000 versati subito.
Nell'ambito di queste trattative il D. conquistò anche la fiducia di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bamberga
Laura Antonucci
Figlio di Niccolò, era originario di Bamberga in Germania; non conosciamo la sua data di nascita.
Come molti altri stampatori di origine tedesca, G. venne in Italia, [...] di Guillaume Durand, di cui oggi non è nota alcuna copia, ma che - da fonti documentarie - risulta venduto per 10 ducati da Pietro di Colonia il 15 marzo 1474 a un certo Giambattista Galiossi dell'Aquila.
Dopo lo scioglimento della seconda società G ...
Leggi Tutto
BELLINZANI, Paolo Benedetto
Raoul Meloncelli
Nato a Mantova intorno al 1690, come risulta dai registri capitolari di Recanati, si dedicò giovanissimo agli studi musicali e nel 1717 fu ordinato sacerdote. [...] Accademici Risorti di Ferrara". L'opera fu probabilmente assai gradita, poiché il Comune gli aumentò lo stipendio portandolo a 60 ducati, e rimase, inoltre, per lunghi anni nel repertorio di molte cappelle, fra le quali quelle di S. Marco a Venezia ...
Leggi Tutto
LATTANZIO da Rimini
Rossella Faraglia
Non è nota la data di nascita di questo pittore riminese, documentato per la prima volta nel marzo del 1492, quando è citato come aiuto di Giovanni Bellini nel [...] M. Marziale, F. Bissolo e V. Dalle Destre. Nell'ottobre dello stesso 1492 a L. fu concesso un aumento da 40 a 48 ducati del compenso annuo, una cifra inferiore solo a quella percepita da Bellini e da Alvise Vivarini, altro pittore di spicco di quella ...
Leggi Tutto
duc
〈dük〉 s. m., fr. (propr. «duca»). – Carrozza di lusso a quattro ruote e due posti, con serpa per il cocchiere e sedile posteriore per il domestico.
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...