GABRIEL, Angelo
Michela Dal Borgo
Nacque, probabilmente a Venezia, intorno al 1470 dal matrimonio del patrizio Silvestro con Agnese Pesaro, celebrato nel 1465. Ebbe un solo fratello, Cristoforo, con [...] 4 dicembre fu inquisito pure Zusto Guoro, già capitanio a Bergamo. Il 15 dicembre il G. comunicò di aver recuperato 16.000 ducati per conto dell'Erario e di averne risparmiati altri 1400 di spese superflue. Il processo contro Paolo Nani e altri nove ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Tommaso
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio maggiore di Stefano, falegname, nacque probabilmente a Vicenza intorno al 1428 (Zorzi, 1926, p. 157, al quale si rimanda per i documenti d'archivio [...] del 3 nov. 1452, il padre lasciava le sue cospicue sostanze al F. e all'altro figlio Ferretto, nonché 100 ducati alla figlia Alba, ricordando anche il figlio nascituro della moglie Domenica: al F. imponeva il divieto di alienare qualsiasi proprietà ...
Leggi Tutto
Lorenzo, Jorge. - Corridore motociclista spagnolo (n. Palma di Maiorca 1987). Considerato tra i piloti più precoci e promettenti della sua generazione, ha incominciato a gareggiare a soli quattro anni. [...] Fiat Yamaha (2008), nel 2010, nel 2012 e nel 2015 ha vinto il titolo mondiale. Nel 2016 ha ufficializzato il passaggio alla Ducati a partire dal 2017, nel 2019 è passato alla Honda e nel 2020 si è ritirato dall'attività agonistica. Con l’esordio in ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] la fine di luglio e il gennaio dell’anno seguente al M. veniva saldato il prezzo dell’opera, per un ammontare di 40 ducati. La pala di S. Zeno costituisce un momento di importanza decisiva non solo nel percorso artistico dell’autore ma anche nel più ...
Leggi Tutto
CICALA, Giambattista
Gigliola Fragnito
Nato a Genova il 27 maggio del 1510 da Carlo, di famiglia di antica nobiltà, venne avviato alla carriera ecclesiastica dallo zio paterno Odoardo, il quale era [...] trovò una prima sistemazione come abbreviatore delle lettere apostoliche e ottenne quattro anni dopo, mediante l'esborso di 15.000 ducati, l'ufficio di uditore della Camera apostolica (con questo titolo appare già in un documento del 22 genn. 1540 ...
Leggi Tutto
FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] con l'aiuto divino, dopo tanti travagli" arrivò finalmente a Venezia.
Egli era partito per l'India con poche decine di ducati e ritornava "con buon capitale". Erano paesi, quelli nei quali aveva condotto i suoi affari, dove "con fatiche e viaggi" era ...
Leggi Tutto
DALLE MASEGNE
Wolfgang Wolters
Famiglia di scalpellini e scultori veneziani operosi nei secoli XIV-XV.
Il soprannome "De Masignis" si trova solo in una parte dei documenti bolognesi; esso però venne [...] , "jacomelo da Venesia" si impegnò con Francesco Gonzaga ad erigere la facciata del duomo di Mantova per la somma di 2.000 ducati (cfr. Torelli, 1913, pp. 67 ss.; Marani, 1960, pp. 73 ss.; Wolters, 1976).
Il 13 apr. 1398 venne affidata a Pierpaolo un ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] ad Arienzo per eseguire vedute pittoresche e costumi dei paesi di Terra di Lavoro. Come ricompensa ebbe un aumento di 5 ducati sullo stipendio. Nel 1826 disegnò La caccia reale nel parco di Persano (Napoli, palazzo reale); quindi si recò a Paestum, a ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Stefano
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1556 (fu battezzato col nome del nonno materno il 17 ottobre nella chiesa di S. Frediano) da Benedetto e da Chiara di Stefano Burlamacchi.
Ben poco [...] Milano" del 1605-1611 (1.500 scudi su 16.000) e alla "Niccolò, Arrigo Diodati e C. di Venezia" del 1608-1612 (2.000 ducati su 19.500), ma già nel 1612 non rinnovò la sua associazione né al banco di Lucca, né alla compagnia di Lione (entrambe "Antonio ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Luca
Paola De Peppo
Nacque da Donato di Luca, senatore, morto del 1398 (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Notarile Testamenti, Atti, Tomasi Bartolomeo, b. 1000, testamento n. 389 del 2 marzo [...] casa paterna a S. Giovanni Novo: informa lo stesso D. (in una Nota di cui si parlerà a lungo più oltre) del 200 ducati chiesti in prestito dalla madre, subito dopo la morte di Donato, per urgenti "suo bixogni".
Lunghissimo e denso d'incarichi, l'iter ...
Leggi Tutto
duc
〈dük〉 s. m., fr. (propr. «duca»). – Carrozza di lusso a quattro ruote e due posti, con serpa per il cocchiere e sedile posteriore per il domestico.
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...