• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
162 risultati
Tutti i risultati [4175]
Archeologia [162]
Biografie [2494]
Storia [1392]
Arti visive [501]
Religioni [385]
Diritto [217]
Letteratura [184]
Diritto civile [151]
Economia [126]
Musica [123]

PAREGOROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAREGOROS (Παρήγορος) P. Moreno Personaggio femminile del seguito di Afrodite; era insieme a Peitho (v.) una personificazione della forza di persuasione dell'amore: il nome significa forse "colei che [...] , Meidias, Firenze 1947, p. 13; A. Giuliano, in Arch. Class., X, 1958, p. 136. Vaso di Atene: C. Robert, in Arch. Anz., 1896, XI, p. 38 nota; P. Ducati, I vasi dipinti nello stile del ceramista Midia, in Mon. Ant. Lincei, 1909, N. S., XIV, p. 95 s. ... Leggi Tutto

Turingia

Enciclopedia on line

(ted. Thüringen) Land della Germania (16.172 km2 con 2.267.763 ab. nel 2008); capitale Erfurt. Il territorio, sostanzialmente corrispondente a quello dell’omonima regione storica (che peraltro ha cambiato [...] due linee albertina ed ernestina dei Wettin, la T. tornò poi tutta agli Albertini. In seguito sorsero vari ducati. Nel 1920 i territori di quelli superstiti, Sassonia-Weimar-Eisenach, Sassonia-Meiningen, Sassonia-Altenburgo e Sassonia-Gotha, furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PALETNOLOGIA – MAGDEBURGO – NEOLITICA – MARGRAVIO

VILLANOVIANA, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973 VILLANOVIANA, Civiltà B. d'Agostino A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] invece il Pinza, che riteneva i villanoviani discendenti dalle popolazioni italiche eneolitiche. Per il Grenier, il Ghirardini ed il Ducati, seguiti poi in linea di massima dallo Åberg e dallo Åkeström, la civiltà v. si sarebbe invece formàta su ... Leggi Tutto

MARZABOTTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MARZABOTTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MARZABOTTO P. E. Arias G. A. Mansuelli Città etrusca situata nella zona subappenninica tosco-emiliana, (media valle del Reno), della quale non si hanno [...] modo da dare effettivamente l'impressione che l'edificio fosse a tre celle, come ritennero il Brizio, il Grenier, il Dejeriuj, il Ducati, in rapporto ai dati riferiti da Vitruvio (De arch., iv, 7, i). A. Kivsopp Lake ha pensato, invece, ad una sola ... Leggi Tutto

DOMIZIO ENOBARBO, Ara di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DOMIZIO ENOBARBO, Ara di dell'anno: 1960 - 1994 DOMIZIO ENOBARBO, Ara di B. M. Felletti Maj Con questo termine, ormai tradizionale, si indicano quattro grandi serie di rilievi in marmo pentelico, [...] Rom. Stud., XXII, 1932, p. 233 ss.; A. Piganiol, "Ara Martis", in Mél. Éc. Franc., II, 1934, p. 28 ss.; P. Ducati, L'arte in Roma, Bologna 1938, p. 92; O. Vessberg, Studien zur Kunstgeschichte der röm. Republik, in Acta Archaeologica, 1941, pp. 152 ... Leggi Tutto

CHIRONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHIRONE (Χείρων, Χίρων, Κhίρων, Chiron) H. Sichtermann Figlio di Crono e di Filira, centauro saggio ed umano, versato soprattutto nella medicina e nella musica, abitante sul monte Pelio, è conosciuto [...] Asklepios ed Apollo, o da solo come arciere. Monumenti considerati. - Vaso con le nozze di Peleo e Tetide, Ch. come cacciatore: P. Ducati, Storia della Ceramica Greca, fig. 180. Vaso con la lotta di Peleo e Tetide: Mon. Ant., 17, tav. 34. Vaso con la ... Leggi Tutto

NOBILE, Stile

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NOBILE, Stile L. Vlad Borrelli Terminologia, ormai superata (Giglioli, Corpus Vasorum, Villa Giulia; Della Seta, Museo di Villa Giulia, Roma 1918), per definire lo stile di un gruppo di vasi attici [...] cioè primo stile libero. In altri testi di lingua tedesca si parla invece di hohe e erhabene Stil, da cui probabilmente derivano e il "grandioso" del Ducati (Storia della ceramica greca, Firenze 1922) e il nostro "nobile" (v. anche polignotei, vasi). ... Leggi Tutto

CARRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994 CARRO M. Zuffa R. Peroni 1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] . funebre a 4 ruote della Tomba Regolini-Galassi: Pareti, cit., n. 237, tav. xxxi. - Roma: Trionfo di Tito (arco omonimo): P. Ducati, L'Arte in Roma dalle origini al sec. VIII, Bologna 1938, tav. cviii; Trionfo di Marco Aurelio in rilievo del Palazzo ... Leggi Tutto

BOLOGNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BOLOGNA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 BOLOGNA (etr. Velzna, lat. Felsĭna, Bononĭa) P. E. Arias Città situata alla base delle estreme pendici dell'Appennino emiliano, tra gli sbocchi in piano dei [...] 154; A. Grenier, Bologne villanovienne et étrusque, Parigi 1912; A. Grenier, in Rev. Arch., 1914, i, p. 321 ss.; P. Ducati, Storia di Bologna, I, Bologna 1928; E. Andreoli, Bologna nell'antichità, Note di topografia storica, in Mem. Acc. Pontif. Arch ... Leggi Tutto

FERLINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERLINI, Giuseppe Guido Fagioli Vercellone Nato a Bologna il 24 apr. 1797, da Carlo e da Anna Sabattini, appena diciottenne fuggì di casa per dissapori con la matrigna, recandosi a Venezia da dove passò [...] a Meroe, in Il Secolo XX, 10 maggio 1920, pp. 289-97; C. Rossetti, G. F., in IlGiornale d'Italia, 26 luglio 1935; P. Ducati, Un avventuroso italiano nel Sudan e in Egitto, in Rassegna italiana di pol., lett. ed arte, s. 3, LIII (1940), pp. 515-26; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO EGIZIO DI TORINO – VITTORIO EMANUELE II – LUIGI I DI BAVIERA – GIUSEPPE MAZZINI – BRITISH MUSEUM
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
duc
duc 〈dük〉 s. m., fr. (propr. «duca»). – Carrozza di lusso a quattro ruote e due posti, con serpa per il cocchiere e sedile posteriore per il domestico.
ducato¹
ducato1 ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali