• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
4175 risultati
Tutti i risultati [4175]
Biografie [2494]
Storia [1392]
Arti visive [501]
Religioni [385]
Diritto [217]
Letteratura [184]
Archeologia [162]
Diritto civile [151]
Economia [126]
Musica [123]

GOZZADINI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1933)

GOZZADINI, Giovanni Pericle Ducati Storico e archeologo, nato a Bologna il 15 ottobre 1810, morto ivi il 25 agosto 1887. Ultimo della illustre famiglia Gozzadini (v.), quale storico della sua città [...] egli compose varie opere e numerose monografie (Memorie per la vita di Giovanni II Bentivoglio, Bologna 1839; Di alcuni avvenimenti in Bologna e nell'Emilia dal 1506 al 1511, Bologna 1886; Giovanni XXIII, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOZZADINI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

INGHIRAMI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHIRAMI, Francesco Pericle DUCATI Giovanni Battista PICOTTI Studioso di antichità, nato da nobile famiglia a Volterra nel 1772, morto a Firenze il 17 maggio 1846. È uno dei rappresentanti, in ritardo, [...] della cosiddetta etruscheria. Giovinetto, nel 1785 entrò nella scuola di guerra a Napoli, e si dedicò alla carriera delle armi. Si diede poi agli studî e all'arte del disegno. Attese in Volterra a migliorare ... Leggi Tutto

RAYET, Oliviero

Enciclopedia Italiana (1935)

RAYET, Oliviero Pericle Ducati Archeologo francese, nato a Cairou (Lot) il 23 settembre 1847, morto a Parigi il 19 febbraio 1887. Uscito dalla Scuola normale superiore nel 1869, andò in Grecia all'École [...] Française di Atene, dove rimase sino al 1872; successe a F. Lenormant nel 1884 nella cattedra di archeologia alla Bibliothèque nationale di Parigi. Il nome del R., insieme con quello dell'architetto A. ... Leggi Tutto

VERMIGLIOLI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1937)

VERMIGLIOLI, Giovanni Battista Pericle Ducati Etruscologo, nato a Perugia il 25 settembre 1769, ivi morto il 3 dicembre 1848. Quando si fondò nell'università di Perugia la cattedra di archeologia, nel [...] 1810, il V. ne fu il titolare, tenendola sino al 1846. Fu il V. di una attività varia, ma le sue indagini furono indirizzate specialmente all'etruscologia. Al suo impulso si dovette nel 1812 il trasporto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERMIGLIOLI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

POTTIER, Edmond

Enciclopedia Italiana (1935)

POTTIER, Edmond Pericle Ducati Archeologo, nato a Saarbrücken il 13 agosto 1855, morto a Parigi il 4 luglio 1934. Allievo della Scuola normale superiore tra il 1874 e il 1877; membro della scuola francese [...] di Atene tra il 1877 e il 1880; in questo ultimo anno, insieme con S. Reinach e A. Veyries, compì scavi importanti nella necropoli di Mirina (Asia Minore), il cui principale frutto fu un'assai ricca serie ... Leggi Tutto

JAHN, Otto

Enciclopedia Italiana (1933)

JAHN, Otto Pericle Ducati Archeologo, filologo, letterato e musicologo, nato a Kiel il 16 giugno 1813, morto a Gottinga il 9 settembre 1869. Dopo essere stato scolaro di C. Lachmann e di E. Gerhard [...] a Berlino, viaggiò in Francia e in Italia e dimorò a lungo in Roma. Si distinse con lo Specimen epigraphicum in memoriam Kellermani (Kiel 1842) e in questo stesso anno 1842 diventò professore dell'università ... Leggi Tutto
TAGS: CENSORINO – GIOVENALE – CICERONE – GOTTINGA – PAUSANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAHN, Otto (1)
Mostra Tutti

BRIZIO, Edoardo

Enciclopedia Italiana (1930)

Archeologo e paletnologo, nato in Torino il 3 marzo 1846, morto in Bologna il 5 maggio 1907. Alunno della prima scuola archeologica italiana dal 1868 al 1871, si dedicò specialmente agli studî pompeiani; dal 1872 al 1876 visse a Roma, funzionario delle Antichità e Belle arti, occupandosi di antichità etrusche e di monumenti di Roma. Nel 1876 ebbe la cattedra di archeologia nell'università di Bologna, ... Leggi Tutto
TAGS: CIVILTÀ VILLANOVIANA – ACCADEMIA DEI LINCEI – CIVILTÀ PICENA – PALETNOLOGICO – TERRAMARICOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIZIO, Edoardo (2)
Mostra Tutti

TOREUTICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOREUTICA Pericle DUCATI Filippo ROSSI . Il termine indica l'arte di lavorare il metallo in incavo e a rilievo, e deriva dal verbo greco τορέω "perforo, passo fuori", da cui τορεία, cioè il lavoro [...] d'intaglio (non solo in metallo, ma anche in pietra e nel legno) e τορευτης, l'intagliatore, il cesellatore. La parola corrispondente in latino è caelatura. La lavorazione del metallo avviene coi processi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOREUTICA (1)
Mostra Tutti

LISIPPO

Enciclopedia Italiana (1934)

LISIPPO (Λύσιππος, Lysippus) Pericle Ducati Scultore greco, nato a Sicione, fiorito all'età di Alessandro Magno. Egli, per età, è il terzo della gloriosa triade di scultori del sec. IV a. C., costituita [...] da Scopa di Paro, da Prassitele ateniese e da lui. Plinio (Nat. Hist., XXXIV, 51) colloca l'apogeo dell'attività di Lisippo nella olimpiade 113ª e, cioè negli anni 328-324 a. C.; ma lo scultore dovette ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LISIPPO (2)
Mostra Tutti

SCULTURA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCULTURA Pericle DUCATI Michele GUERRISI Raffaello BATTAGLIA . Nella parola scultura, dal verbo latino sculpere, è insita l'idea dell'intaglio; nella parola analoga plastica, dal verbo greco πλάσσω, [...] è invece insita l'idea del plasmare, del modellare. Solo in questi ultimi tempi la parola plastica ha assunto un significato più ampio, comprendendo essa tutte le arti figurative. In realtà le due parole, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCULTURA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 418
Vocabolario
duc
duc 〈dük〉 s. m., fr. (propr. «duca»). – Carrozza di lusso a quattro ruote e due posti, con serpa per il cocchiere e sedile posteriore per il domestico.
ducato¹
ducato1 ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali