Venceslào II re di Boemia e di Polonia. - Figlio (n. 1271 - m. 1305) di Přemysl Ottocaro II, assunse i pieni poteri solo nel 1290. Attraverso un'abile serie di matrimoni e di alleanze riuscì a ottenere [...] però a liberarsi del potere del reggente Záviš di Falkenštein, da lui fatto decapitare (1290). Volse i suoi interessi ai ducati di Slesia e sulla Polonia, di cui occupò i territori di Cracovia e Sandomierz; sposando (1300) in seconde nozze Elisabetta ...
Leggi Tutto
Figlio (Kristiansborg 1786 - Plön 1848) di Federico (fratellastro di Cristiano VII), fu dapprima reggente (1813) poi re di Norvegia (1814), dove era assai ben visto per l'opera svolta in favore della sua [...] , senza però mancare d'introdurre utili riforme. La sua "lettera aperta", con la quale nel 1846 introduceva anche nei ducati dello Schleswig e del Holstein la successione femminile, diede inizio all'opposizione di quei paesi e poi alla guerra con la ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] si bello campo nei suoi terretorii" (18). I cronisti padovani registravano poi che per la guerra Venezia spendeva 120.000 ducati al mese, e che un esercito tanto grande non era stato radunato fin dai tempi del Barbarossa. Ogni certezza su queste ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] . 2 Rendita del nuovo stallaggio, si ricava che il gettito della dogana da mar cadde in media dai 103-104 mila ducati annui del decennio precedente la riforma del 1736 ai 59-60 mila del decennio successivo, per effetto della semiliberalizzazione del ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Lorenzo e da Filippa di Martino Cenami il 26 dic. 1487. Fu presto impiegato nelle aziende mercantili e bancarie del padre che fin dal [...] alla storia politica del cardinale Francesco Buonvisi,patrizio lucchese, Lucca 1818, I, pp. 4, 242 s.;G. Lucchesini, Storia letter. del ducato di Lucca, in Mem. e documenti per servire alla storia di Lucca, IX, Lucca 1825, pp. 136 s.; T. Bini, Su ...
Leggi Tutto
PROVENZALE, Francesco Antonio
Dinko Fabris
PROVENZALE, Francesco Antonio. – Nacque a Napoli da Ferrante (Ferdinando) e da Santella Garofano; fu battezzato il 25 settembre 1632.
Fu uno dei maggiori compositori [...] S. Teresa a Massa Lubrense, dove nel 1684, già professa con il nome di suor Eletta dello Spirito Santo, avviava il pagamento di 600 ducati di dote (la giovane si smonacò nel 1692; per notizie su questi e su altri quattro figli, nati tra il 1668 e il ...
Leggi Tutto
DEL MEDICO, Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Carrara il 2 apr. 1705 da Francesco e da Francesca Staffetti (cfr. albero genealogico in Carrara, Accademia di belle arti, Archivio Del Medico, Nobili [...] "istrumento di quietanza per mano di notar Giovan Bottigliero di Napoli", tra il D. e il principe, che si dichiarava debitore di 100 ducati (la somma verrà versata al D. il 12 apr. 1754; cfr. Nappi, 1975, p. 34 n. 104); il rapporto sarà duraturo, se ...
Leggi Tutto
LUPO
Gianluca Borghese
Duca di Spoleto, la cui esistenza e attività sono documentate, tra il 745 e il 751, soltanto da fonti di tipo diplomatico, sia direttamente da lui prodotte (Codice diplomatico [...] Kölzer, ibid., ibid. 1984, ad ind.; IV, 1, a cura di C. Brühl, ibid., LXV, ibid. 1981, ad ind.; V, Le "chartae" dei Ducati di Spoleto e di Benevento, a cura di H. Zielinski, ibid., LXV, 2, ibid. 1986, ad ind.; A. Jenny, Geschichte der langobardischen ...
Leggi Tutto
STROZZI, Gregorio
Domenico Antonio D'Alessandro
STROZZI, Gregorio. – Nacque a San Severino, nel Potentino, ma non è possibile accertare la data di nascita per la distruzione dei registri parrocchiali [...] secondo coro dell’importante cappella, a partire dal 28 giugno 1641 e fino almeno al settembre del 1643 con i soliti 5 ducati mensili (p. 266 s., 276).
Tra il 1643 e il 1646, dopo gli anni dell’Annunziata, Strozzi si dedicò agli studi ecclesiastici ...
Leggi Tutto
MALAMINI, Baldassarre
Maurizio Tarrini
Nacque a Cento, nel Ferrarese, presumibilmente tra il 1535 e il 1540. Da un contratto stipulato nel 1581 risulta figlio di Francesco, allora già morto (Zaffagnini, [...] una famiglia di organari di Sansepolcro, la cui attività si svolgeva prevalentemente fra lo Stato della Chiesa, il Granducato di Toscana, i Ducati di Ferrara e di Urbino, e il Regno di Napoli. Il primo dato certo del rapporto fra il M. e Schiaminosse ...
Leggi Tutto
duc
〈dük〉 s. m., fr. (propr. «duca»). – Carrozza di lusso a quattro ruote e due posti, con serpa per il cocchiere e sedile posteriore per il domestico.
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...